L'ORA DEL PASTO. QUEL RECORD D'ANTAN (MA UNICO), QUEL PROFUMO D'ANTICO (MA SENZA TEMPO). GALLERY

NEWS | 24/09/2025 | 08:18
di Marco Pastonesi

Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1,87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei Canapè di Foligno, durante La Francescana ciclostorica, si è laureato nuovo primatista del mondo sul miglio marino. Più o meno come se uno stileliberista si misurasse nella Cinque Mulini campestre, o come se un discesista si cimentasse sulla nord dell’Adamello, o – ancora meglio – come uno che su una cyclette gareggiasse nel chilometro da fermo.


Lui è Federico Corsi – il cognome suona come il participio passato di un verbo adattissimo nella circostanza – lo ha fatto con una prestazione record (nella foto di Paolo Montagna). Ha affrontato tre giri dell’antico velodromo (all’inizio del Novecento quello tracciato nel parco dei Canapè era una sorta di Vigorelli all’aperto, qui si era esibito – vincendo – anche Costante Girardengo), 550 metri per ogni giro alla corda, un totale di 1650 metri, e li ha coperti in 4 minuti circa su una Crescent, bicicletta americana modello Racer del 1901, nera, con cerchi in legno e tubolari americani, a scatto fisso, acquistata da Maurizio Zagatti, collezionista di Ferrara.


Il singolare tentativo di primato (essendo la prima volta in assoluto, il tentativo sarebbe fallito solo nel malaugurato caso di una rottura della “macchina”, così si chiamavano a quei tempi pionieristici) si è tenuto sotto l’egida della Nuvi (Nuova Unione Velocipedistica Italiana), fra donne elegantissime in abiti Belle Epoque, speaker raffinati, spettatori divertiti e colleghi ciclisti appassionatissimi, per il cronista una Olivetti del 1932, a disposizione di tutti i corridori (il record è stato realizzato durante una riunione in cui si disputavano competizioni di velocità ed eliminazione) non solo bottiglie di ricostituente Ischirogeno, ma anche un antico sistema per il clistere e un glorioso grammofono dedicato a Duke Ellington.

Corsi detestava il ciclismo: “Venivo dal calcio, da giocatore e allenatore. Pensavo che il ciclismo fosse solo chimica. Il giorno in cui vidi Marco Pantani, sentii che oltre la chimica c’era anche la magia. E me ne innamorai”. Del ciclismo, e forse anche un po’ di Pantani. “Soprattutto del ciclismo degli albori. La mia prima bicicletta da bambino, piccola e con le rotelline, la ricordo vagamente. Invece la mia prima bicicletta d’epoca, quella è indelebile nella mia memoria: una Bianchi Real da viaggio del 1934”. Era il 2016. “Adesso ho una trentina di bici, recuperate in mercatini italiani, inglesi e francesi, una bici più vecchia dell’altra, tutte meravigliose, tra bicicletti e Grand B e classiche. Ho un sogno: una draisina autentica”. Stabilito il primato, Corsi è stato celebrato dagli insuperabili ciclostorici della Francescana, nel Parco dei Canapè, osannato e scarrozzato, in testa una corona d’alloro.

E adesso? “Mi godo l’impresa trionfale – confida Corsi, goliardico come tutti i suoi compagni della Nuvi -, proseguo la mia dieta a base di carne e alcolici, poi comincerò a pensare al prossimo anno. Potrei tentare di migliorarmi. O anche aspettare che qualcun altro cerchi di strapparmi il record”. Insomma, come sentenzia Gianni Bugno: “Vedremo”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima giornata dei Campionati Africani di ciclismo su strada assegna i titoli, nell’ordine, ad una etiope (la stella nascente Tsige Kiros) e ad un mauriziano (Tristhan Hardy) tra gli juniores, ad un’algerina (Nersine Houili) e ad una sudafricana (Lucy...


Il Teatro di Rivanazzano Terme ospita venerdì 21 novembre alle ore 21 “Strade nere – L’Africa che pedala”, serata di narrazione e musica ispirata al libro Strade Nere di Marco Pastonesi, pubblicato da Ediciclo Edizioni. Un racconto dal vivo che attraversa il ciclismo...


Beh, per un ciclista che ha corso per 25 anni in bici, di cui 12 anni da professionista, rimanere senza bici è come una beffa. Ad essere preso di mira dai ladri è Sacha Modolo, 38 anni, come Monica De Gennaro,...


Sono state presentate questa mattina al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) le novità de "Il Fiore d'inverno" il tradizionale premio castellano che sarà consegnato il prossimo 1° dicembre al Teatro Accademico. La 26a edizione del Premio ideato e...


Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort all’avanguardia si uniscono ad una aerodinamica sofisticata per un prodotto che è già...


Stephane Heulot sarà il nuovo team manager della TotalEnergies ed è destinato a prendere le redini del comando da Jean René Bernaudeau. Quest'ultimo nel 2026 compirà 70 anni e più volte ha manifestato l'intenzione di fare un passo indietro dopo...


Cristian Scaroni è stato l'unico italiano quest’anno a vincere una tappa al Giro d'Italia: si è imposto a San Valentino (Trento), tagliando il traguardo mano nella mano con il compagno di squadra Lorenzo Fortunato. Quarto al campionato europeo e vincitore...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...


Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024