I NUMERI DEL TOUR. POGACAR BATTE VINGEGAARD 10-3 ED EGUAGLIA ROGLIC PER NUMERO DI MAGLIE DA LEADER

TOUR DE FRANCE | 12/07/2025 | 08:24
di Benjamin Le Goff

Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France.


13: POGACAR 10-3 VINGEGAARD
Per la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono il loro record di tutti i tempi. Lo sloveno ha vinto 10 di queste 13 tappe.


19: POGACAR UGUALE A FABER
Tadej Pogacar alza le braccia per la 19ª volta al Tour. Eguaglia il lussemburghese François Faber con il 7° maggior numero di vittorie. Ancora una successo e salirà al 6° posto insieme a Nicolas Frantz, un altro lussemburghese, 20 volte vincitore.

2: TIENI D'OCCHIO (LEY)
A soli 22 anni, 8 mesi e 28 giorni, Oscar Onley è il 2° corridore britannico più giovane a finire nella top-3 di una tappa del Tour. Solo Tom Simpson lo ha fatto prima, arrivando 3° a Malo-les-Bains nel 1960 a 22 anni, 6 mesi e 28 giorni. Tom Pidcock è il più giovane vincitore britannico a 22 anni, 11 mesi e 14 giorni (tappa 12 del Tour 2020 all'Alpe d'Huez). Onley lo batterà se vincerà entro la fine di questa edizione.

5: UN NUOVO VINCITORE IN BRETAGNA
Il 5° arrivo e il 5° vincitore diverso a Mûr-de-Bretagne Guerlédan, mentre il precedente vincitore (Mathieu Van der Poel) era in gara. Tadej Pogacar succede a Cadel Evans (2011), Alexis Vuillermoz (2015), Dan Martin (2018) e Van der Poel (2021). Di questi cinque, solo l'australiano è andato a vincere il Tour dopo aver alzato le braccia qui.

2: I GIOVANI MOSTRANO LA LORO GRINTA
Dopo Lenny Martinez a Rouen, Ewen Costiou è il 2° corridore U23 a vincere il premio della combattività in questa prima settimana del Tour. I due giovani francesi seguono atleti del calibro di Romain Grégoire (17ª tappa nel 2024), Quinn Simmons (19ª tappa nel 2022) e Marc Hirschi (9ª, 12ª e 18ª tappa, e Super Combattivo del Tour 2020) per rendere già il 2020 il decennio in cui i corridori U23 sono stati i più combattivi. Negli anni '80, Philippe Chevallier, Paulo Ferreira, Miguel Indurain, Soren Lilholt e Christophe Lavainne hanno vinto un premio combattivo ciascuno prima del loro 23° compleanno.

2/6: POGACAR, SEMPRE PIÙ IN ALTO
Tadej Pogacar è solo il terzo corridore a vincere almeno due tappe in ciascuno dei suoi primi sei Tour. Gli altri due sono Nicolas Frantz (1924-1929) e Eddy Merckx (1969-1975, tranne nel 1973 quando era assente). Lo sloveno è anche il primo campione del mondo su strada in carica a vincere più di una tappa da Peter Sagan nel 2018 (tappe 2, 5 e 13).

4: VINGEGAARD FUORI DAL PODIO
Jonas Vingegaard si trova al 4° posto in classifica generale, a 1'17" da Tadej Pogacar, una posizione insolita dopo 7 tappe. Gli era successo solo una volta, 4 anni fa, nel 2021, durante il suo primo Tour. Il danese era 11°. Le sue altre posizioni dopo 7 tappe sono state il 2° posto nel 2022, leader nel 2023 e il 3° l'anno scorso.

22: COSTIOU SPLENDE
A 22 anni, 8 mesi e 1 giorno, Ewen Costiou è il corridore più giovane a passare in vetta al Mûr-de-Bretagne, che ha raggiunto nel primo dei due passaggi della giornata, prima di essere raggiunto dal gruppo. Ha battuto il record di Laurent Desbiens, che lo ha fatto a 23 anni, 9 mesi e 20 giorni (tappa 3 nel 1993).

7: A CACCIA DELLA VITTORIA
Dal suo ultimo successo a Le Lioran il 10 luglio 2024, Jonas Vingegaard è salito sul podio di tappa 7 volte, senza mai alzare le braccia da vincitore! I corridori che hanno vinto queste 7 tappe sono Tadej Pogacar (6) e Mathieu Van der Poel (1). Il danese si è assicurato il suo 21° podio al Tour (4 vittorie, 11 secondi posti e 6 terzi posti).

62: UN RECORD SLOVENO EGUAGLIATO
Primoz Roglic ha indossato la maglia di leader 62 volte in un Grande Giro (11 volte al Tour de France, 9 volte al Giro d'Italia e 42 volte alla Vuelta a España), diventando così il detentore del record per la Slovenia. Un dato ora eguagliato dal connazionale Tadej Pogacar: 42 volte maglia gialla al Tour, 20 volte maglia rosa al Giro. Il record assoluto appartiene a Eddy Merckx con 200.

53.7: VELOCITÀ MASSIMA
La prima ora di gara da Saint-Malo è stata completata a 53,7 km/h. La velocità media più alta all'inizio di una tappa dall'inizio di questo Tour!


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


Si avvicina a grandi passi il Mondiale in Ruanda, che si svolgerà dal 21 al 28 settembre, e l'UCI ha deciso di applicare un protocollo severo, per impedire il ripetersi di proteste simili a quelle che si sono verificate alla...


Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dopo 4 anni passati vestendo le maglie di DSM e Team Picnic PostNL, Francesca Barale è pronta a volare in Spagna: ad attenderla c’è la Movistar. La 22enne atleta ossolana ha firmato con la compagine iberica un contratto triennale.  ...


Una pista ciclabile dedicata ad Alfonsina Strada. A Legnano. Dal Castello Visconteo. Più o meno un chilometro, la continuazione della ciclabile intitolata a Gino Bartali verso San Giorgio su Legnano. L’inaugurazione è prevista domenica 21 settembre alle 9.30. Una rincorsa...


Kigali e il Ruanda sono pronti ad accogliere il mondo e lo faranno durante la prova iridata, che inizierà il prossimo 21 settembre. Si stima la presenza di oltre 10 mila tifosi stranieri, non pochi se si pensa che il...


Elia Viviani torna a vincere in Belgio. Il veronese della Lotto si è infatti aggiudicato il classico Grand Prix Briek Schotte giunto all'81sima edizione che si è svolto a Desselgem Koerse. Viviani ha fatto valere la sua esperienza, muovendosi al...


Il Velo Club Oggiono non ci sta alla scelta della UCI di far disputare il Campionato Europeo su strada Under 23 nella stessa giornata in cui in Italia si correrà Il Lombardia U23 cioè sabato 4 ottobre. Secca moltissimo la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024