L'ORA DEL PASTO. ENZO BIAGI E QUELL'INCONTRO FUGACE CON FAUSTO COPPI

STORIA | 24/07/2025 | 08:25
di Marco Pastonesi

“Ho pagato tutto in anticipo – gli disse Fausto Coppi -. E ogni lira guadagnata è un colpo di pedale”. Enzo Biagi incontrò il Campionissimo al Sestrière nel 1959. “Era la sua ultima stagione. Stava per compiere quarant’anni, e un cronista lo aveva già chiamato ‘il nonnino’. Ma continuava a rispettare le regole e le buone abitudini degli atleti: filetto al sangue, frutta cotta, germi di grano, acqua minerale”.


Il flash è alla pagina 141 di “Incontri e Addii” (Rizzoli, 1992, riemerso in un book crossing), un libro autobiografico, ma in cui le vicende personali “fanno solo da sottofondo alla vita degli altri”. Biagi dedicò a Coppi neppure due pagine, ma quell’incontro, che allo stesso tempo era anche un addio, memorabile, senza sconti, senza omaggi, senza freni. E di Coppi, anche in questi giorni alpini di Tour de France, spesso di racconta.


“Facemmo colazione al Sestrière – scriveva Biagi -, c’era anche Giulia Occhini, l’amica, e Flora Lillo, una soubrette, che in quel momento stava con Mike Bongiorno. Giulia Occhini non mi sembrò una fine diplomatica; durante la conversazione disse: ‘Tutte le attrici sono puttane’, e Flora Lillo, pronta: ‘Però, anche certe signore’”. Giulia, la Dama Bianca, non era un’amica, neanche l’amica, ma la moglie. E Flora era un’attrice: in tv nel programma “Rosso e nero” con Corrado, nella serie del Tenente Sheridan, nello sceneggiato “Anna Karenina”, in teatro con Macario e Nino Taranto, nel cinema con Amedeo Nazzari.

Fausto parlava sottovoce, garbatamente, era gentile e pacato; magro, timido, solitario, non suscitava forti impressioni”. Timido, ma sapeva confidarsi, spiegarsi, raccontarsi, anche a Biagi. “Dicono che ho avuto dalla mia parte molta fortuna, e forse mi invidiano. Può darsi, ma tante volte io penso come sarebbe stato bello se fossi rimasto a Castellania, con mio padre e con Serse, a lavorare i campi. Io sono nato contadino, certe cose non sarebbero accadute, si può essere felici anche con pochi soldi, non importa avere il nome sui giornali”. Biagi insisteva: “Neppure in famiglia c’era tanta comprensione; la madre lo chiamava ‘lo zingaro’ e il giorno che Serse cadde la moglie (Bruna Ciampolini, ndr) gli disse: ‘Anche tu farai la stessa fine’. Aveva rinunciato alla giovinezza”.

Le curiosità a volte sembrano sempre le stesse: “Gli domandai che cosa occorreva per diventare un campione: ‘Saper soffrire, saper resistere quando il caldo e la polvere soffocano, quando sei straziato dalla stanchezza e dallo sconforto, quando sei solo e sconfitto”.

Erano, quelli, gli ultimi fuochi. Coppi viaggiava e pedalava in cerca di ingaggi. “Gli avevano offerto duecentomila franchi per sera, e per molti mesi, pur che andasse a correre, come aveva fatto Robic, in un circo francese: ‘Ne va della tua dignità’, intervenne la signora Occhini, ‘non potrò sopportare questa umiliazione’. ‘Ma Giulia’, disse pacato Coppi, ‘io sono soltanto un corridore in bicicletta, e se mi pagano bene perché non dovrei? E’ il mio mestiere e ho dei figli’”.

Il finale dell’incontro non sarà il finale che Coppi aveva previsto: “Cercherò dei giovani, farò il direttore sportivo. Mi occuperò di quelli che non hanno mai vinto, di quelli che fanno fatica a trovare una bicicletta, e un cambio di tubolari. C’è chi corre per mangiare, solo per mangiare. Anche le antiche polemiche si sono spente. Con Bartali siamo amici, ci vediamo volentieri. E penserò a tirar su mio figlio Angelo Fausto, ha il mio carattere: è testardo. Forse, lei capisce, è viziato. Sua madre non sa dirgli di no. Ma è bravo, Fausto”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, arriva una novità importante in casa VF Group Bardiani CSF Faizané: il team ha annunciato l’ingresso di 7 Saber, brand uzbeko e sponsor ufficiale della Nazionale Uzbeka in tutte le discipline, con un accordo...


Il percorso del Mondiale 2028 sarà adatto alle ruote veloci o più favorevole agli scalatori?  Può sembrare strano ma, nonostante manchi ancora molto tempo all’appuntamento iridato in programma ad Abu Dhabi tra più di due anni, questa domanda sta tenendo...


Neil Stephens ... torna a casa come direttore sportivo del Team Jayco AlUla. L'ex corridore professionista australiano era un membro originario dello staff di GreenEDGE Cycling fin dal lancio del team nel 2012. Ha avuto un ruolo fondamentale in alcuni...


L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024