MONDIALI PARACICLISMO. CORNEGLIANI, AMADEO, FARRONI: ALTRA TRIPLETTA AZZURRA

PARACICLISMO | 31/08/2025 | 08:19

La terza giornata dei Mondiali di paraciclismo porta ancora una volta il tricolore sul gradino più alto del podio. Fabrizio Cornegliani, Roberta Amadeo e Giorgio Farroni non si sono accontentati della cronometro: dopo aver indossato l’oro nelle prove contro il tempo, hanno bissato il successo anche nelle gare in linea, firmando un tris mondiale che vale doppio e che racconta la solidità di un gruppo in continua crescita.


"Vincere una volta è facile, confermarsi è la vera sfida" spiega Cornegliani, che oggi indossa la sua prima maglia iridata con una prova in linea, dopo le tante vinte a cronometro. E ancora: "Sono davvero felice di questi risultati, soprattutto considerando che quest’anno il percorso per arrivare qui non è stato semplice. Il tracciato era adatto alle mie caratteristiche e ho dato il massimo".


Anche Ana Maria Vitelaru conferma la sua costanza: bronzo nella crono e argento in linea, esattamente come un anno fa, per un bottino che premia tenacia e continuità. A rimanere fedele al suo appuntamento con il podio è stato anche Luca Mazzone: un altro bronzo, dopo quello della cronometro e quello di Zurigo, a dimostrazione che l’esperienza resta un valore inestimabile.

“Non è la medaglia che preferisco, ma salire su un podio mondiale a 54 anni resta una grande soddisfazione” le parole di Mazzone. Che ha aggiunto: “Quest’anno è stato difficile, tra infortuni e vari problemi, ma eccomi ancora qui a giocarmela. I miei avversari sono decisamente più giovani, e quando mi hanno staccato non sono riuscito a restare a ruota, ma alla fine la medaglia l’ho vinta e ne sono felice”.

Il racconto più emozionante arriva però dalla categoria MH3, una delle più competitive del panorama internazionale. Alle spalle dell’imprendibile francese Boserdon, due azzurri hanno saputo fare della collaborazione la chiave per il successo: Martino Pini e Mirko Testa hanno chiuso rispettivamente al secondo e al terzo posto, regalando all’Italia una doppietta che testimonia intelligenza tattica e spirito di squadra.

Il bilancio della giornata è eloquente: sei titoli mondiali e dodici medaglie complessive, con l’Italia che resta seconda nel medagliere dietro alla Francia. Ma oltre ai numeri, resta la sensazione di un gruppo coeso e determinato, capace di trasformare ogni gara in una performance corale. Un risultato già consistente quello conquistato finora, con ancora una giornata di gare davanti che promette emozioni: tandem, ciclisti e il gran finale con il Team Relay, specialità che negli anni ha sempre regalato soddisfazioni agli azzurri.

Copyright © TBW
COMMENTI
Chapeau
31 agosto 2025 21:58 Daghybarzi1
A tutti per essere li a giocarsela. Esempi e modelli da seguire.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024