POGACAR. «VOLEVO CHE FOSSE TUTTO PERFETTO E COSI' E' STATO»

TOUR DE FRANCE | 18/07/2025 | 20:00
di Francesca Monzone

Tadej Pogacar ha inferto un altro duro colpo ai suoi avversari, conquistando anche la cronoscalata con arrivo a Peyragudes, lunga 10,9 chilometri e con una pendenza massima nel finale del 13%.


Per lo sloveno, questa è la quarta vittoria in questo Tour de France e sicuramente ne arriveranno altre ancora e poi ci sarà la vittoria finale a Parigi.


«La tappa di oggi era un grosso punto interrogativo fin dall'inizio per noi – ha detto il campione del mondo dopo il traguardo - Già a dicembre per me c’erano dei dubbi e oggi volevo che tutto fosse perfetto e la squadra ha dato il massimo proprio negli ultimi istanti per farmi essere al top».

Lo sloveno è partito per ultimo con il body giallo, perché è il leader della classifica generale e questo colore quasi certamente lo porterà fino a Parigi quando potrà dire di aver vinto il suo quarto Tour de France. «Ho iniziato bene la giornata, ho avuto una giornata facile fin dal mattino e poi una buona preparazione. Ero davvero concentrato perché puntavo a dare il massimo dall'inizio alla fine e pensavo solo a spingere il più possibile sui pedali, questo era quello che avevamo deciso con la squadra. Alla fine ho quasi perso la testa, ma quando ho visto il cronometro in alto quando passavo, mi ha dato una bella spinta in più perché ho capito che avrei vinto». Per Pogacar questa è la quarta vittoria e ogni volta, il successo è arrivato con distacchi importanti.

Oggi sul traguardo di Peyragudes ha finito con un vantaggio di 36” su Vingegaard, che ha comunque fatto un’ottima gara e 1’20” su Primoz Roglic, che ha chiuso la sua gara in terza posizione. Invece è stato particolarmente importante il distacco con Remco Evenepoel, che ha chiuso la sua cronoscalata con 2’39” da Pogacar.

Il campione del mondo sapeva perfettamente cosa fare in corsa e ha scelto di correre con una bici normale e non con quella da cronometro e non ha voluto neanche l’auricolare per rimanere in contatto con la sua ammiraglia.

«Quella della scelta della bici è stata la decisione più importante da prendere. Quale bici usare oggi? Ovviamente corriamo su bici da strada per la maggior parte dell'anno, tipo il 99% del tempo usiamo bici da strada, quindi alla fine abbiamo fatto dei calcoli. Se non riesci a spingere tanto quanto sulla bici normale, allora è meglio cambiare. Se non riesco a spingere con una bici da cronometro tanto quanto con una bici da strada, allora il tempo sarà più o meno lo stesso e ha senso usare la bici con cui sei più comodo. Ho deciso di sentirmi più a mio agio, nel modo in cui ho corso le ultime tappe. Alla fine, ha funzionato bene per me. I distacchi sono ottimi, molto interessanti e questo vuol dire che ha funzionato».

I distacchi sono stati importanti e al termine di questa cronoscalata, ci sono state importanti variazioni in classifica generale.

Vingegaard è rimasto al secondo posto con un gap di 4’07”, mentre Remco ora ha un ritardo di 7’24” e rischia di scendere dal terzo gradino del podio, perché  appena 6 secondi dietro c’è Lipowitz.

«Non ho fatto caso al primo tempo intermedio e ai distacchi, oggi ho deciso di partire senza radio, quindi mi sono affidato solo ai tempi che vedevo sui tabelloni, quando vedevo che il mio nome era in verde allora era positivo e mi dava motivazione. Nei punti cronometrati ho visto che al primo passaggio avevo già a cinque secondi o qualcosa del genere e questo mi ha motivato, e poi  il secondo era un po' più lungo e ho capito che il ritmo era buono e che stavo facendo una buona cronometro. La tattica era quella di andare a tutta fin dall’inizio».

Il campione del mondo ha deciso di correre basandosi solo ed esclusivamente sulle proprie sensazioni e questo ha funzionato bene, perché la sua vittoria è stata veramente incredibile.

«Alla fine ci sono quasi riuscito, il mio intento era quello di non finire le energie. Ma forse negli ultimi 3 km ero affaticato, in particolare tra il secondo e il terzo, ho fatto un respiro profondo, mi sono rilassato un po' e ho semplicemente ridotto un po' la potenza. Sapevo che l'ultima salita sarebbe stata super ripida e volevo arrivare all'ultima parte, quella più difficile avendo un buon margine e ci sono riuscito».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la maglia di campione nazionale belga, Tim Wellens ha portato a casa la sua prima vittoria al Tour de France e la quinta per la sua UAE Emirates, dopo i 4 successi di Pogacar. La vittoria di oggi è...


Tim WELLENS. 110 e lode. Completa la collezione di tappe nei Grandi Giri, vincendo con la maglia di campione del Belgio sulle strade di Francia. Saranno anche la barzelletta dei transalpini (per i cugini, i belgi sono i nostri Carabinieri),...


Una coincidenza? Un caso? Oppure un’ispirazione arrivata da lassù? Ognuno è libero di pensarla come vuole, naturalmente. Ma non si può negare che accada di rado che nel 2025 una formazione juniores vinca tre gare in un solo pomeriggio. Eppure...


La favola continua. Dopo le emozioni del campionato italiano professionisti e della Pessano-Roncola, una nuova pagina è stata scritta dalla Swatt Club e precisamente da Lorenzo Ginestra. Il marchigiano di Porto Potenza Picena, classe 2000, oggi ha vinto la 40sima...


La vittoria numero 14 della MBH Bank Ballan CSB Colpack arriva con il corridore che tutti aspettavano. Luca Cretti vince infatti in solitaria al Monte Pasubio (85^ Schio - Ossario del Pasubio)  e regala al team di Antonio Bevilacqua, Gabor Deak...


Un podio tutto italiano conclude il Baloise Ladies Tour. Nella volata che ha deciso la quarta e ultima tappa della corsa belga, Martina Fidanza (Visma Lease a Bike) ha tagliato il traguardo di Zwevegem  anticipando Barbara Guarischi (Team SD Worx -...


È un eccellente gregario in pianura e in salita, ma quando c'è da vincere non si fa certo pregare. Tim Wellens, dopo due settimane da ombra di Tadej Pogačar, trionfa nella Tappa 15 del Tour de France 2025 con arrivo...


Dominika Włodarczyk, campionessa nazionale polacca in forza alla UAE Team ADQ, ha vinto l'edizione 2025 de La Picto - Charentaise che si è disputata oggi in Francia. L'atleta 24enne ha concluso i 135 chilometri in programma presentandosi sul traguardo di Châtellerault...


Il belga Jarno Widar fa il bis sul traguardo di Cervinia e non lascia scampo a Jacob Omrzel, vincitore del Giro Next Gen circa un mese, la stessa gara dove il belga è caduto nella penultima tappa uscendo di classifica....


Che giornata per il Team F.lli Giorgi! Ai successi di Gardani a Osio Sotto e di Rosato nella Sandrigo Monte Corno risponde Pietro Solavaggione. Il piemontese concede il bis alla Ciociarissima e dopo il successo di ieri a Isola del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024