GIRO D'ITALIA WOMEN. IL GRAN FINALE SUL CIRCUITO MONDIALE DI IMOLA. LIVE

DONNE | 13/07/2025 | 08:20
di Bibi Ajraghi

Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale.


per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 10.40 CLICCA QUI


Dopo una serie di sali e scendi il gruppo entrerà nel circuito finale che abbiamo già visto in occasione del campionato del mondo del 2020 con le salite di Mazzolano e Cima Gallisterna. Verrà ripetuto 4 volte e creerà un grande scompiglio. A Imola potrebbe arrivare un gruppetto, ma anche un’atleta in solitaria, una cosa è certa: nel celebre autodromo verrà incoronata la vincitrice del Giro Women 2025.

IL TERRITORIO. Per il gran finale il Giro Women torna in Romagna con una tappa non banale, che potrebbe regalare sorprese.
A stupirsi saranno anche gli spettatori che in attesa del passaggio delle atlete non avranno la possibilità di annoiarsi. Anzi. Forlì, spesso agli onori delle cronache per le importanti mostre d’arte organizzate nel Complesso dei Musei di San Domenico al cui interno si trova anche la Pinacoteca civica, ha molto da mostrare. Per esempio l’Abbazia di San Mercuriale nella centralissima piazza Aurelio Saffi e la Rocca di Ravaldino, una cittadella fortificata di origine medioevale ed ampliata durante il Quattrocento e il Palazzo Comunale, sede del Municipio, risalente al XIV secolo e rimaneggiato più volte, con la svettante Torre Civica (o dell’Orologio).

Poco dopo il via si entra a Faenza, la città che fin dal Rinascimento è conosciuta nel mondo come capitale della ceramica artistica. Qui hanno lavorato i più noti artigiani e artisti e ancora oggi dalle botteghe di abilissimi maestri escono opere che ne consolidano la fama.

D’obbligo quindi la visita al MIC (Museo internazionale delle Ceramiche) che raccoglie la più vasta collezione di maioliche che si possa immaginare: sono oltre 60mila i pezzi custoditi nelle sue sale, di ogni epoca e provenienti da tutto il mondo. Cuore della città è Piazza del Popolo, con il cinquecentesco loggiato di Palazzo Manfredi e il Palazzo del Podestà che testimonia la centralità anche politica e amministrativa del luogo. Poco distante, in Piazza della Libertà, spicca il Duomo rinascimentale, con la facciata in laterizio grezzo.

Brisighella, uno dei “Borghi più belli d’Italia” seduce con il suo assetto medievale che si apprezza passeggiando nel dedalo di stradine acciottolate: imperdibile, tra queste, l’antica Via del Borgo una strada sopraelevata e coperta illuminata da archi di differente ampiezza. nota anche come Via degli Asini per il ricovero che offriva agli animali dei birocciai. Il paese è posto ai piedi di tre pinnacoli di gesso su cui poggiano la Rocca Manfrediana del XV secolo, la Torre detta dell’Orologio del XIX secolo costruita su un precedente fortilizio del 1290 e il Santuario del Monticino del XVIII secolo.

Riolo Terme invita a una sosta di relax nei suoi stabilimenti termali. Perché no? Non bisogna però dimenticare la Rocca Sforzesca, il monumento simbolo della località. Costruita intorno al XIV secolo, ha una pianta quadrangolare, imponenti torrioni circolari, mura di cinta tipiche delle fortificazioni cinquecentesche e un fossato recuperato intorno agli anni ‘80.

La gara si conclude sulla pista dell’Autodromo di Imola, caro agli appassionati di Formula 1 e MotoGP. Sarà spettacolo, ma vale la pena visitare anche il centro cittadino dominato dalla Rocca Sforzesca, uno splendido esempio di architettura fortificata tra Medioevo e Rinascimento. Di impianto trecentesco deve il suo attuale aspetto ai lavori a scopo difensivo condotti nel ‘400. All’interno il percorso di visita permette di ammirare gli antichi mezzi di difesa nonché la raccolta di circa 600 pezzi tra armi bianche, difensive e da fuoco, le ceramiche e il vasellame rinvenuti durante i lavori di restauro. Poi sarà festa per tutti. E in Romagna quando si tratta di divertirsi ci sanno davvero fare.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non era molto soddisfatto, ieri a fine tappa, João Almeida. Sa che in un grande giro contano molto anche giornate come queste, soprattutto perché l’arrivo in salita a Valdezcaray era adatto alle sue caratteristiche, senza pendenze particolarmente dure. Ma basta...


E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...


Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...


Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...


Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare.  L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024