LA PROPOSTA DI FANINI: «PERCHE' LA ISRAEL NON ADOTTA IL MARCHIO "AMORE & VITA" IN SEGNO DI PACE?»

APPROFONDIMENTI | 02/08/2025 | 11:44
di Massimiliano Paluzzi

Il Tour de France 2025 si è concluso da pochi giorni e Ivano Fanini ha molto da dire sulla corsa più importante del ciclismo mondiale, avendo avuto anche un legame particolare con il Tour di quest’anno. Un legame che va oltre il semplice interesse professionale.


«È stato uno spettacolo interessante, senza però essere fenomenale o particolarmente emozionante, ci tengo a precisarlo. È stato comunque un buon Tour, bello da vedere, ma non con picchi che ti fanno battere il cuore come altre edizioni. La cosa che mi ha colpito maggiormente è stata l’ultima tappa, quella sui Campi Elisi con Wout Van Aert che è riuscito a fare qualcosa di incredibile, vincendo in un luogo storico, ma soprattutto staccando Pogacar, che voleva assolutamente vincere con la maglia gialla. Da italiano, però, mi sono emozionato soprattutto per la conquista della maglia verde, che è tornata in Italia grazie a Jonathan Milan. Un traguardo incredibile che solo tre ciclisti italiani hanno saputo conquistare. Tra l’altro, tutti e tre hanno in qualche modo legami con me. Il grandissimo Franco Bitossi infatti, ha corso con le bici Fanini e la nostra amicizia tutt'ora. Poi c’è Petacchi, che ormai vive nelle mie zone da anni. Anche se non ho mai avuto il piacere di farlo correre con le mie squadre  (a dire il vero, avrei voluto ingaggiarlo agli inizi di carriera, ma poi virai su Magnusson), ci lega una profonda stima reciproca. E infine, Milan, figlio di Flavio, che ho fatto passare professionista con Amore e Vita nel 1992».


«Ci sono però altri atleti legati al mio team- continua Ivano Fanini- che si sono messi in evidenza durante questo Tour. Lenny Martinez, il più giovane atleta in gara, ha indossato per molti giorni la maglia a pois di leader della classifica degli scalatori. Lo ricordo quando aveva solo cinque anni e faceva le sue prime pedalate con la nostra maglia Amore e Vita – McDonald’s. All’epoca suo padre Miguel, tre volte campione del mondo e campione olimpico di MTB a Sydney 2000, correva con noi. Vederlo oggi, poco più che ventenne, protagonista al Tour, è una soddisfazione enorme. Sono convinto che, con la giusta esperienza, Lenny non si limiterà a vincere la maglia a pois, ma potrà a risultati ancora più importanti... Non sarà facile, ma ha la mentalità giusta e la guida perfetta del padre. Poi c’è Mike Woods, canadese portacolori della Israel, che abbiamo scoperto e portato al ciclismo dopo la sua carriera nell’atletica. Woods ha avuto delle giornate da protagonista, ma purtroppo gli è mancato il successo di tappa ma vederlo lì è una soddisfazione continua».

E ancora: «Anche a causa del mio legame molto forte con il ciclismo danese, ho seguito con trepidazione anche la gara di Vingegaard: alla fine degli anni ’70 e in tutti gli anni ’80 ho avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo del ciclismo in Danimarca, ho anche lanciato molti atleti e tra i tanti non posso dimenticare Brian Pedersen, un mio atleta nel 1990, che è stato lo scopritore e il direttore sportivo di Jonas fino al suo passaggio alla Visma, e per questo motivo tifo con grande passione per lui. Tuttavia, quest’anno Pogacar è stato davvero incontenibile sotto ogni punto di vista, non lascia mai nulla agli avversari, nemmeno un piccolo ‘regalo’. Bisogna ammettere che è il migliore di tutti, secondo me è già il più grande ciclista di tutti i tempi. Vince praticamente il 95% delle corse a cui partecipa, domina in salita, in volate ristrette, è tra i più forti a crono, sui muri delle classiche e non ha paura ad attaccare e fare lunghe fughe da solo. E tutto questo lo fa in un modo che nessuno aveva mai fatto prima. Nessuno, nemmeno Fausto Coppi, Eddy Merckx, Bernard Hinault o Miguel Indurain è mai stato capace di fare quello che sta facendo lui. La Slovenia è davvero fortunata ad avere il numero uno del ciclismo mondiale, e non solo, perché molti altri talenti stanno venendo fuori grazie all’impulso Pogacar».

Ivano Fanini conclude il suo intervento con una valutazione che riguarda la politica e la situazione internazionale: «Mi sento particolarmente vicino al team  Israel per molte ragioni. Innanzitutto, voglio sottolineare che il Team Manager Kjell Carlstrom l’ho portato proprio io nel mondo del professionismo. Lo scoprii nel 2000 durante una gara in Bulgaria e dal 2001 al 2004 ha corso con noi, vivendo quattro stagioni bellissime che gli permisero poi di fare il salto alla Liquigas. Kello, come lo chiamavamo, è una persona di grande intelligenza e già allora si percepiva chiaramente che possedeva qualcosa di speciale. Nella sua squadra ci sono figure a me molto care, come i direttori sportivi Frassi e Cataford: il primo è stato Direttore Sportivo della nostra squadra per molti anni, mentre Cataford ha corso con noi come atleta. Anche il meccanico polacco Dabrowski ha fatto parte di Amore e Vita per diverse stagioni come corridore, senza dimenticare Mike Woods, che ho già menzionato. Per tutti questi motivi, mi sento davvero vicino a loro. In realtà, grazie proprio a Carlstrom, avevamo anche  progettato una collaborazione che avrebbe dovuto concretizzarsi nel 2022, ma alla fine, a causa di scelte dell'ultimo minuto del patron Sylvn Adams, la cosa purtroppo non andò in porto. Ciò che ho letto nell'articolo di De Marchi riportato da tuttobiciweb lo condivido pienamente e gli faccio un grande applauso per il coraggio che ha avuto nell’esprimere pubblicamente il suo punto di vista, che so bene potrebbe risultare scomodo a molti. Tuttavia, la situazione in Israele è davvero tragica,e mi addolora profondamente poiché è una terra che amo molto. Come praticante cattolico e legato al Santo Padre Giovanni Paolo II, ho avuto il privilegio di visitare Israele numerose volte, per vedere i luoghi legati alla vita di Gesù Cristo. Ma ciò che sta accadendo oggi è devastante e vergognoso. I morti non si contano più, e sembra che non ci sia una via d'uscita pacifica, almeno nel breve periodo, purtroppo. Ho anche un ex atleta israeliano, Niv Libner, con cui io e mio figlio Cristian siamo ancora in contatto. Lui si trova attualmente sotto le bombe, e ci descrive la situazione come apocalittica. Noi, nel nostro piccolo, abbiamo vissuto una situazione simile con la guerra in Ucraina. Avendo un gran numero di atleti ucraini e una licenza in quel paese, decidemmo di fermarci per riprendere più avanti. Successivamente, mi è stata proposta la possibilità di portare nel team uno sponsor russo e uno iraniano, ma ho scelto di non farlo, proprio per la situazione geopolitica in quei paesi, entrambi coinvolti in conflitti. L’UCI, in quel caso, aveva preso una posizione chiara che noi abbiamo sostenuto e rispettato. Ora, non sto dicendo che il team Israel debba smettere di esistere, assolutamente no. Anzi, credo che debbano continuare a correre. Ma mi chiedo se continuare a farlo con il nome "Israel" non stia creando più danni che benefici, soprattutto in un contesto globale così teso. Mi viene in mente una situazione che riguarda la mia squadra. Nel 1989, decisi di scrivere sulle maglie della squadra un messaggio molto forte: “No all’Aborto”. Quel messaggio ci portò tantissime critiche, soprattutto da parte di femministe e altre persone contrarie, e ad ogni corsa ci fermavano per protestare, imbrattando le maglie dei nostri corridori e le nostre ammiraglie. Fu proprio per questo che il Santo Padre Giovanni Paolo II mi consigliò di togliere quel messaggio e sostituirlo con uno più universale, di pace. Così, nacque il nome “Amore e Vita”, che da allora è il nostro simbolo. Credo che la squadra Israel oggi debba riflettere su quanto possa essere più significativo un gesto simile. Se lo desiderano, sono disposto a offrire loro il nostro nome “AMORE E VITA” con grande piacere, senza chiedere nulla in cambio. Un passo del genere rappresenterebbe un gesto importante, che farebbe onore a Israele, un paese che oggi è criticato dalla maggior parte della comunità internazionale. Quindi, se lo desiderano, sono pronto a dar loro il nostro nome, come segno di pace e speranza. Ora più che mai sarebbe un passo in avanti significativo e indelebile, un segno di pace importantissimo  per loro, in un momento storico così drammatico».

Copyright © TBW
COMMENTI
Fanini
2 agosto 2025 15:07 Miguelon
Pensa anche di avere il potere di cambiare la geopolitica? Tra l'altro con la stessa ideologia che ha portato alla situazione attuale?

Il senso?
2 agosto 2025 15:18 Bullet
Non capisco che c'azzecca un messaggio così su un team che comunque rappresenta un paese direttamente coinvolto, sarebbe un po' un paradosso.

la realtà
2 agosto 2025 17:56 PIZZACICLISTA
La ISRAEL corre con la stella a sei punte la Gazprom è stata bandita e i russi devono andare senza bandiera non è questione ciclistica è solo sporca politica

Dimenticanza
2 agosto 2025 18:04 Commenti
Si è scordato di dire che Trump prima di diventare ricco ha fatto il massaggiatore nella sua squadra, per tre anni....

Commenti
2 agosto 2025 22:10 Miguelon
Bellissimo! Ho riso di gusto!

Fanini
2 agosto 2025 22:32 andy48
Isreale non ha certo bisogno dei favori a doppio taglio di Fanini. Ma comunque su questo sito di ciclismo sarebbe opportuno evitare di fare discorsi di geopolitica, per i quali esistono altre sedi piu' idonee.

Idea geniale di Fanini
2 agosto 2025 23:17 StediLucca
Se non ci sono motivazioni politiche di portare in giro per il mondo il nome del team Israel, l'idea di Fanini é geniale, proprio per il fatto di portare un messaggio di pace come Amore&Vita. Ricordo nato nel settembre del 1989 su suggerimento di sua santità Papa Giovanni Paolo II. Oltremodo, vorrei ricordare a quel tizio che proprio nel 1988 in una corsa a Filadelfia ( Trofeo Tramp) il team pernottó proprio nell'albergo di Tramp e tra Lui e Patron Fanini si incontrarono in quell'occasione proprio perché Fanini aveva sponsor importanti e potenti in America ( vedi Pepsi Cola - Seven up) per tanto, é inutile fare commenti da bar. Provate voi a girare il mondo con due squadre professionistiche. I molti team attuali oggi sono diretti proprio da corridori che hanno gareggiato con i colori di Patron Fanini. Ritengo che quella di Faninii é una idea geniale per dare un segnale di distensione e pace proprio attraverso lo sport.

Solo leoni da tastiera a commentare…
3 agosto 2025 10:12 pietrogiuliani
Commentare sempre e comunque a sproposito la storia o le gesta di qualcuno è semplicemente vergognoso. Un atto ignobile. I soliti leoni da tastiera, senza arte né parte, che non hanno altro da fare se non insultare, deridere, ironizzare. E tutto questo solo per colmare un vuoto interiore, per saziare un ego frustrato, perché della propria vita non hanno nulla da raccontare. Il nulla che parla del tutto. Che pena fate. Fortunatamente c’è ancora chi, nella vita, qualcosa di vero e importante l’ha fatto. E che vi piaccia o meno, certe imprese resteranno scolpite nella storia del ciclismo. Voi invece? A malapena lascerete qualche commento velenoso in rete e un po’ di vergogna, che purtroppo non siete nemmeno capaci di provare. Ma d’altronde, pretendere lucidità e decenza da chi non ha spessore intellettuale è davvero chiedere troppo.

Commenti senza senso…
3 agosto 2025 16:37 umbertomaserati
Commentate…commentate pure. Intanto Fanini è una pietra miliare di questo sport, mentre voi commentatori da circolino…
Io credo che la proposta per la Israel abbia molto senso, certamente non cancella il problema ma questo è sport non politica, quindi anche un piccolo passo in avanti, un piccolo segnale, per quanto possa sembrare inutile, potrebbe invece essere importante. Bravo Ivano!

GRANDISSIMA INIZIATIVA AMORE E VITA PER LA PACE
4 agosto 2025 20:40 daniele01
SE IL MILIARDARIO PATRON Sylvn Adams DELLA ISTRAEL prendesse in considerazione la proposta sarebbe l'operazione più significativa di quando si è permesso di far partire il giro d'italia da istraele e farlo arrivare in vaticano. come sarebbe bello vedere la squadra denominata AMORE E VITA ISDRAEL speriamo siano rose che fioriscono.

Bravo Daniele
5 agosto 2025 17:43 roger
io lavoro da anni in una squadra world tour e la Israael come organizzazione, organigramma e professionalità è da considerarsi pari ad esse, anzi a mio avviso è una delle squadre meglio gestite ed organizzate al mondo, anche meglio di tante world tour. E' certo che al Tour abbia avuto diversi problemi, e addirittura ha dovuto togliere le scritte dai mezzi (ammiraglie, camion, bus). Quindi pensiamo un atimo a come sarebbe bello in un momento come questo vedere sulle maglie e su tutti i mezzi il nome AMORE E VITA ISRAEL in giro per il mondo. Grande gesto!!

ottima cosa
6 agosto 2025 18:29 pietrogiuliani
condivido il pensiero di chi ha commentto sopra prima di me. Sarebbe un'iniziativa davvero speciale. La denominazione Amore e Vita ISRAEL darebbe un immagine significativa che farebbe storia. Speriamo accada!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Tudor Pro Cycling si prepara alla sua quarta stagione nel gruppo professionistico con una grande ambizione importanti novità. Il team svizzero annuncia oggi l'ingaggio dell'elvetico Stefan Küng, del versatile italiano Luca Mozzato e del giovane svizzero Robin Donzé,...


Ve lo avevaìmo anticipato e ora la notizia è ufficiale: Filippo Fiorelli debutterà nel WorldTour con il Team Visma | Lease a Bike. Il corridore siciliano ha firmato un contratto con la formazione olandese che lo considera un prezioso elemento...


Quindici anni fa Tommaso Cavorso perdeva la vita investito da un'auto mentre si allenava. In questa ricorrenza suo papà Marco, che nel frattempo ha trasformato la sicurezza dei ciclisti nella sua ragione di impegno primario, gli ha scritto una lettera....


La grande nevicata iniziata il 13 gennaio, il sinistro al fulmicotone di Josè Guimaraes Dirceu (centrocampista brasiliano acquistato dal Como), l’elezione al Quirinale di Francesco Cossiga datata 24 giugno e poi il Mondiale di ciclismo su pista targato Roberto Dotti....


L'estate in Alta Valtellina si prepara ad una chiusura in bellezza. Dal 29 agosto al 1° settembre è in programma l’ultimo weekend stagionale di Enjoy Stelvio Valtellina, l’iniziativa che regala agli appassionati l'occasione di conquistare i passi più...


Nella terza frazione della Vuelta di Spagna, con arrivo a Ceres,  Jonas Vingegaard sperava che Mads Pedersen vincesse, ma David Gaudu è riuscito a sorprendere tutti e a conquistare la tappa. Il danese della Visma ha partecipato allo sprint soprattutto...


Dopo tre giorni di grandi emozioni, la Vuelta si prepara a lasciare l'Italia per fare tappa in Francia e da lì partire verso la Spagna, dove si correrà domani al termine di un lunghissimo trasferimento. In programma oggi c'è la...


Non è vero ma ci credo... diceva quel tale. E se si può invocare la protezione della dea bendata sfoggiando un gioiello elegante e moderno, perché no? La proposta arriva da Valeria Bugatto Gioielli che ha realizzato il “Bracciale Angelo...


Il vivaio Caja Rural-Alea continua a sfornare nuovi professionisti. Al francese Ellande Larronde (Lapurdi, 2006) sono bastati pochi mesi con la squadra under 23 per convincere gli allenatori della Caja Rural-Seguros RGA e guadagnarsi un posto nella squadra ProTeam per...


Un altro tassello per il mosaico 2026. Il Team Biesse Carrera Premac è lieto di annunciare l'arrivo per la prossima stagione di Nicholas Travella, che entrerà a far parte della rosa della formazione Continental bresciana diretta da Marco Milesi e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024