18 LUGLIO 1995, TRENT'ANNI FA SUI PIRENEI FABIO CASARTELLI VOLAVA VIA

STORIA | 18/07/2025 | 08:10
di Alessandro Brambilla


E’ il 18 luglio 1995, sui Pirenei si corre la quindicesima tappa del Tour de France, la Saint Giron-Cauterets di 206 chilometri. In maglia gialla c’è Miguel Indurain e gli italiani sono grandi protagonisti della corsa. Il mondo applaude le performances di “Pedale Azzurro” nelle prime due settimane del Tour: le due giornate in maglia gialla di Ivan Gotti, la vittoria della Gewiss-Ballan nella cronosquadre, i successi di tappa firmati da Mario Cipollini (2), Marco Pantani (2) e Fabio Baldato. Indurain è un re difficilmente attaccabile, ma grand’Italia c’è.


Nella parte iniziale la tappa numero 15 prevede il passaggio sul Col du Portet d’Aspet e la successiva discesa verso Boutx. In discesa, al chilometro 34 di gara, Dante Rezze va fuori strada, Dirk Baldinger (attuale manager della Ceratizit femminile) finisce a terra e rompe il femore, cadono pure Johan Museeuw, Erik Breukink, Giancarlo Perini (“Duca di Benidorm”) e Fabio Casartelli, comasco di Albese in maglia Motorola. Perini, Museeuw, Breukink e Perini si rialzano, continuano la gara.

Purtroppo Casartelli non può risalire in bici: nella caduta in curva ha picchiato la testa contro un paracarro a base quadrata e rimane senza conoscenza. Interviene il dottor Gerard Porte, medico del Tour de France. S’intuisce immediatamente che Fabio è in gravi condizioni, e il dottor Porte chiama l’elicottero. Il corridore italiano viene trasportato all’ospedale di Tarbes, i medici gli moltiplicano le iniezioni di adrenalina, ma non c’è niente da fare. Alle ore 14 del 18 luglio ’95 dall’ospedale di Tarbes arriva la comunicazione: Casartelli è deceduto, la tragedia è compiuta. La corsa prosegue attraverso i colli di Menté, Peyresourde, Aspin, Tourmalet e sull’erta d’arrivo coi corridori all’oscuro di quanto è accaduto. Richard Virenque a Cauterets vince la tappa, 2° è Alex Zulle, 3° il Diablo Claudio Chiappucci. Tuttavia il risultato passa in secondo piano: Casartelli è senza vita a Tarbes. Cinquanta metri oltre l’arrivo sono gli inviati Rai a comunicare ai corridori italiani che Fabio non ce l’ha fatta. I ragazzi scoppiano a piangere.

Il giorno dopo i protagonisti della Grande Boucle percorrono ad andatura turistica i 267 chilometri della sedicesima tappa, Tarbes-Pau, per rendere omaggio a Fabio. I primi a tagliare il traguardo sono i suoi  compagni della Motorola. Andrea Peron essendo italiano viene delegato a varcare l’arrivo al 1° posto. La tappa venne neutralizzata. Il 21 luglio ’95 la tappa numero 18 del Tour termina a Limoges e a tagliare vittoriosamente l’arrivo è Lance Armstrong, capitano della Motorola. Il texano passa sulla linea indica il cielo: lassù c’è Fabio.

Sono trascorsi 30 anni da quei giorni e il Tour è ancora sui Pirenei. Casartelli è sempre nel cuore di tutti gli appassionati, sono nate società ciclistiche intitolate a lui. Tra Viareggio e Camaiore c’è una pista ciclabile con un ponte dall’architettura futuristica dedicato a Fabio. A Forlì, la città di sua moglie Annalisa, c’è una strada intitolata a Fabio. Tante iniziative sono legate allo sfortunato corridore di Albese, anche una gran fondo. Il 16 agosto 1991, giorno del suo compleanno, Fabio ha trionfato al Gran Premio di Capodarco di Fermo, nelle Marche. Gaetano Gazzoli, gli altri appassionati e le autorità fermane hanno dedicato un monumento al corridore albesino, archetipo da classiche in linea.   

E’ bello riavvolgere il nastro della carriera di Fabio, nato a Como il 16 agosto 1970. La sua culla ciclistica è stata la società Alzate Brianza, vivaio che va per la maggiore da tanti anni. Da allievo Fabio ha corso per il Gruppo Sportivo Breccia, mentre i suoi successi a ripetizione tra gli juniores hanno arricchito la bacheca dell’Unione Ciclistica Comense 1887. La serie di affermazioni Fabio l’ha proseguita da dilettante di seconda seria alla Verynet, tra i “prima” con la Diana Colnago, squadre con Mario Cioli main sponsor e Olivano Locatelli ds. Ad inizio 1991 tutti i migliori corridori di Locatelli sono passati alla Domus ’87. Il passista veloce Fabio Casartelli nel ’91 e ’92 ha trionfato alla Montecarlo-Alassio (unico a vantare 2 successi nella classica d’inizio stagione). Nel triennio 1990-92 i suoi successi sono stati 14. Logicamente il più importante è quello del 2 agosto 1992 a Barcellona, sul circuito del Montjuich: ha regalato all’Italia la medaglia d’oro all’Olimpiade. Primo Casartelli, secondo l’olandese Dekker, 3° il lettone Dainis Ozols e al 5° posto l’emergente tedesco Erik Zabel, una gara olimpica indimenticabile. Fabio è l’ultimo dilettante trionfatore nella prova su strada dell’Olimpiade: dall’edizione 1996 ad Atlanta hanno gareggiato i professionisti.

Fabio nel gennaio 1993 diventò professionista all’Ariostea del manager-ds Giancarlo Ferretti. Nell’aprile di quell’anno Casartelli vinse a Flero, alle porte di Brescia, la tappa regina della Settimana Bergamasca (in seguito divenuta Settimana Lombarda). L’unica vittoria del comasco da “prof”.

Tuttavia tra Casartelli e Ferretti la sintonia non era totale: il corridore di Albese nel gennaio 1994 preferì passare alla ZG-Bottecchia del ds Dino Zandegù, e l’anno dopo alla Motorola. Fabio, ti mandiamo un grande saluto. Stai tranquillo, qui nessuno ti dimentica.


Copyright © TBW
COMMENTI
E chi
18 luglio 2025 09:12 Hal3Al
si dimentica Fabio.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Poco meno di un mese fa, Mathieu Van der Poel è stato costretto ad abbandonare il Tour de France nel secondo giorno di riposo. L’ex iridato aveva sviluppato una forma di polmonite, ma adesso sta pensando seriamente di andare a...


Dopo essere stato venerdì al Circuito Franco-Belga il miglior piazzato del Team Polti VisitMalta, ieri Alex Martín è stato l’angelo custode di Giovanni Lonardi insieme a Davide Bais in una Poly Normande dominata dai corridori francesi, dove la prima bandierina...


Quando non c’è che la bici. Una bici per andare a lavorare, una bici per andare a studiare, una bici per andare a casa, o semplicemente una bici per cercare tutto questo, lavoro studio casa. Una bici per cominciare a...


L'Unione Ciclistica Internazionale ha sospeso per molestie sessuali il ciclista di enduro Edgar Carballo González. La Commissione Etica, nel provvedimento contro Carballo, ha stabilito che gli atti sessuali non consensuali nei confronti della compagna di squadra Ares Masip ne hanno...


Ferragosto da grande protagonista per Marcin Wlodarski, Juniores polacco dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC mattatore in Ungheria nella Nation's Cup Hungary, corsa a tappe internazionale di categoria valida come prova di Coppa delle Nazioni di categoria. Dopo aver conquistato il secondo...


Tre frazioni, più di 352 chilometri da percorrere, tre gran premi della montagna e ventidue squadre al via, in rappresentanza di dodici nazioni provenienti da quattro diversi continenti. Sono i numeri del Giro Mediterraneo in Rosa, la gara internazionale di...


Gran festa per la Anicolor nella gara di casa: doppietta nella crono finale di Lisbona, con Rafael Reis a completare i 16.7 chilometri a quasi 53 all'ora precedendo di 16 secondi il compagno di squadra russo Artem Nych, che da...


Bis stagionale in Toscana per il milanese Marco Zoco del GB Team Pool Cantù, che aveva già vinto nella nostra regione il Gran Premio Sportivi Poggio alla Cavalla in provincia di Pistoia il 1° Giugno. Questa volta Zoco ha avuto...


Quando in una grande classica si parte in fuga fin dai primissimi chilometri, le probabilità di andare all'arrivo sono dell'1%. Oggi alla Classica di Amburgo 2025 questo 1% si è concretizzato nella maniera più bella e romantica possibile, con l'irlandese...


I fratelli Loris e Roberto Campagnolo, titolari della Ciclo Promo Components SPA, hanno annunciato la morte di papà Ferdinando Campagnolo, fondatore dell'azienda, avvenuta pochi giorni prima di festeggiare il 92esimo compleanno. «Il suo spirito pionieristico, la sua intraprendenza e i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024