
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI. Solo i Campionati del Mondo UCI di ciclismo su strada tenutisi nell'ambito dei Campionati del Mondo di ciclismo UCI 2023 a Glasgow e in tutta la Scozia (Regno Unito) hanno avuto un numero più alto, con 110 nazioni, ma quell'evento ha combinato un totale di 13 Campionati del Mondo UCI separati. La partecipazione ai Campionati del Mondo di ciclismo su strada UCI 2025 a Kigali è tanto più notevole se si considera che l'evento si svolge al di fuori dell'Europa, il continente in cui i livelli di partecipazione sono tradizionalmente i più alti.
Il numero totale dei partecipanti (unici) ha raggiunto i 769 corridori, rispetto ai 647 corridori di Wollongong (Australia) nel 2022, l'ultima edizione tenutasi fuori dall'Europa.
L'edizione 2025 segna anche un punto di svolta per l'Africa: sono attesi 36 Paesi africani , rispetto ai 15 dei Campionati del Mondo UCI su strada e paraciclismo su strada 2024 a Zurigo, in Svizzera. Con il 33,64% dei partecipanti provenienti dall'Africa (rispetto al 32,71% dall'Europa, al 17,76% dall'America, al 14,02% dall'Asia e all'1,87% dall'Oceania), si prevede una partecipazione eccezionale dal continente.
Il numero di nazioni iscritte per partecipare al 194° Congresso Uci che si terrà giovedì 25 settembre a Kigali, in concomitanza con i Campionati del Mondo UCI su strada 2025, è di 132. Questo sarebbe anche il secondo numero più alto dopo il Congresso UCI tenutosi a Glasgow, in Scozia (Regno Unito), nel 2023.
Il presidente dell'UCI, David Lappartient , ha dichiarato: "Questi dati dimostrano che i nostri Campionati del Mondo su strada stanno attirando un crescente interesse globale. L'eccezionale partecipazione dei paesi africani, resa possibile dall'evento che si svolge nel loro continente, illustra il fascino del ciclismo su strada al di fuori dell'Europa, sia per le federazioni nazionali che per i corridori africani. La prima edizione dei Campionati del Mondo UCI su strada in Africa è storica, sia in termini di location che di dimensioni".