CI HA LASCIATI A 99 ANNI JACQUES MARINELLI, ERA LA PIÙ ANZIANA MAGLIA GIALLA VIVENTE

LUTTO | 05/07/2025 | 13:32
di Marco Pastonesi

Era un peso piuma, 1,58 (ma c’è anche chi sostiene 1,62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia, come Bartali, o avvolti già dal mito, come Coppi, Jacques Marinelli sembrava fuori posto, lì per caso o scommessa. Invece, tubolari a tracolla, due borracce sul manubrio, tasche gonfie di cibo, partecipava, correva, soffriva, attaccava, staccava, vinceva. Una settimana in maglia gialla, era il Tour de France del 1949.


Marinelli è morto giovedì scorso, aveva 99 anni, rappresentava la più vecchia maglia gialla. Si racconta che sua madre, per proteggerlo, più che alla bici sperava che si dedicasse alla fisarmonica, ma cedette davanti alla sua passione. Fra “Jacky” come lo chiamava il suo meccanico di Le Blanc-Mesnil, alle porte di Parigi, dov’era nato il 15 dicembre 1925, e “Marinette” come lo soprannominavano i compagni di squadra, prevalse “la Perruche”, il parrocchetto, come lo definiva Jacques Goddet, patron dell’Equipe e del Tour per il colore verde della sua maglia dell’Ile-de-France, formazione regionale destinata a dare battaglia. E il 3 luglio 1949, nella Boulogne-sur-mer-Rouen, quarta tappa, 185 km, il Parrocchetto dette battaglia e spiccò il volo: secondo al traguardo dietro a Lucien Teisseire, conquistò il primato in classifica con quasi 13’ di vantaggio su Coppi e Bartali. La maglia di lana, consegnata dalla cantante Line Renaud, vedette della carovana pubblicitaria, gli stava enorme: non era previsto che a indossarla fosse un bambino. Goddet scrisse: “Un parrocchetto si è trasformato in un canarino”, alludendo al giallo della maglia. E lo scrittore Max Falavelli: “E’ un pigmeo. Il suo corpo non è più spesso di una matita a mina, le sue gambe di due fagiolini. E la sua testa è come un pugno”. L’Equipe si prodigò nel creargli una leggenda, il giorno dopo titolò la prima pagina con “le Roman d’un enfant du Tour”, il romanzo di un bambino del Tour, ne tirò 650mila copie, probabile che non ne rimase invenduta neppure una, invece Le Parisien gli incollò Roger Bastide, sociologo, antropologo e scrittore, per dipingere l’epopea di questo corridore bambino. Il parrocchetto diventato canarino, felice ma non appagato, continuò a sognare e spingere, il giorno dopo entrò in un’altra fuga – primo Kubler - e guadagnò 5’30” su Bartali e Magni e 18’43” su Coppi. Primato in cassaforte. Finché il 10 luglio fu Fiorenzo Magni a impadronirsi della maglia gialla. Ma Marinelli non avrebbe mai mollato. Tant’è che a Parigi salì sul podio, primo Coppi, secondo Bartali a 10’55”, terzo lui a 25’13”.


Poi Marinelli avrebbe spiegato di essere stato vittima dei suoi stessi compagni, forse gelosi, forse invidiosi, comunque poco generosi. Lui invece fu generoso, alla fine del Tour divise con loro i guadagni, poi pensò finalmente a sé stesso, due mesi di circuiti, ogni circuito un ingaggio, guadagnò, risparmiò, infine spese e si concesse per la prima volta l’acqua corrente in casa.

Marinelli era troppo piccino per poter competere con quei campioni, un parrocchetto è niente se confrontato con aironi e aquile, uomini di ferro e pedalatori di fascino. Avrebbe corso da professionista fino al 1954, come Bartali, solo che Bartali aveva 40 anni, lui 28. Nel frattempo aveva collezionato solo due vittorie di tappa al Delfinato e altre due nella poco classica Parigi-Montceau les Mines, più qualche circuito. In altri cinque Tour de France, quattro abbandoni e un 31° posto; in un Giro d’Italia, quello del 1951, il 71° posto. Si sarebbe fatto onore nella vita, Marinelli, prima con una bottega da ciclista a Melun (fuori, al vento, una bandiera con la scritta “Maglia gialla al Tour”, poi con un negozio della catena Conforama, mobili per la casa ed elettrodomestici, infine con una propria azienda, 150 dipendenti e camioncini color giallo. Si prestò anche alla politica, due mandati, totale 12 anni, come sindaco a Melun.

Nel coccodrillo, l’articolo commemorativo con cui L’Equipe lo ha oggi celebrato, si racconta una confidenza dello stesso Marinelli: mentre gli firmava un autografo, un tifoso gli domandò se non si ricordasse di lui, “le avevo allungato una borraccia sul Tourmalet”. Proprio vero che, grazie al ciclismo, il tempo si ferma, il tempo non passa mai, è sempre tempo di ciclismo.


Copyright © TBW
COMMENTI
Grazie a Fausto Coppi
5 luglio 2025 20:58 canepari
quasi tutti hanno sentito parlare di Jacques Marinellì e ogni appassionato competente conosce la vicenda del Tour 1949 nella tappa Rouen-St.Malo, quando nei pressi di Mouen (città che dall’episodio è diventata famosissima ) Fausto in fuga si urta con Marinelli appunto, e vuole ritirarsi perchè la bicicletta è inservibile; glene viene proposta una di riserva appartenente a Mariolino Ricci in quanto la sua era sull’ammiraglia di Binda attardatosi al rifornimento di Caen. Gli storici di ciclismo sostengono che Coppi fu colto da una crisi di nervi con atteggiamenti da “prima donna”, da ipocondria perniciosa: Fausto viene etichettato come capriccioso e debole di carattere non sapendo reagire ad una sventura… Ebbene se tutti ricordano St.Malo nessuno si ricorda di Terni…
Mi spiego meglio: Giro d’Italia 1940, 25 maggio, ottava tappa. Caldo asfissiante sull’Appennino Laziale. Poco dopo Marcellina, nella confusione dell’assalto alla fonte, una vettura del seguito schiaccia la bicicletta di Fausto che è secondo in classifica a poco più di un minuto. La bicicletta è inservibile. Ricci, allora compagno di squadra alla Legnano, è lestissimo a passarli la propria, Fausto accetta ben volentieri ma, su un telaio di misure diverse, non riesce a sviluppare la solita andatura; si sente bloccato, scomposto, fuori fase. Deve fermarsi a bordo strada e mentre Ugo Bianchi gli sistema la sella alla bell’e meglio, i rivali sferrano battaglia sulla Capannaccia. I tre scalatori Mollo, De Stefanis e Benente fanno un polverone e quel giorno Coppi perde ben tre minuti, ma più che altro arriva in 26° posizione con le gambe dure come il legno.
Passano dieci anni con in mezzo una guerra, il matrimonio, la figlia Marina, tre Sanremo e tre Giri d’Italia vinti… ma nel subconscio di Coppi si anniderà per sempre il rifiuto di pedalare su una bicicletta non sua e tanto meno sulla bicicletta di Mariolino Ricci….come quella propostagli dopo il contatto con Marinelli. E adesso non c’è più nessun testimone diretto….

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima settimana della Vuelta numero 80 si conclude con una tappa lunga che ha il veleno nella coda: sono 195 i chilometri da percorrere da Alfaro alla Estacion de Esqui de Valdezcaray. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Appena una settimana al 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano la gara professionisti internazionale ProSeries che costituisce l’evento ciclistico più importante della stagione in Provincia di Pistoia valida per la Coppa Italia. Organizzata dalla U.C. Larcianese la corsa...


La terza giornata dei Mondiali di paraciclismo porta ancora una volta il tricolore sul gradino più alto del podio. Fabrizio Cornegliani, Roberta Amadeo e Giorgio Farroni non si sono accontentati della cronometro: dopo aver indossato l’oro nelle prove contro il...


Assenti i big del Team Hopplà impegnati nel Nord-Italia è stato il valdarnese di Levane Matteo Gialli ad offrire alla formazione fiorentina la vittoria n. 14 di una stagione che nessuno, ad iniziare dal patron Claudio Lastrucci, attendeva così ricca...


Grande festa per Jasper Philipsen che sul traguardo di Saragozza ieri ha conquistato la sua seconda vittoria alla Vuelta di Spagna. Il primo successo era arrivato a Novara, dove aveva indossato anche la maglia rossa e ora il secondo nell’ottava...


La Omloop Mandel-Leie-Schelde, una delle kermesse più importanti del Belgio, ha regalato la decima vittoria stagionale del Soudal Quick-Step Devo Team. L'uomo che ha colto il risultato è stato Renato Favero, il 20enne che ha festeggiato il suo primo successo...


E’ un buon bilancio quello prima giornata del 29° Gp Fabbi Imola organizzato dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. Dopo l’annullamento della gara dei Giovanissimi, con gli oltre 250 iscritti poi impegnati in altre attività alternative all’interno dell’autodromo, il pomeriggio ha...


 Il 18enne Matteo Piva è andato vicino alla vittoria nella seconda tappa del Tour du Léman Juniors. L’atleta comasco in forza alla Giovani Giussanesi, ieri ha concluso si 87 chilometri in programma nella frazione partita da Jussy e conclusa a...


Si avvicina una grande settimana di ciclismo in Lunigiana che, il 2 e 3 settembre, vedrà protagoniste le atlete della categoria Juniores con la quarta edizione del Giro della Lunigiana Donne, presentato ieri presso la Poliartigiana di Arcola, main sponsor...


Passano le stagioni, ma il fascino della Coppa d’Oro non passa mai. La classicissima del ciclismo giovanile, nata nel 1965, si appresta a festeggiare i propri sessant’anni, proponendo una nuova edizione all’insegna dei grandi numeri. Due, come da tradizione, i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024