TOUR OF MAGNIFICENT QINGHAI, INSIDIE E PERCORSO DELL’EDIZIONE 2025

PROFESSIONISTI | 04/07/2025 | 16:00
di Federico Guido


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025.


Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori hanno voluto proporre il format con cui, dopo l’interruzione dovuta alla pandemia, si è deciso di rilanciare la manifestazione a livello internazionale, una scelta questa che oggi, prendendo in esame i due primi calendari mondiali, fa della gara cinese (nota fino all’anno scorso con il nome di Tour of Qinghai Lake) la più lunga dopo i tre Grandi Giri.

Non sono però tanto le otto giornate di gara (dato per intenderci uguale a quello di prove come Giro del Delfinato, Giro di Turchia e Parigi-Nizza) a rendere dura la manifestazione cinese quanto piuttosto, e in questo risiede la sua unicità, l’altitudine a cui si svolge visto che, per poco più di una settimana, si pedalerà tra i 2200 e i 3800 metri, quote a cui in Europa non si è avvezzi né a disputare competizioni in bicicletta né, salvo rari casi, a vivere.

Performare in condizioni inusuali e di limitata ossigenazione è perciò la vera sfida del Tour of Qinghai Lake, una corsa che però, a dispetto delle sue altimetrie, non propone (e non lo fa dal 2021) nessun vero e proprio arrivo in salita. Anche per motivi logistici, i traguardi delle varie frazioni sono stati infatti collocati nei principali agglomerati urbani della zona a cui, a seconda dei casi, i corridori giungeranno dopo discese o tratti più o meno lunghi di falsopiano.

È quest’ultimo, ad esempio, il caso della tappa inaugurale di 121 chilometri che si disputerà lungo i vialoni del circuito cittadino del capoluogo regionale Xining (per la ventesima volta sede di arrivo della prima frazione del Qinghai Lake), della 3ᵃ (la Huzhu-Menyuan di 219.5 km) e della 7ª tappa (la Gonghe-Haiyan di 137 km) ma anche della conclusiva Xihaizhen-Xihaizhen di 121.3 km.

Queste sono le principali occasioni che le ruote veloci del gruppo non dovranno farsi sfuggire ma, a seconda dell’evoluzione della corsa, potrebbero anche non essere le uniche. Qualora i ritmi non dovessero essere troppo elevati e l’andamento della contesa non troppo selettivo, gli sprinter (specialmente quelli più resistenti) potrebbero essere di scena anche in quelle giornate che prevedono una o più scalate nella seconda metà di tappa prima di un velocissimo finale all’ingiù.

Parliamo, nello specifico, della Gangcha-Gonghe (232.7 km) del sesto giorno con l’ultimo GPM ai -41 dall’arrivo, della Qilian-Gangcha (168.7 km) che nella quinta tappa vedrà l’ultimo scollinamento ai -29 dal traguardo, della Duoba-Huzhu (151.4 km) con la scalata al 1° categoria di Shoubei Yakou a una trentina di chilometri dalla linea della seconda frazione e della Menyuan-Qilian (172.5 km) che, il quarto giorno, sarà caratterizzata dagli ultimi 100 chilometri in leggera discesa inframezzati da uno zampellotto ai -19.

Ad ogni modo, perché una o più di queste tappe menzionate si concluda in volata sarà fondamentale che le squadre con un velocista di punta tra le proprie fila riescano a controllare la corsa ed evitare che fughe più o meno numerose prendano il largo, operazione questa che il passato recente dimostra non risultare particolarmente semplice a queste latitudini. Non è un caso che, appena un anno fa, Jefferson Cepeda (allora ancora alla Caja Rural) abbia impresso il suo nome nell’albo d’oro della gara grazie al tentativo andato in porto nella quarta tappa, una fatica conclusa da lui e da altri tre battistrada (fra cui il vincitore di giornata Mario Aparicio) con 2’39” di vantaggio sulla restante parte del gruppo.

Che le tappe, dunque, possano veder regnare in più frangenti l’anarchia e prendere pieghe imprevedibili è uno scenario assolutamente plausibile e di cui non bisognerà sorprendersi per cui, tanto per i corridori quanto per chi sarà al seguito della corsa, il suggerimento non può che essere quello di tenere gli occhi aperti e, respingendo i possibili fastidi dati dalla quota, non abbassare mai la soglia dell’attenzione.

Photo credit: Tour of Qinghai


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la nuova R5. Più leggera, più aerodinamica e rigida al punto...


È una delle tappe più attese dell'intera Vuelta, una frazione difficile, lunga, tosta. Che porterà dalla costa al cuore delle Asturie e soprattutto in vetta al mostro sacro, l'Angliru. Per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa a patrire dalle...


Juan Ayuso a fine stagione lascerà il team UAE Emirates: nel finale di questa storia ci sono amarezze ma anche alcune soddisfazioni, come la vittoria di oggi sul traguardo di Los Corrales de Buelna. In uno sprint a due con...


E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e  la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...


Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...


Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...


Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...


Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...


Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...


Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024