VERSO LA VUELTA. TORINO, IL PIEMONTE, LO SPORT E UNA PREDILEZIONE DA RECORD PER IL CICLISMO

VUELTA | 20/08/2025 | 08:20
di Francesca Monzone

Con le Olimpiadi invernali del 2006 Torino ha messo la freccia ed è salita sul palcoscenico del mondo. I Giochi della neve hanno cambiato il volto del capoluogo piemontese e messo in moto la trasformazione di alcuni luoghi che adesso sono diventati il simbolo sportivo della città a livello internazionale. E’ il caso del PalaIsozaki, che ospitò il torneo olimpico dell’hockey su ghiaccio e che oggi, ribattezzato InAlpi Arena, è il clou delle ATP Finals di Tennis: quasi 16mila posti che ne fanno una delle arene sportive italiane più grandi.


Prima lo sci, dal 2021 il tennis con il torneo degli otto migliori giocatori al mondo, vinto da Jannik Sinner nel 2024 e che resterà a Torino almeno fino al 2027: un evento che dal 9 al 16 novembre diventa la cartolina sportiva  più splendente della città.


Ma è stato il ciclismo che negli ultimi vent’anni ha consacrato la vena sportiva di Torino e del Piemonte, e che ha consentito di avere uno sguardo sul futuro, capace di attirare sempre più sponsor a livello internazionale. La Grande Partenza del Giro d’Italia 2011 da Torino, in concomitanza con l’adunata nazionale degli Alpini, ha portato in città mezzo milione di persone: ricordate Contador o Nibali o Scarponi con il cappello da alpino in testa? E Marco Pinotti in maglia rosa premiato dal sindaco alpino Sergio Chiamparino? Bene, da quell’edizione del Giro a oggi, il Piemonte ha ospitato ben 50 tappe (come località di partenza e/o arrivo) della corsa rosa: nessun’altra regione ne ha avute di più, a conferma di una crescita esponenziale dell’interesse della Regione per le due ruote.

Poi è stata la volta del grande arrivo del Giro 2016, con Nibali che alza il Trofeo senza Fine davanti alla Gran Madre. Ancora una Grande Partenza del Giro nel 2021, da Piazza Castello, con Pippo Ganna vincitore della cronometro e prima maglia rosa, e ancora il tumultuoso rincorrersi degli eventi nel 2024. L’anno della svolta, con il presidente della Regione Cirio che ha pesantemente investito sul ciclismo. La Grande Partenza, ancora una volta del Giro, stavolta con una delle tappe più intense ed entusiasmanti, quella che ha attraversato la zona collinare di Torino, la montagna in città, con vittoria di Narvaez su Pogacar. Quindi il Tour de France, la prima volta in partenza dall'Italia, con Torino che ospita l’arrivo della terza tappa, vincitore Girmay e maglia gialla Carapaz, e poi la  partenza della quarta tappa da Pinerolo.

E adesso la Vuelta, che partirà da Venaria Reale e resterà in Piemonte per quattro tappe: in 15 mesi la Regione Piemonte ha ospitato i tre grandi giri. A livello internazionale, è impossibile trovare qualcosa di simile, nulla si avvicina a quanto fatto da quella regione, che una volta veniva identificata solo dalle sue fabbriche.

Il Piemonte e Torino sono un esempio meraviglioso, di come sia possibile essere un’eccellenza in ambito sportivo. Questo dovrebbe essere un esempio, non solo per i Paesi che ci guardano, ma per tutte le altre regioni italiane, che seguendo l’esempio di Torino, dovrebbero iniziare a trovare la forza per imitarla.


Copyright © TBW
COMMENTI
Torino
20 agosto 2025 11:32 Bullet
Leggendo la parte sulle Olimpiadi mi viene il dubbio che la giornalista non sia della zona.

Aggiungo
20 agosto 2025 12:57 Bullet
Per inciso intendo le altre strutture che giacciono inutilizzate o abbandonate, cosa diversa dagli stadi, compresi i lavori fatti allo stadio olimpico, che hanno indubbiamente beneficiato di quell' evento.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej POGACAR. 10 e lode. Aveva tutto da perdere, poteva restarsene a Montecarlo a godersi in tranquillità la sua maglia iridata, in attesa di Tre Valli e Lombardia. Ma per uno che è un “collezionista”, la maglia di campione d’Europa...


Nuova vittoria per Alessio Magagnotti e nuova soddisfazione per patron Nicola Vighini della società Autozai Contri. L'azzurro trentino  si prende anche la Coppa Borgo Panica per juniores che si è svolta a Marostica in provincia di Vicenza. Magagnotti ha regolato...


Doppietta della Romanese al 37simo Trofeo comune di Maleo per juniores. Successo di Luca Signorini che ottiene la sua seconda affermazione anticipando il compagno di squadra Massimo Savoldini che insieme hanno raggiunto il traguardo con 10" di vantaggio sul gruppo...


Prima vittoria britannica nella storia della Coppa Agostoni. Ad aggiudicarsi infatti la 78ª edizione della classica lombarda è stato infatti Adam Yates (UAE Team Emirates-XRG) che, dopo aver fatto la differenza a 50 chilometri dall'arrivo assieme a Carlos...


Alla vigilia erano attesi tre tenori ma l'Europeo del Drome Ardeche verrà ricordato soprattutto per l'assolo del mattatore Tadej Pogacar. Lo sloveno, già vestito dell'arcobaleno, oggi ha conquistato anche le stelle continentali. Una cavalcata solitaria inziata a 75 chilometri dal...


L'israeliano Oded Kogut ha vinto la sesta e ultima tappa della Cro-Race la Samobor-Zagreb di 156 chilometri che si è disputata sotto la pioggia. Il portacolori della Israel Premier Tech, vincitore in Belgio della classica Gooikse Pijl, allo sprint ha...


La Coppa Italia delle Regioni torna protagonista nella splendida cornice del Giro Emilia, in particolare nel territorio bolognese, con diverse variazioni nelle classifiche. Un aggiornamento particolarmente ricco e che vede sia le graduatorie maschili che femminili. Classifica Individuale Nella graduatoria individuale l’unico tra...


Riccardo Perani ha vinto per la seconda volta di fila il Gran Premio di Somma Lombardo per dilettanti giunto alla 68sima edizione. Il bresciano della Trevigiani Energiapura Marchiol si ripete a distanza di un anno e alla stessa maniera con...


Val d'Enfer è salita simbolo di questi campionati europei nel Drome Ardeche, al primo transito i corridori sono stati applauditi da un folto pubblico. Tra i mille colori anche bandiere verdi bianco e rosse e appassionati con parrucche tricolori a...


Altra giornata al cardiopalmo al Tour De Langkawi. L'ultima tappa della corsa malese si è conclusa davanti alle Petronas Towers che hanno assistito alla bellissima vittoria di Aaron Gates. Il neozelandese del team Xds Astana è scattato insieme ad Aivaras...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024