RIPARTE «OBIETTIVO TRICOLORE», LA GRANDE STAFFETTA PARALIMPICA NATA DAL SOGNO DI ALEX ZANARDI

PARACICLISMO | 18/09/2025 | 08:08

Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica nata dal sogno di Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del gruppo. Sarà una nuova ed entusiasmante quinta edizione, che porterà sulle strade d'Italia la grinta e l'entusiasmo di 70 atleti paralimpici che in tre settimane attraverseranno lo Stivale, dalla Puglia al Trentino, in un viaggio di 23 tappe, 1.800 chilometri e 18.640 metri di dislivello, dimostrando come lo sport sia uno strumento di inclusione sociale e promozione culturale.


La manifestazione è stata presentata questo pomeriggio in Senato a Roma, in una conferenza stampa organizzata dall'atleta paralimpica e oggi Senatrice e presidente dell'intergruppo disabilità Giusy Versace.


L'IMPRESA - Si parte domenica 21 settembre dal 'tacco d'Italia', la Puglia, con le tappe di Gallipoli (partenza), Leporano e Taranto e si prosegue verso la Basilicata (Matera e Lavello), Campania (Campolattaro) Abruzzo (Villetta Barrea e Avezzano), Lazio (Rieti), Umbria (Spoleto e Passignano sul Trasimeno) Toscana (Montalcino e Montevarchi), Emilia-Romagna (Casalecchio di Reno, Maranello, Modena), Veneto (Monselice, Padova, Paese, Fonzaso) per arrivare, infine, in Trentino con la tappa del Passo Rolle e l'arrivo in Piazza Duomo a Trento, nel prestigioso contesto del Festival dello Sport, l'evento organizzato dalla Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, venerdì 10 ottobre al quale seguirà un talk dedicato ad Alex Zanardi e a Obiettivo3.

I PROTAGONISTI - Protagonisti di questa nuova ed esaltante avventura saranno gli atleti di Obiettivo3 - il progetto sportivo di reclutamento e sostegno di atleti disabili fondato sempre da Zanardi nel 2017 - che di tappa in tappa si passeranno di mano il testimone in sella ad handbike, biciclette e carrozzine olimpiche. Spicca tra questi il nome Ana Maria Vitelaru, bronzo a Parigi 2024 nell'handbike e di molti altri atleti che lo scorso anno hanno vestito la maglia azzurra ai Giochi come il ciclista ipovedente Federico Andreoli (neo campione del mondo in tandem) e la ciclista Giulia Ruffato. Un altro nome altisonante è quello del campione europeo 2023 di paraciclismo Davide Cortini.

LE NOVITA' Novità di questa quinta edizione saranno le 'tappe challenge' dove gli atleti affronteranno sfide ancor più impegnative in termini di chilometri da percorrere e dislivello da affrontare, come un ultra trail di 400 km da Matera a Villetta Barrea, e i 'bike climb' come il Passo della Futa e il Passo Rolle. Infine, la nuovissima tappa di triathlon sprint sul Lago Trasimeno.

LA PROMOZIONE - Obiettivo Tricolore, in molte tappe, allestirà diversi Villaggi Sportivi Promozionali aperti al pubblico, nei quali atleti e associazioni faranno conoscere e provare le diverse discipline paralimpiche.  Saranno inoltre arricchiti da eventi speciali a carattere promozionale, sociale e di divulgazione culturale. I villaggi saranno presenti nelle tappe di Gallipoli, Avezzano, Rieti, Montevarchi, Maranello, Padova, Paese, mentre gli eventi saranno organizzati a Taranto, Montalcino, Modena, Fonzaso e Trento.

LE SCUOLE - La grande staffetta e i suoi protagonisti saranno inoltre salutati da oltre 2.000 studenti di ogni ordine e grado, che verranno accolti nei principali villaggi nei quali potranno provare e conoscere lo sport paralimpico, le sue discipline e le affascinanti storie dei suoi protagonisti.

I TESTIMONIAL - Non mancheranno poi i testimonial, alcuni che pedaleranno accanto agli atleti di Obiettivo3 per rendere la sfida ancora più avvincente ed emozionante, come Kristian Ghedina, Daniele Bennati, Elia Viviani, gli Enervit Ambassador Fabio Aru, Daniel Fontana e poi ancora Paolo Kessisoglu, Alessandro Fabian, Andrea Pietrobon, Veronica Yoko Plebani, Miguel Gobbo Diaz, Rigivan Ganeshamoorthy e Giusy Versace.

GLI INTERVENTI IN SENATO
'''Prima di tutto come atleta, e poi come membro della Commissione cultura, istruzione, ricerca scientifica, spettacolo e sport del Senato, supporto quest’iniziativa sin dalle sue prime edizioni, perché reputo che questa straordinaria staffetta sia una preziosissima vetrina promozionale dello sport paralimpico e un importante veicolo di integrazione sociale. Io sarò presente all'ultima tappa, quella di Trento in Piazza Duomo, e ospite nel pomeriggio del talk dedicato ad Alex e al suo progetto Obiettivo3. Esorto tutti a scendere in strada e nelle piazze per andare ad applaudire il passaggio e gli arrivi di questi splendidi atleti, dietro ai quali si celano storie di coraggio, rinascita e positività, e poi visitare i villaggi sportivi e conoscere con mano le diverse discipline sportive. Prometto che il prossimo anno sarò al via di una delle tappe.'' - così Giusy Versace.

Era presente anche il neo presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Marco Giunio De Sanctis che prima di essere eletto alla guida del Movimento, ne ha rivestito il ruolo di Segretario Generale per diversi anni: ''Questa mattina ero a Milano per la commissione del CIO Milano-Cortina, ma ho fatto di tutto per poter essere presente anche a questa presentazione, per Alex Zanardi e per la famiglia Manni, la moglie Daniela e la cognata Barbara qui presente. Obiettivo Tricolore è un progetto straordinario, che dovrebbe essere preso da esempio da tutte le associazioni sportive, perché questa staffetta porta davvero lo sport paralimpico lungo migliaia di strade d’Italia, in moltissime piazze, diverse scuole, con l'obiettivo di avvicinare al nostro mondo tutte quelle persone con disabilità che ancora non si rendono conto di come lo sport possa offrire loro molte nuove opportunità. E aggiungo che l'avviamento alla pratica sportiva sarà anche una delle principali mission del CIP d'ora in avanti''.

Ha fatto sentire il suo sostegno all'iniziativa anche il presidente del Coni Luciano Buonfiglio, intervenuto in videomessaggio: ''A nome mio e del Comitato Olimpico Nazionale, voglio augurare a Obiettivo Tricolore di essere ancora una volta protagonista e testimonial di un'attività paralimpica promozionale, che possa abbattere tutte le barriere e favorire la cultura sociale dell'inclusione''.

"Il progetto è cresciuto moltissimo dal 2020 ad oggi e tutti i nostri ragazzi sentono la grande responsabilità di essere ambasciatori del sogno di Alex, quello di mostrare al mondo che la disabilità è solo un’altra forma di forza. La grande novità di questa quinta edizione è che abbiamo iniziato a lavorare con le scuole e gli studenti già da diversi mesi e li abbiamo preparati a quello che potranno vedere e potranno toccare con mano grazie alle oltre 30 discipline paralimpiche che porteremo nei villaggi sportivi nelle diverse tappe. A Modena, invece, per la prima volta entreremo in una residenza per anziani per portare la nostra energia positiva anche a loro. Dal punto di vista tecnico, abbiamo reso questa staffetta ancora più tosta inserendo tre tappe di ultratrail e due passi di montagna, come La Futa e Il Rolle. Il tanto agognato arrivo sarà infine tagliato all'interno del Festival dello Sport di Trento, il prestigioso evento organizzato dalla Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing, dove nel pomeriggio organizzeremo un talk dedicato ad Alex e a Obiettivo3 come molti ospiti, tra cui la senatrice Giusy Versace. Ringrazio tutti gli sponsor e i partner che ogni anno mettono in campo le loro risorse per aiutarci a continuare e rendere sempre più ampio e trasversale il nostro progetto''. - queste le parole di Barbara Manni, la responsabile marketing e comunicazione di Obiettivo3.

Sono intervenuti in conferenza stampa anche l'ex campione di paraciclismo e oggi tecnico di Obiettivo3 Giancarlo Masini che ha studiato assieme agli altri componenti del team, chilometro per chilometro, le 23 tappe della staffetta e Tiziano Monti, campione italiano di handbike, un vero esempio di persona che si è avvicinato allo sport proprio grazie alla spinta di Alex Zanardi.

Molte sono anche le aziende e le Fondazioni che accompagneranno Obiettivo Tricolore in questa nuova sfida. Sport Valley Emilia-Romagna ha confermato il proprio sostegno alla manifestazione per il terzo anno consecutivo. Tra le novità, invece, l'ingresso di Banca Generali in qualità di Main Sponsor.

'Siamo entusiasti di sostenere un'iniziativa come Obiettivo Tricolore, che attraversa tutto il Paese portando sul territorio i valori dello sport e dell'Inclusione sociale. Come Banca Generali Private, da protagonisti nel mondo della protezione e valorizzazione del risparmio di famiglie, imprenditori e imprese attraverso l'impegno quotidiano sul territorio dei nostri private banker, il sostegno al mondo sportivo è parte integrante del nostro DNA e vogliamo proseguire su questa strada sostenendo iniziative che avvicinano sempre più persone ai valori positivi di inclusione di cui lo sport sa farsi portatore. Ringrazio in particolare Mattia Marconi, Executive Partner della rete Senior Partner di Banca Generali, il cui impegno ha reso possibile il sostegno a questa entusiasmante manifestazione'', ha commentato Roberto Benzi, Sales Manager di Rete Senior Partner di Banca Generali.

Main sponsor: Banca Generali,
Official sponsor: Castelli, EA7, Enervit, Tp Italy;
Partner: Dmt Cycling, ZBike by Dallara;
Suppoter: Kask, Koo:
Mobility Partner: Bmw Italia Spa;
Media Partner: La Gazzetta dello Sport;
In collaborazione con: Sky Sport, Radio24;
Con il sostegno di: Sport Valley Emilia-Romagna e Dolomiti Energia;
Un grazie particolare a: Ciacci Piccolomini D'Aragona, Fondazione Amplifon, Fondazione Territoriale Brunello di Montalcino, Opera Laboratories;
Con il Contributo di: Comune di Padova;
Con il Patrocinio di: Comitato Italiano Paralimpico, Federciclismo, Regione Emilia- Romagna, Regione Veneto, Comune di Avezzano, Comune di Gallipoli, Comune di Lavello, Comune di Maranello, Comune di Matera, Comune di Monselice, Comune di Montalcino, Comune di Montevarchi, Comune di Padova, Comune di Paese, Comune di Rieti.

OBIETTIVO TRICOLORE
Nella primavera del 2020 l’Italia stava iniziando a uscire dal lockdown. In quel contesto di speranza e rinascita, Alex Zanardi, insieme al suo gruppo di atleti, concepì un’idea straordinaria: una manifestazione che avrebbe riunito il paese in un grande abbraccio, ispirato dai valori dello sport paralimpico. Nacque la grande staffetta di Obiettivo Tricolore, che partì per la prima volta il 12 giugno 2020 da Luino. A quell’esperienza seguirono altre tre edizioni, sempre più grandi, sempre con la stessa missione: attraversare l’Italia (e non solo) per promuovere lo sport nella disabilità.

Per maggiori informazioni: www.obiettivo3.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


Festa italiana al terzo Giro Mediterraneo in Rosa: Matilde Vitillo vince l'edizione 2025 della seconda gara a tappe di ciclismo femminile più importante in Italia. Già leader al termine della frazioni di ieri, nella tappa conclusiva (la storica Coppa Caivano,...


Un’irreale prova di Remco Evenepoel lungo i 40, 6 chilometri della cronometro uomini elite ai Mondiali di Kigali ha regalato al belga il terzo titolo iridato consecutivo di specialità. Impostando fin dall’inizio un ritmo insostenibile per chiunque, il...


Arriva alla conclusione dei 197 chilometri del Giro di Romagna la quinta vittoria stagionale di Christian Scaroni. L'alfiere della XDS Astana ha tagliato in solitaria il traguardo di Castrocaro lasciando a 50" Ivan Cobo (Kern Pharma) e a 1'33" il suo...


Presentata ufficialmente a Formigine la squadra della Ale Colnago Team formazione modenese che si appresta a partecipare alle competizioni internazionali e nazionali della stagione del ciclocross 2025/26. All’Auditorium Spira Mirabilis di Formigine, in un clima da grande evento, erano presenti...


Thomas Mariotto ha messo il suo sigillo nella classica Orsago Col Alt. Il portacolori della Autozai Contri ha preceduto nell’ordine Andrea Cobalchini della Gottardo Giochi e  Nicolas Turco della Libertas Ceresetto.ORDINE D’ARRIVO 1. Thomas Mariotto (Autozai Contri)2° Andrea Cobalchini (Gottardo...


Il Tour de Luxembourg è finito così come era iniziato: con una vittoria di tappa di Romain Grégoire (Groupama - FDJ). Il 22enne transalpino si è aggiudicato la frazione che oggi ha portato il gruppo da Mersch a Luxembourg regolando l'irlandese Ben...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024