TOUR DE FRANCE. TRENT'ANNI FA LA FAVOLA GIALLA DI IVAN GOTTI

INTERVISTA | 02/07/2025 | 08:55
di Lucia Blini

E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice.


Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare il parquet, del suo lavoro come agente alla Ferrero e di quelle uscite in E-Bike nei boschi dell’Alta Val Brembana, divertendosi e senza fare la fatica di quegli anni.


«Eh sì, perché per andare in bici, la bici da strada – ci dice sorridendo – si fa comunque un grande sforzo, in primis bisogna allenarsi».

Con la bici elettrica è tutta un’altra cosa..

«Riesco davvero a svagarmi. E poi è l’unica attività sportiva che faccio ora, a 56 anni. Di fatica ne ho fatta tanta negli anni in cui correvo».

E quest’anno, proprio in questi giorni che portano al via del Tour de France, la mente non può non tornare al 1995, alla maglia gialla.

«Sono passati trent’anni, è un bell’anniversario. E quella maglia fu una vera sorpresa per me, non ero tra i favoriti. Ma ci furono circostanze anche favorevoli: avevo vinto la crono a squadre con la mia Gewiss e poi approfittai della caduta di Jalabert. Così alla fine della giornata, a Le Havre, la maglia gialla toccò a me e la tenni per due giorni. Sul podio fu un misto di emozione e di incredulità. Non ero mai salito su un gradino così alto, così prestigioso».

E il mattino dopo ti sarai reso conto dell’importanza di quella maglia..

«Ci fu grande attenzione verso di me, però ero tranquillo sapevo che sarebbe arrivata presto, quella maglia, sulle spalle di Indurain (che poi vinse quel Tour, ndr)...».

Tu eri sorpreso: chi era intorno a te lo era altrettanto?

«Vi racconto questo episodio: poche settimane prima ero a Perugia, alla vigilia della partenza del Giro d’Italia e mi venne la febbre. Emanuele Bombini, il mio ds, dovette sostituirmi con Santaromita e io tornai verso Bergamo con il Patron Bosatelli. Lungo la strada ero abbattuto e lui mi disse: "farai bene in Francia". Ebbe ragione perché poi, persa la maglia, ebbi altre giornate buone e finii al quinto posto. Mi servì per capire che nelle corse a tappe avrei potuto fare bene».

Dopo due anni infatti arrivò il Giro d’Italia, un trionfo partito da Aosta. E adesso sei spettatore di Giro e Tour?

«Sì, non mi perdo le tappe principali. Quest’anno al Tour – come ai tempi di Indurain – c’è un grande favorito, ovviamente Pogacar. E’ impressionante quello che riesce a fare. Mi ha colpito al Delfinato, ma anche alla Parigi-Roubaix. Fuoriclasse su tutti i terreni, per la fisicità ma anche per la testa. Ripensando ai miei tempi, mi viene in mente solo Gianni Bugno con caratteristiche simili. Ma a livello mentale... be’, nessuno come Pogacar».

A casa tua c’è ancora il leoncino del podio del Tour, compie trent’anni anche lui...

«Vero, proprio un bel ricordo. Mi viene da sorridere ripensandomi in quei giorni: la maglia gialla, chi l’avrebbe mai detto? Anzi, quasi quasi la tiro fuori e la metto in una delle prossime uscite nei boschi verso Foppolo».

In silenzio, nella sua pace, con quel tocco giallo. Per ricordare le emozioni, tra gioia e sorpresa, di quel luglio 1995.


Copyright © TBW
COMMENTI
Gotti, grande scalatore e campione di umiltà
2 luglio 2025 16:57 runner
Gotti è stato uno dei migliori scalatori in assoluto in Italia, in un epoca dove correva gente come Pantani, Indurain, Bugno, Simoni.... Gotti ha pure stabilito il record del Mortirolo. Poche vittorie, ma eccezionali. Comunque sempre al Top in salita. Persona riservata e di grande educazione

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024