GP DE QUÉBEC 2025. DOMANI LA SFIDA: FINALE PIÙ DURO, POGAČAR ATTENDE VAN AERT E DE LIE

PROFESSIONISTI | 11/09/2025 | 13:00
di Carlo Malvestio

Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per studiare strade e percorsi sfruttando un clima davvero piacevole, soleggiato e con circa 20°. Nata nel 2010, la classica di Quebéc è storicamente quella un po’ più facile tra le due, ma gli organizzatori, come vedremo, hanno optato per un piccolo cambiamento di percorso che potrebbe rendere la corsa ancora più aperta. Nell’albo d’oro figurano comunque corridori come Peter Sagan, vincitore due volte, Michael Matthews, ben tre e recordman di successi, e Arnaud De Lie. Lo storico degli italiani è piuttosto negativo, visto che in 13 edizioni nessuno ha mai vinto e nemmeno salito sul podio.


La corsa scatterà intorno alle 17 italiane, per concludersi alle 22, e sarà visibile sui canali di Discovery+


PERCORSO

Come detto, il tracciato ha subito una leggere modifica, con il finale del circuito leggermente indurito rispetto al passato. L’anello si sviluppa quasi per intero all’interno del Parc des-Champs-de-Bataille, a due passi dall’affascinante centro storico. La città vecchia (Vieux-Québec) ha fattezze francesi ed europee in generale, ed è infatti l'unico insediamento americano a nord del Messico a conservare tuttora una cinta di mura, il che la rende unica nel panorama delle grandi città canadesi e nordamericane.

Il circuito misura in totale 12 km e andrà ripetuto ben 18 volte, dando la possibilità ai tifosi di gustarsi per tutta la giornata uno spettacolo davvero unico. L’unica asperità del percorso è la Côte de la Montagne (600 metri all’8,8%), che dal centro della città porta al cuore del parco e terminerà a circa 700 metri dall’arrivo. Dopo averla affrontata 18 volte (con un dislivello complessivo di 2610 metri) un po’ di selezione verrà naturalmente fuori e appare difficile, vista la vicinanza al traguardo dello strappo, si possa arrivare in volata.

I FAVORITI

Organizzatori e tifosi si augurano di rivivere una battaglia tra Tadej Pogačar (UAE Team Emirates-XRG) e Wout Van Aert (Visma | Lease a Bike) in stile Montmartre e Campi Elisi a Parigi. Lo sloveno, al rientro dopo il Tour, ha corso due volte in Québec, ma questa classica non l’ha mai vinta, il che è abbastanza per motivarlo a puntare al bersaglio grosso. Per il belga, invece, si tratta di uno degli ultimi appuntamenti stagionali su strada e la voglia di impreziosire il suo piccolo ma prezioso bottino di quest’anno (vittoria di tappa a Giro e Tour) è tanta.

Il re di Québec è però Michael Matthews (Jayco AlUla), visto che l’ha vinta tre volte ed è salito sul podio in ben 7 edizioni complessivamente. L’australiano sta bene dopo i problemi respiratori che lo hanno costretto a saltare il Tour, e su questa strade riesce a muoversi alla perfezione. Tra i corridori veloci fanno però paura anche Arnaud De Lie (Lotto), in formissima nelle ultime settimane, Biniam Girmay (Intermarché-Wanty) e Corbin Strong (Israel-PremierTech).

Sono però tante le presenze di prestigio, come il 3° e il 4° del Tour, Florian Lipowitz (Red Bull-Bora-hansgrohe) e Oscar Onley (Picnic PostNL), ma anche il vincitore del Giro Simon Yates (Visma | Lease a Bike), Tim Wellens, Adam Yates, Brandon McNulty, Jhonatan Narvaez (UAE Team Emirates-XRG) a spalleggiare Pogačar, e poi Julian Alaphilippe (Tudor) e Pello Bilbao (Bahrain Victorious).

Da tenere poi d’occhio anche Dorian Godon (Decathlon AG2R La Mondiale), Axel Laurance (Ineos Grenadiers) e Roger Adrià (Red Bull-Bora-hansgrohe), mentre tra gli italiani le migliori speranze sono riposte su Edoardo Zambanini (Bahrain Victorious), in Top 10 lo scorso anno, e Simone Velasco (XDS Astana).


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024