DIECI FACCE DA LOMBARDIA

PROFESSIONISTI | 10/10/2025 | 08:15
di Angelo Costa

Invertendo l’ordine delle città di partenza e arrivo, come puntualmente avviene da cinque anni (e con meno regolarità da oltre un decennio), il risultato non cambia: il Lombardia resta la classica più dura dell’anno, anche più della Liegi perché qui si arriva col serbatoio di energie meno pieno rispetto alla primavera. Quest’anno si va da Como a Bergamo, i chilometri sono sempre tanti (241), il dislivello pure (4400 metri), con una bella sequenza di salite: Ghisallo, Roncola, Berbenno, Crocetta, Zambla Alta e infine il passo di Ganda prima dello spettacolare finale in Città alta. Se l’ultimo dei nostri a vincere, Nibali, in due occasioni (2015 e 2017) c’è riuscito solo sul lago di Como, Pogacar non bada all’alternanza: si arrivi da una parte o dall’altra, da quattro anni in fila detta legge. Il quinto centro proietterebbe l’iridato sloveno nella leggenda, perché eguaglierebbe Coppi facendo pure meglio, perché una cinquina in altrettante stagioni in questa classicona non si è mai vista. Ecco le dieci facce (una più nove, in realtà) che si candidano come primattori.   


Tadej Pogacar. Vince perché più le corse sono dure e più fa la differenza, perché quest’anno nelle classiche quando non ha vinto è arrivato sul podio, perché non si vede in giro chi possa fermarlo. Non vince perché anche lui capita di sbagliare e perché la sfortuna a volte ci vede benissimo.


Remco Evenepoel. Vince perché ama le classiche più toste, perché un anno fa ha già respirato l’aria del podio, perché chi vince la Liegi ha tutto per ripetersi anche nel cosiddetto mondiale d’autunno. Non vince perché quando c’è in corsa Pogacar gli tocca correre per il secondo posto.

Tom Pidcock. Vince perché sta facendo un ottimo finale di stagione, perché nelle classiche è migliorato tanto, perché prima o poi un grande risultato riesce a centrarlo. Non vince perché rispetto ai fenomeni in circolazione gli manca ancora un centesimo per arrivare all’euro.

Isaac Del Toro. Vince perché sta attraversando un momento di grazia, perché se a 21 anni vinci 15 gare in una stagione non sei soltanto una promessa, perché se Pogacar dovesse avere guai lui è prontissimo. Non vince perché il suo enorme talento deve metterlo a disposizione di Pogacar.

Ben Healy. Vince perché a forza di dar battaglia prima o poi una la centra, perché non arriva a fine stagione col serbatoio vuoto, perché ha imparato anche a non sprecare energie quando non serve. Non vince perché alla distanza cala e il compagno Carapaz potrebbe aver più carte.   

Mattias Skjelmose. Vince perché nell’ultimo mese è stato sempre in prima linea, perché ha le qualità per dire la sua sui percorsi duri, perché è tra i pochissimi che in questa stagione è riuscito a battere Pogacar. Non vince perché spesso a mettergli un bastone tra le ruote è la sorte.

Primoz Roglic. Vince perché in questa classica è andato sempre migliorando, perché nell’ultimo mese si è ripresentato ad alto livello, perché è tra quelli che in stagione si sono spremuti meno. Non vince perché 36 anni si sono fanno sentire di fronte alla meglio gioventù attuale.

Paul Seixas. Vince perché nell’ultimo mese è sempre stato protagonista, perché il podio agli Europei dietro ai giganti l’ha galvanizzato perché a 19 anni ha fretta di mostrare il suo talento in una grande corsa. Non vince perché non ha mai corso una classica e questo è l’esame più severo.

Christian Scaroni. Vince perché è da una stagione intera che corre davanti, perché è uno che prima di arrendersi dà tutto se stesso, perché dopo il quarto posto all’Europeo vuole regalarsi un risultato di prestigio. Non vince perché col Lombardia non ha mai avuto un grande feeling.

Julian Alaphilippe. Vince perché sta chiudendo la stagione meglio di come l’ha iniziata, perché di uno che ha vinto due mondiali è sempre meglio non fidarsi, perché è di quelli che conosce la strada per il podio. Non vince perché rispetto alla nuova generazione sembra avere qualcosa in meno.


Copyright © TBW
COMMENTI
Classica ?
10 ottobre 2025 09:26 Angliru
Ma dove ? Continuano a cambiare percorso, che non si capisce il perche', soldi a parte. Di classica, non e' rimasto proprio nulla, a parte il chilometraggio.
Comunque, vince Pogacar.

Angliru
10 ottobre 2025 10:09 Buzz66
Negli ultimi 20 anni è diventata un’alternanza tra Bergamo e Como come città di partenza e arrivo.
Se andiamo indietro nel tempo il percorso è stato cambiato molte volte senza che questo andasse mai ad inficiare il prestigio ed il valore di questa corsa bellissima.
Classica, certo.
Con un Albo d’oro leggendario…

🤦
10 ottobre 2025 10:33 Frank46
Ho visto più accanimento sul definire la Bernocchi una gara di 2a fascia quale è che sul mettere in dubbio che il Giro di Lombardia sia al pari della Liegi, della Sanremo , della Roubaix e del Fiandre la più grande classica al mondo.


Frank46
10 ottobre 2025 11:04 Angliru
Ma e' mai possibile esprimere la propria opinione ? Chiedo.... La parola classico/classica cosa significa? Vattello a vedere. A me queste continue inversioni di partenze/arrivo, taglia e cuci di salite, non piacciono.
Ho espresso educatamente la mia opinione.

Classica ma..
10 ottobre 2025 11:11 Maldigambe
La Parigi Roubaix parte da Parigi e arriva al Velodromo.
La Liegi idem.
Noi italiani ci dobbiamo sempre distinguere.
Per fortuna il Nostro bellissimo Lago salva tutto!
Vincerà sicuramente il migliore.

@Angliru
10 ottobre 2025 11:28 Frank46
Non è questione di opinioni, il Lombardia è una classica monumento, quindi è una classica è appurato, ansi è una delle più grandi classiche del ciclismo mondiale.

Che non ti piace il fatto che alterino sostanzialmente due percorsi è un opinione personale.

Maldigambe
10 ottobre 2025 11:31 Buzz66
L’ultima volta che la Parigi Roubaix è partita da Parigi io non ero ancora nato…sono del 1966

Classiche
10 ottobre 2025 11:35 Buzz66
Aggiungo che la Liegi presenta ogni anno un percorso lievemente diverso con l’aggiunta o la cancellazione di qualche cote.
La Ronde Van Vlaanderen, si è venduta al Dio denaro una decina d’anni fa con quel circuito a pagamento da ripetere tre volte, ma rimane sempre la più bella.
Mi sembra che non siamo gli unici a toccare i cosiddetti Monumenti…

Considerazione
10 ottobre 2025 11:37 italia
A pieno titolo il Lombardia e' una monumento; e' indiscutibile. Noto che con il ciclismo moderno le salite tranne una sono .... leggere; per consentire alla corsa di essere dura per il mio modesto parere occorrerebbe innovare con la ricerca di un po più impegnative ....

10 facce
10 ottobre 2025 11:55 Panassa
Avrei tolto roglic ( sono un suo estimatore) ma l'età conta. Anche alaphilippe ormai dove va. Ma forse così sarebbe dura ad arrivare a 10 . Forse un carapaz ma è difficile. La mia classica preferita è il fiandre

E’ vero
10 ottobre 2025 12:01 Gnikke
Un po’ tutte le classiche monumento fanno con un certa regolarità cambiamenti di percorso, magari senza invertire ogni anno partenza e arrivo, comunque non perdono per questo la loro “dignità” di classica!
Concordo con chi afferma che quest’anno il Lombardia mi sembra un po’ “addolcito”.

Frank46
10 ottobre 2025 12:02 Angliru
Te lo ripeto, cerca cosa significa il termine 'classico'. Qui e' un continuo cambiare.
E ripeto di nuovo, che ho espresso la mia opinione educata.
Ma qui, sembra sempre un rincorrere se uno scrive una virgola diversa.

Frank46
10 ottobre 2025 12:04 Angliru
Magari, facciamo che da Sanremo di va a Milano, invertendo salite e percorsi. Perche' no !

Classiche monumento:
10 ottobre 2025 12:11 VanDerPogi
1) Si chiama Milano-Sanremo ma ora parte da Pavia. Poggio e Cipressa non ci sono sempre state in origine eppure ora sono il simbolo dela corsa.
2) Giro delle Fiandre con percorso stravolto negli ultimi 10 anni quando hanno spostato da Ninove a Oudenaarde. Una volta il simbolo era il Muur/Kapelmuur/Grammont, ora è relegato a millanta km dal traguardo o addirittura saltato.
3) Si chiama Paris-Roubaix ma non parte da Parigi. Ha i suoi simboli Tra Arenberg ed il Carrefour de l'Arbre. Forse la più tradizionale delle cinque e infatti la più prestigiosa.
4) Liegi che mette-toglie cotes di continuo, che cambia spesso il punto dell'arrivo, ma che ha un percorso piuttosto stabile

Il Lombardia si chiama(va) "Giro" di Lombardia, non ha un nome con Partenza-Arrivo, quindi ha formalmente il diritto di comportarsi come un Giro e cambiare percorso. Adesso ha trovato questa alternanza tra Bergamo e Como con passaggio per Lecco. La ritengo una trovata ottima. Entrambe le città sono arrivi stupendi, una con il lago, una con il passaggio sulle mura. La difficoltà è mediamente simile, è aperta a scalatori puri come ad attaccanti/scattisti/puncheur/discesisti...
Per me ha tutta la dignità di una classica, con un albo d'oro da Monumento

Nemmeno a me piace troppo
10 ottobre 2025 12:12 Forza81
L'opinione di Angliru, non è sbagliata. Troppi cambi di percorso negli ultimi anni.
Bella si, ma spesso prima degli ultimi anni, veniva spesso snobbata dai top, perchè comunque dura e a fine stagione.
Del Toro potrebbe farcela, magari con una fuga

Quote
10 ottobre 2025 12:14 Leonk80
Pogacar è dato a 1.10 da tutte le agenzie di scommesse.

;)))
10 ottobre 2025 12:21 Maldigambe
Buzz, quando la Roubaix partirà dal Velodromo ne potremo parlare!!

In Lombardia si tratta di spartirsi i proventi tra Como e Bergamo .
Varese ha la 3 valli quindi non si intromette.
Lecco non osa alzare dito, e' provincia.
Brescia troppo lontana , fa stato a se, poi si prende una tappa del Giro quasi ogni anno e ha il Colnago festival a Maggio.
Pavia L abbiamo sistemata per qualche anno con la Sanremo, poi tornerà ad alzare la voce...
Cremona e Lodi....
;))

@Buzz66
10 ottobre 2025 12:22 Frank46
E il bello è che a differenza del Giro di Lombardia, che già nel nome si presta a modifiche anche dei luoghi di partenza o di arrivo, nel caso della Parigi Roubaix sarebbe più lecito aspettarsi che non vengano cambiati i luoghi di partenza e di arrivo.

Però chi l' ha messa in piedi non poteva immaginarsi che con il tempo il ciclismo avrebbe considerato certi chilometraggio troppo eccessivi.

Un tempo si correva su chilometraggio molto maggiori, utilizzando bici molto più pesanti e molto meno performanti, su asfalto spesso inesistente.

Comunque aldilà della digressione rimane il fatto che sia ridicolo che una corsa che si chiami Parigi Roubaix non parta da Parigi. Il cambio della partenza doveva porre fine alla Parigi Roubaix. Però noi dobbiamo criticare in continuazione le nostre più grandi corse su qualsiasi cazzata.

Tra l' altro ci sono due corse iconiche di due sport molto diversi che non partono più da tempo immemore da Parigi ma che hanno conservato il nome per non perdere appeal.

Mi riferisco alla Parigi Dakar che non parte da Parigi e non arriva a Dakar....
Queste sono cose davvero ridicole, non il fatto che il Lombardia voglia alternare due splenditi percorsi e come in tutte le altre monumento al volte si facciano anche delle piccole aggiunte nei due percorsi.
Anche alla Liegi, al Fiandre e alla Roubaix spesso si inseriscono o si tolgono dei tratti.

@Italia
10 ottobre 2025 12:34 Frank46
Ancora più duro?
Il Giro di Lombardia è l' unica monumento adatta anche agli scalatori puri da GT, lasciamo stare Pogacar che va forte ovunque.

La Liegi casomai con il tempo è diventata una corsa diversa rispetto a quello che era il proprio DNA.

La Liegi se non fosse per il Pogacar o l' Evenepoel di turno sarebbe una corsa molto appetibile anche per i passisti veloci come Vanderpoel, Mattews e Pedersen.

Però storicamente la Liegi era considerata una corsa che al pari del Lombardia doveva strizzare l' occhio anche un po' agli scalatori da GT.
Oggi uno scalatore da GT farebbe molta fatica con una gara del genere.

Poi vedo in generale che su ogni corsa se si leggono i commenti si vuole indurire i percorsi che non sono mai abbastanza secondo alcuni.
Anche nei GT pare che ci devono essere 21 tape di alta montagna e ogni tappa di montagna deve terminare in salita e sulla salita più dura.
Sai che noia!

Poi alla fine le gare più spettacolari dell' anno sono state Milano Sanremo, Fiandre e Roubaix....

E quante volte si è sentito in passato che dovevano rendere più dura la Sanremo!?
Quello si che sarebbe significato cambiare il DNA di una corsa che è sempre stata l' unica monumento aperta davvero a tanti tipi di soluzioni diverse.

Vince Pogacar
10 ottobre 2025 13:31 ghisallo34
Vince Pogacar.
Attendiamo gli altri editoriali, che confutano qualsiasi opinione, di chiunque commenti.

classiche
10 ottobre 2025 13:47 Eli2001
ora tocca anche sentire gente che dice che non è una classica. La prossima cosa sarà? Che il giro non è una corsa a tappe?

ma ce la fate?
10 ottobre 2025 14:23 PedroGonzalezTVE
Ma vi rendete conto che avete tirato su un polverone per le città di partenza ed arrivo di una corsa? Cioè ma ce la fate?

A dire il vero
10 ottobre 2025 14:31 pickett
Non é rimasto nemmeno il chilometraggio.Classica o non classica,il percorso é abbastanza squallido.Oggi c'é Pogacar che farebbe selezione anche su un cavalcavia;non ci fosse lui,a Bergamo arriverebbero 50 corridori tutti assieme,e si deciderebbe tutto sullo strappetto finale.

@ eli2001
10 ottobre 2025 14:34 ghisallo34
Grande. Il numero 1 dei guardiani

Xfrank46
10 ottobre 2025 14:38 italia
Non sono d'accordo; rimango dell'idea che bisogna indurire il percorso in base alle velocità aumentate di questi anni,; il ganda la più dura stimo che la faranno i campioni a 24 orari (POG non oso dire...) le altre prossimi ai 30 e il ghisallo vicino ai ....40 ... ; frank i tempi sono cambiati e,' necessario per me aggiornarsi; inoltre per me uno " scalatore puro" come fa a vincere la corsa se scollina con 1 minuto se va bene e poi ci sono .... 40 km all'arrivo ...?

Pogacar se non si ammala o cade vince
10 ottobre 2025 14:42 VanDerPogi
Se guardate la squadra UAE per il Lombardia: Pogačar, Del Toro, Sivakov, Novak, Yates, Vine, e il mio pupillo Rafał "Zgred" Majka alla sua ultima gara della carriera.
Hanno un treno che può portare Pogacar e Del Toro in giro per la Lombardia a spasso fino alle ultime salite...
Se non cadono, o si beccano un'intossicazione alimentare per Casoeula scaduta, vincono senza rivali

xPanassa
10 ottobre 2025 15:12 siluro1946
In merito ad Alaphilippe si riveda l'ordine d'arrivo dell'ultima 3 Valli Varesine, dietro a 2 fenomeni c'era lui, magari non più vincente ma rimane un grande.

Ghisallo34
10 ottobre 2025 16:11 Eli2001
detto dal numero uno dei complottisti...

@Italia
10 ottobre 2025 16:24 Frank46
Lo scollinamento del Ganda è a 32 km non a 40, ma soprattutto di questi 32 km solo 12 sono in pianura.

Quanti passisti veloci con ambizioni di podio ci sono al via? 0

È una gara per scalatori ed è l' unica classica con salite di una certa lunghezza.
Qui si fanno quasi 5000 metri di dislivello e si fa questo dislivello non ripetendo uno strappetto di poco più di un km 3000 volte come al mondiale di Kigali o salite mediamente brevi come alla Liegi dove Vanderpoel arriva 2°, ma scalando salite anche di 10km.

Alcuni tratti sono anche molto duri.

Se ti ritrovi a scalare salite di quella lunghezza e con anche tratti ripidi arrivando a fare un dislivello del genere in una corsa di 240km stai certo che vincerà uno scalatore. Poi potrà essere anche uno scalatore che ha un buono spunto veloce o uno scalatore che è anche forte a cronometro come potrà essere uno scalatore puro, ma di sicuro è la classica più dura dal punto di vista altimetrico e mi risulta che aumentare le pendenze non sempre crei maggiore selezione.

Sul Ganda a quasi 40 dal traguardo ci saranno big sparso da tutte le parti, e saranno tutti scalatori.

Caratteristiche tecniche salite Giro Lombardia 2025
10 ottobre 2025 16:55 Frank46
Le uniche due salite poco selettive sono il Ghisallo e il Barberino.

C'è la salita di Roncola alta che formalmente è di 9,400km ma che in realtà nella parte iniziale e nella parte finale presenta due tratti di 1,5 km al 3,3% che fanno alzare la media oraria e fanno abbassare la pendenza media.
Dal km 1,5 al km 7,5 la pendenza media è attorno al 9% con punte al 13,6%.

Poi c'è quella che formalmente è la lunghissima ascesa di Zambla alta (24km), che in realtà è tutto fuorché una lunghissima e pedabilissima salita di 24 km quanto più un insieme di salite e strappi intervallate da lunghi tratti in falsopiano a scendere.
Il tratto più lungo di salita presente all' interno di Zambla Alta va dal km 3,5 al km 11 e presenta una pendenza media del 7%. Prima di questo tratto però c'è uno strappo iniziale di 1,5km all' 8%.
Dopo del tratto centrale di salita più lunga invece c' è un' altro strappo di 1,5km al 7,5%.
Infine c'è l' ultimo tratto del Zambla lungo 2,5km al 7%. Il resto di questa lunga salita in realtà sono tratti di raccordo trai vari tratti duri perlopiù in falsopiano a scendere.

Infine c'è il passo Ganda, ovviamente non sto a citare i vari strappi presenti nel percorso tra cui quello finale.
Il Ganda è una salita di 9,2km con una pendenza media del 7,3% e un tratto finale di 2,5km al 9,8% con punte all' 11%. Il tutto dopo aver già affrontato 200km e oltre 4000 metri di dislivello.

Queste sono le pendenze che creano più distacchi? Poi che cosa dovremmo metterci per renderlo più dura, dobbiamo fare trasferire lo Zoncolan vicino Bergamo?

arrivo a Como - modifiche percorso
10 ottobre 2025 17:00 ciclomanix
Il percorso con arrivo a Como e’ stato modificato nelle ultime due edizioni perche’ da quando e’ caduto Remco non e’ piu’ possibile fare la discesa che dalla Colma di Sormano porta a Nesso. Discesa sicuramente pericolosa sulla quale in passato erano caduti in tanti (Gilbert, Paolini, Nibali, ecc.), poi cade Remco e allora non si fa piu’. Prima si arrivava al Ghisallo da Bellagio poi dopo la discesa si svoltava a dx e si faceva la colma di Sormano (nelle ultime edizioni con anche il Muro).

remco nel 2023
10 ottobre 2025 17:03 ciclomanix
Nel 2023 con lo stesso percorso, Tadej ha staccato Remco negli ultimi 500m della salita di Ganda e la differenza l'ha fatta in discesa. Magari quest'anno Remco riesce a tenere. Di certo l'arrivo a Como e' piu' congeniale a Tadej

Mi aspetto
10 ottobre 2025 17:17 Arrivo1991
Mi aspetto un 'outsider', rispetto al duo Remco/Tadej. Gara dura, che si presta a mille attacchi. Vediamo

@Eli2001... mai una sola opinione, se non il compito di fare l'inseguitore di ambulanze.

Xfrank46
10 ottobre 2025 17:20 italia
12 km di pianura e 28 di discesa e non salita; ma dove va uno scalatore puro ?

Classica
10 ottobre 2025 17:31 G9G9G9
Non lo fosse ,come realmente è, non ci sarebbero 40 commenti , discussioni aperte …. E forza azzurri! Speriamo sia una bella giornata di sport , di pace , di divertimento e che le squadre si inventino qualcosa per contrastare il dominio emiratino Messico/sloveno! Che vinca il migliore come sempre accade.

Arrivo1991
10 ottobre 2025 17:50 Eli2001
Ecco la spalla, i decisori di cosa si può e non si può fare qui dentro.

@Italia
10 ottobre 2025 18:50 Frank46
12+28 continua a fare 40... Inoltre c'è lo strappo di Bergamo alta.
Se proprio dobbiamo farla precisa ci sono 12 km di pianura, 19 di discesa (non 28) e 1km di salita.

Però quello che mi chiedo è; ma sto scalatore puro deve essere proprio pippa in tutto il resto? Perché uno scalatore puro dovrebbe andare pure piano in discesa? Già è scarso in pianura e pure in volata e deve pure essere na mezza sega in discesa?

A sto punto non se la merita una classica monumento!

Cunego ha vinto 3 Lombardia e sebbene avesse un buono spunto veloce era a tutti gli effetti uno scalatore puro.
In uno dei Lombardia vinti guadagnò in salita, in discesa e anche in un tratto in pianura di una decina di km perché dopo oltre 200km e tutto quel dislivello anche in pianura non conta chi è più specialista ma chi ha la gamba migliore.

Pantani pure era uno scalatore ma in discesa anche andava forte.


Che poi oltretutto mi spieghi dove stanno più sti scalatori puri?
Carapaz e pochi altri e si senza Pogacar un Carapaz al top ai voglia che lo può vincere un Lombardia con questo percorso.

Eli2001
10 ottobre 2025 19:03 Arrivo1991
Se conti chi ha detto e fatto un pronostico, siamo in 4/5. Gli altri, capitanati da te, solo polemica.
Non hai detto nulla di nulla, salvo contestare gli altri.
E guardacaso, vai avanti da mesi così.
Se i commenti non vi vanno bene, chiudete la sezione.

@Bullet
10 ottobre 2025 19:09 Frank46
La gara è gara se bisogna già limitarli a prescindere meglio non inserire nuovamente quella discesa.

La cosa che dici avrebbe senso per degli imprevisti. Se a causa dell' asfalto troppo bagnato la discesa di una qualsiasi gara diventasse troppo pericolosa avrebbe senso qualcosa del genere.

Però il problema è che gli organizzatori avendo paura che qualcuno si possa fare male e loro possano essere processati ne abuserebbe di questo strumento.

Le discese fanno parte del ciclismo e non sarebbe giusto nei confronti di chi in discesa ci sa andare.
Il ciclismo è uno sport pericoloso, più che cercare di mettere in sicurezza parti pericolose o di eliminarle se non si può fare nulla non si può.

In quel tratto servirebbe una mega rete contenitiva.

Arrivo1991
10 ottobre 2025 19:20 Eli2001
ripeto, non sei tu la persona che decide cosa si deve e non si deve dire qui dentro. E direi per fortuna non sei tu!

Franco64
10 ottobre 2025 20:10 Simsim
Cosa ti ha fatto di male la Coppa Bernocchi per citarla ogni 2x3?

Arrivo1991
10 ottobre 2025 20:30 Eli2001
esatto, se i miei commenti non ti vanno bene porta pazienza. Commenti per primo attaccando polemiche senza che nessuno abbia detto nulla.

Per renderla più dura
10 ottobre 2025 20:54 Maldigambe
Si poteva inserire la Valcava, che è una signora salita, metro di paragone per tutti i lombardi dediti ai pedali.
Poi, se proprio dobbiamo variare, variano veramente!
La Lombardia offre mille altre possibilità e un percorso diverso ad ogni edizione potrebbe forse dare qualche possibilità in più ad altre squadre/corridori...forse.
La Val Mara? Senza scomodare lo Zoncolan...
Qualcuno conosce la Val Mara, direttamente e non per sentito dire_?
Certo, si tratterebbe di rivedere tutta l organizzazione con gli enti territoriali e non sarebbe cosa da poco.
Vincerà Pogacar, forse Remco potrà fare un ottimo risultato...ma la vittoria del belga la vedo molto difficile. Diciamo improbabile.
Buon Lombardia a tutti!

Considerazione
10 ottobre 2025 21:12 italia
Vedendo questo articolo si sono fatti 45 post discutendo di .... lana caprina; la vera discussione e: quando partirà POG? Prevedo all'inizio del Ganda.

@SimSim
10 ottobre 2025 21:23 Frank46
Assolutamente nulla, ho solo detto che quando ho detto che almeno gare italiane di 2a fascia come la Bernocchi le dovremmo vincere mi è stato risposto che se penso che la Bernocchi sia una gara di 2a fascia non ci capisco un cazzo di ciclismo.
Ci vuole un po' di realismo e obiettività. Coppa Sabatini, GP industria e artigianato, Coppa Bernocchi, Coppa Agostoni sono gare di 2a fascia e non è un offesa è una constatazione. Poi che alcune più altre meno possano avere una grande storia conta poco, e anche gli albi d'oro non hanno molto senso perché nelle gare che contano non è solo il primo ad essere un grande campione....

Poi c'è chi smerda in continuazione Giro d'Italia, Milano Sanremo o Giro di Lombardia!!

Se permetti ho visto alcuni soggetti più indignati al mio parere sulla coppa Bernocchi!!!


Eli2001
10 ottobre 2025 21:32 Arrivo1991
E specifico : " Se i commenti non VI vanno bene...". Capito?

@ Italia
10 ottobre 2025 21:45 Arrivo1991
Chiedi ad Eli2001 e soci, che sono gli unici a non aver espresso 1 pare nè su chi vince nè sul percorso.
Commentano solo i commenti a loro scomodi.

Arrivo1991
10 ottobre 2025 21:51 Eli2001
Si certo... a noi... il complotto anche oggi!

Eli2001
10 ottobre 2025 22:16 Arrivo1991
Se sai leggere i commenti che hai scritto, non fai altro che far polemica. Hai scritto un pronostico ? No. Un parere sulla gara ? Sia mai. E i nomi sono sempre quelli. Sempre se vuoi leggere.

@ Italia
10 ottobre 2025 22:17 Arrivo1991
Correggo 'pare' in parere, sai mai che torna 2fast4you

Val Mara
10 ottobre 2025 23:44 pickett
La conosco e l'ho scalata,da giovanotto.Appena dopo il confine di Stato é molto dura,ma sarebbe lontanissima dal traguardo.Ricordo che un anno,mi pare quando vinse Chaves,il percorso era durissimo,e si potrebbe tranquillamente riproporlo.

Vince Pogacar
11 ottobre 2025 07:28 ghisallo34
Vince Pogacar, senza se e ma.
Un saluto a Eli2001 &co.

Pidcock
11 ottobre 2025 08:12 Albertone
E' uscito bene dalla Vuelta, puo' far bene.

Pronostico
11 ottobre 2025 08:47 Gnikke
Secondo me oggi vince Criquielion o Charly Mottet!
Ah volevo dire che Remco cadde nella discesa della Colma perché quel giorno si intestardì a seguire Vincenzo, che su quella strada volava!

Arrivo1991 e Ghisallo
11 ottobre 2025 10:40 Eli2001
Felice di ossessionarvi ma sinceramente non siete nei miei pensieri. Però è divertente vedere che non riuscite più a stare due ore senza citarmi ;-)

Commenti
11 ottobre 2025 10:40 Stef83
56 commenti, di cui 50 di polemica tra utenti😂😂

Ma che problemi avete.....
11 ottobre 2025 11:04 max73
Ma che problemi avete se un anno parte da Como e l'anno successivo da Bergamo. Che differenza fa? Si chiama Lombardia (ex Giro di Lombardia) non Como-Bergamo. Dovremmo essere fieri di avere in Italia 2 monumento; dovremmo essere fieri di avere partenze ed arrivi in location splendide come Como, Bergamo o Lecco... molto meglio dell'anonimo arrivo del Fiandre..... e poi, come detto da altri utenti, anche le altre classiche hanno cambiato negli anni il percorso anzi ogni anno c'è una variazione. ... si chiama(va) Giro e quindi è ovvio che sia un tour per una regione che offre percorsi e location unici...

@max73
11 ottobre 2025 13:40 Gnikke
Bravo! Finalmente un commento serio ed equilibrato!

max73
11 ottobre 2025 16:03 Angliru
L'unico problema, lo hai tu e i tuoi soci di account.
Io ho espresso un'opinione, voi come spesso accade, attaccate chiunque esprima una virgola di obbiezione.
Penosi

Stef83
11 ottobre 2025 18:31 Arrivo1991
Il solito utente birichino, che si rilogga. Ma oramai si è capito !

Arrivo1991
11 ottobre 2025 20:32 Eli2001
A lui non la si fa. Non dice chi, non dice cosa. Però state tutti tranquilli, lui ha capito!

Eli2001
12 ottobre 2025 11:21 Arrivo1991
Tranquillo, che avete capito benissimo. Una vita dedicata a tuttopogaciar.

Arrivo1991
12 ottobre 2025 20:55 Eli2001
Vivi nel tuo mondo di complotti inesistenti, fattene una ragione, la realtà non è quella che vedi tu. Sei ossessionato e parli senza dire niente di preciso. "Si sa", "Si capisce". Ma un pensiero cristallino. Sempre oscure frasi ermetiche. Complotto!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024