LIVIGNO È UNA DESTINAZIONE UNICA SIA PER STRADISTI CHE BIKERS

CICLOTURISMO | 08/09/2025 | 16:40
di Giulia De Maio

Tra i tanti stand che abbiamo visitato all'Italian Bike Festival dobbiamo soffermarci su quello dedicato a Livigno, che ci ha fatto respirare un po' di fresco in un caldo week end a tutta bici. Da Misano Adriatico a questa località montana scelta da ciclisti di ogni livello per i loro allenamenti è un attimo, soprattutto se si pedala.


Livigno è considerato il regno delle due ruote, un paradiso alpino a 1.816 m di quota dove ogni ciclista trova il suo terreno ideale. Qui la bici non è solo sport, ma uno stile di vita che si avverte ovunque, tra scenari spettacolari e servizi pensati apposta per chi opta per vacanze attive o training camp come quelli dei tanti professionisti che qui preparano le loro gare più importanti.


Per chi ama l’adrenalina, il riferimento è il Mottolino Bikepark, uno dei centri downhill più rinomati d’Europa. I suoi 14 tracciati, divisi per difficoltà, offrono salti, passerelle e sezioni tecniche che mettono alla prova abilità e coraggio. Non mancano aree slopestyle, strutture dedicate al freestyle e servizi come noleggi, officine specializzate e perfino spazi family, per vivere ogni discesa in sicurezza e senza pensieri.

Il territorio è anche perfetto per l’enduro e i flow trail. I due poli di riferimento, Carosello 3000 e Sitas, propongono percorsi di ogni livello, dai trail panoramici che si snodano tra alpeggi e boschi fino a linee più tecniche e veloci. Qui si alternano discese scorrevoli e tratti impegnativi, con panorami che ripagano ogni sforzo. Val Federia, i laghi alpini e gli itinerari d’alta quota sono solo alcuni degli highlight, resi più accessibili grazie a shuttle e impianti di risalita che permettono di godersi la guida al meglio.

Gli appassionati di strada trovano a Livigno una base ideale per affrontare i grandi passi alpini: Stelvio, Gavia, Mortirolo, Bernina, Foscagno. Salite leggendarie che hanno fatto la storia del ciclismo e che, grazie alla quota, offrono un altitude training naturale. Non a caso, tanti pro' scelgono Livigno per preparare i loro appuntamenti clou della stagione, sfruttando l’unione tra natura alpina e prestazione sportiva.

Infine, per famiglie e ciclisti in cerca di relax, la pista ciclabile di 17 km che attraversa la valle regala un percorso sicuro e rilassante, con aree picnic, giochi e spazi di sosta perfetti anche per i più piccoli.

In vista dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026, Livigno si conferma una destinazione unica tutto l'anno. Per sci e snowboard d'inverno, per le bici il resto dell'anno. Tra downhill, enduro, strada o semplici pedalate in valle, ogni percorso diventa un’esperienza indimenticabile, in un territorio dove la bici è davvero regina.

Per maggior info: www.livigno.eu.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...


Due foto. Due immagini affiancate, ma totalmente diverse una dall’altra, attirano la nostra attenzione.  La prima ritrae Maaike Boogaard a braccia alzate festante per la vittoria nel G.P. International d'Isbergues 2024, la seconda – postata sui social pochi giorni fa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024