VIRENQUE: «COLPIRONO ME PERCHÈ ERO L'UOMO DI CHIRAC. AL TOUR '98 100 CICLISTI DOPATI. IO? NO»

DOPING | 17/07/2025 | 11:41
di Marca

Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette vittorie di tappa: incarnava, nel bene e nel male, il ciclismo degli anni Novanta, scrive Marca.

Nel 1998, quando sembrava pronto a conquistare il trono del Tour de France, finì travolto dallo scandalo Festina. “Mi hanno ricattato per farmi confessare”, racconta intervistato dal quotidiano spagnolo. “Tutto era stato predisposto per distruggermi”, racconta oggi al giornale. Sarebbe tornato, con altre imprese. Ma quella è una crepa.

Racconta che la famosa tappa di Courchevel è stata la “sua” tappa: “Il giorno prima, vicino alla vetta, Pantani mi ha lasciato andare, e mi ha fatto davvero male. L’ho preso come un affronto personale. Così il giorno dopo, a Courchevel, siamo partiti dalla prima salita a tutto gas con tutta la squadra. Era una questione di orgoglio. Volevo vendicarmi di Marco… e ci siamo riusciti. Quel giorno gli abbiamo preso sei minuti”.

“Nel mio caso, tutto è stato complicato dal contesto politico. Ero un ciclista strettamente legato a Jacques Chirac. Nel 1997, quando arrivai secondo al Tour, Chirac era presidente della Francia e ci fu un cambio di potere: la sinistra, con Marie-George Buffett, entrò nel governo. Chirac, che mi apprezzava, aveva persino dichiarato pubblicamente che avrei vinto il Tour del 1998. Ero il beniamino della destra.

Quel Tour de France del 1998 era iniziato con grandi aspettative. Avevo vinto tappe ed ero uno dei favoriti. Ma poi, alla partenza della corsa, scoppiò lo scandalo. Willy Voet, il massaggiatore della mia squadra Festina, fu arrestato in Belgio con prodotti dopanti. Non sapevo che fosse anche un fornitore del gruppo.

Quando i tribunali francesi lo pressarono, dichiarò che si trattava di un problema di squadra, che stava solo eseguendo degli ordini. Ed è lì che tutto ebbe inizio. Pur sapendo che si trattava di un problema strutturale del ciclismo, concentrarono la loro attenzione su di me. Perché, ripeto, ero il protetto di Chirac”.

“Mi hanno aspettato. Non mi hanno arrestato da nessuna parte, ma in Corrèze, il paese di Chirac. È stato simbolico. La polizia mi ha arrestato proprio lì. Mi hanno tenuto in custodia tre volte, 72 ore ogni volta. E sono sempre risultato negativo. Non sono mai risultato positivo. Ma nonostante ciò, mi hanno interrogato come se fossi la mente di una rete di doping. Dicevano che istigavo i miei compagni di squadra a doparsi. Riesci a immaginartelo? Non era così. In una squadra ci sono i medici, c’è una struttura. Non può ricadere tutto su un solo corridore”.

“La giustizia mi ha individuato, si è concentrata su di me. Il giudice che si è occupato del mio caso, Gilbert, è stato condannato anni dopo per corruzione. Quel giudice è finito in prigione! Questo dice tutto. È stata una caccia alle streghe. Una macchinazione politica per attaccare l’entourage di Chirac. E io, come suo simbolo nello sport, ne ho pagato il prezzo.
Dopo tutta quella pressione, mi hanno ricattato. Mi hanno detto che se avessi parlato, se avessi confessato, tutto sarebbe andato meglio. E così ho fatto. E poi, anche se non sono stato condannato, mi hanno sospeso per un anno. Mi hanno tolto un Tour de France. Nel frattempo, altri compagni di squadra, risultati positivi al test, hanno ricevuto tre mesi. Tre. Io, che non sono risultato positivo, ne ho ricevuto uno intero. È giusto?”.

“Nel 2013, il Senato francese ha reso pubblici i risultati dei test del Tour de France del 1998. Furono testati 180 ciclisti. Cento risultarono positivi. Io non ero tra loro. Ma Pantani, Jan Ullrich e molti altri sì. Eppure, tutta la pressione ricadde su di me. Mi allontanarono dal ciclismo. Mi crocifissero pubblicamente. E alla fine, fui io a pagarne le conseguenze. Ero il simbolo, come se fossi stato io il responsabile di tutto il male del ciclismo. La Francia me la fece pagare cara… pur essendo francese. Tutto ciò che dico è verificabile. È su internet. Non sono un mitomane”.



Copyright © TBW
COMMENTI
Se è tutto vero
17 luglio 2025 12:35 seankelly
Quanto scritto nell'articolo, allora bisogna rivedere tante cose.

Mah
17 luglio 2025 13:10 Stef83
Sarà, ma io questa lista di 100 corridori positivi non l'ho mai sentita! Brutta storia...

Beh
17 luglio 2025 14:29 frankie56
Un bel tacer non fu mai scritto. Ma per favore. Mi è sempre piaciuto per il modo garibaldino di correre, ma non era diverso dagli altri atleti di quel periodo. Nel libro massacro alla catena, ci sono le fotografie dei fogli notes di quanto assunto dai corridori festina. Neanche ad una cavallo si da così tanta roba. Intervista e frasi che si poteva risparmiare.

Sicuramente un errore di traduzione
17 luglio 2025 14:52 pickett
Virenque avrà detto che il giorno prima Pantani lo aveva staccato,non certo che "lo aveva lasciato andare",visto che la tappa la vinse proprio Pantani.Complimenti a chi ha tradotto l'intervista,un vero esperto di francese!La tappa di Courchevel Virenque la comprò,con tanto di gesto plateale rivolto a Ullrich per chiedere quanto voleva per lasciarlo vincere.Ci sono i filmati,e la testimonianza del suo d.s. Roussel.

Tour 98
17 luglio 2025 14:59 pickett
Non venne trovato positivo semplicemente perchè la Festina venne esclusa dopo pochissime tappe,é ovvio che poi non venne + sottoposto ai controlli antidoping.Evidentemente Virenque pensa che gli appassionati di ciclismo siano tutti fessi o smemorati.

Complottismo di bassissimo livello
17 luglio 2025 16:47 KTMeSM23
Davvero un'intervista surreale. Sostenere di essere stato estromesso per motivi politici, quando ci sono state fior di prove provate sul sistema doping di quella squadra, perfettamente inserita nel contesto di quegli anni è alquanto temerario. La speranza di cancellare tutto con un colpo di spugna, invocando un fantomatico complottismo di natura politica è tanto vano quanto pietoso, caro R. Virenque!

complotto
17 luglio 2025 16:57 titanium79
sarà stato un complotto dei Viggiano Do Nascimiento

coerente
17 luglio 2025 19:42 VERGOGNA
era un buffone e tale è rimasto

Clown
18 luglio 2025 00:40 ivangms
Un clown messo in sella. Per il modo di correre, per la faccia di tolla, per la memoria. Fa specie che i paladini della giustizia francesi gli mettano pure in mano un microfono.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


In Francia ha ottenuto la più importante delle undici vittorie conquistate finora nella sua carriera, e in una squadra francese correrà per i prossimi due anni. Alison Jackson, regina della Paris-Roubaix Femmes 2023, ha firmato un contratto biennale con la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024