VERSO IL TOUR. 1975, L'ANNO CRUCIALE: THEVENET METTE FINE ALL'ERA MERCKX - 4/FINE

TOUR DE FRANCE | 27/06/2025 | 08:25
di Benjamin Le Goff

Un vento di cambiamento attraversò il Tour de France del 1975. Quando gli organizzatori decisero di introdurre diverse innovazioni, non avevano idea di quanto sarebbero state durature, ma il tempo ha dato loro ragione.


Tre di questi cambiamenti festeggiano ora il loro 50° anniversario: la maglia a pois per il miglior scalatore, la maglia bianca per il miglior giovane corridore e il traguardo della tappa finale sugli Champs-Élysées.


Queste scelte innovative fecero da corollario ad una edizione eccezionale della Grande Boucle che ha visto Bernard Thévenet diventare il primo corridore a sconfiggere Eddy Merckx al Tour. Il sito ufficiale della Grande Boucle ci propone di ripercorre i 50 anni di questa storia in quattro appuntamenti: questo è il quarto e ultimo della serie.

Nel 1975 Eddy Merckx dominò ancora una volta l'inizio della stagione. Indossando la maglia iridata, ha vinto la Milano-Sanremo, l'Amstel Gold Race, il Giro delle Fiandre e la Liegi-Bastogne-Liegi, tra le altre. Al via a Charleroi, il leader Molteni si è presentato ancora una volta come il favorito assoluto per il Tour, puntando al sesto titolo. Il Cannibale non era mai stato battuto alla Grande Boucle, ma Bernard Thévenet, guidato da Maurice De Muer, il nuovo capo della scuderia, cominciava a credere nelle sue possibilità. Cinquant'anni dopo, l'uomo che pose fine al "Merckxism" ricorda il suo Tour del 1975, quello in cui assaporò il suo primo trionfo. Avrebbe ottenuto una seconda vittoria due anni dopo.

1 - 9 giugno: Thévenet vince il Critérium du Dauphiné Libéré, Merckx finisce 10°.
"Alla fine, forse c'era una possibilità, sapevo che non potevo farmela sfuggire. Eddy si è iscritto al Delfinato all'ultimo minuto perché aveva rinunciato in extremis al Giro, quindi non era esattamente nella sua forma migliore. Ma potevamo sognare".

2 - 27 giugno: All'indomani del prologo, le due semitappe sulla strada verso Roubaix sono già intense
"Quella mattina, tra Charleroi e Molenbeek, ho perso quasi un minuto, è partita male. Ma nel pomeriggio la gara è esplosa e sono riuscito a tenere duro e a seguire il gruppo di testa. Ero solo felice di essere ancora in gioco!".

3 - 5 luglio: Merckx mostra la sua potenza nella cronometro di Auch, ma Thévenet perde solo 9 secondi ed è a 2'20" dalla classifica generale.

"Durante il giorno di riposo, Merckx ha detto che ero il suo principale rivale. Quindi, sapevo che non mi avrebbe lasciato andare, ero al limite".

4 - 8 luglio: Nella tappa di Saint-Lary Susoul, Thévenet viene battuto al traguardo da Zoetemelk

Il francese guadagna comunque 49 secondi su Merckx, che finisce 4°. "Avrei potuto guadagnare di più, ho forato verso il traguardo  e ho finito con una gomma a terra. Il piano era quello di rosicchiare il tempo in quel modo. Mi sentivo fiducioso".

5 - 11 luglio: Sul Puy de Dôme, Thévenet continua a recuperare

Manca la vittoria di tappa (conquistata da Van Impe) ma guadagna 34 secondi su Merckx. Il duello è ben avviato. "Gli arrivi in vetta erano l'unico posto in cui potevo guadagnare tempo su Eddy. Maurice De Muer continuava a spingermi ad attaccare, la mentalità di Peugeot era cambiata sotto la sua guida. Seguire il nostro piano passo dopo passo mi ha dato fiducia".

Thevenet fu il primo atleta in grado di sconfiggere il "Cannibale" Merckx, fino ad allora imbattuto sulle strade del Tour de France. Il transalpino concluse le sue fatiche sulle strade di Francia con il tempo di 114h35'31" staccando il belga di 2'47" e il suo connazionale Lucien van Impe di 5'01". Nel 1975, almeno per il Tour de France, si chiuse l'era Merckx: fu quello il suo ultimo podio.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima settimana della Vuelta numero 80 si conclude con una tappa lunga che ha il veleno nella coda: sono 195 i chilometri da percorrere da Alfaro alla Estacion de Esqui de Valdezcaray. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Appena una settimana al 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano la gara professionisti internazionale ProSeries che costituisce l’evento ciclistico più importante della stagione in Provincia di Pistoia valida per la Coppa Italia. Organizzata dalla U.C. Larcianese la corsa...


La terza giornata dei Mondiali di paraciclismo porta ancora una volta il tricolore sul gradino più alto del podio. Fabrizio Cornegliani, Roberta Amadeo e Giorgio Farroni non si sono accontentati della cronometro: dopo aver indossato l’oro nelle prove contro il...


Assenti i big del Team Hopplà impegnati nel Nord-Italia è stato il valdarnese di Levane Matteo Gialli ad offrire alla formazione fiorentina la vittoria n. 14 di una stagione che nessuno, ad iniziare dal patron Claudio Lastrucci, attendeva così ricca...


Grande festa per Jasper Philipsen che sul traguardo di Saragozza ieri ha conquistato la sua seconda vittoria alla Vuelta di Spagna. Il primo successo era arrivato a Novara, dove aveva indossato anche la maglia rossa e ora il secondo nell’ottava...


La Omloop Mandel-Leie-Schelde, una delle kermesse più importanti del Belgio, ha regalato la decima vittoria stagionale del Soudal Quick-Step Devo Team. L'uomo che ha colto il risultato è stato Renato Favero, il 20enne che ha festeggiato il suo primo successo...


E’ un buon bilancio quello prima giornata del 29° Gp Fabbi Imola organizzato dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. Dopo l’annullamento della gara dei Giovanissimi, con gli oltre 250 iscritti poi impegnati in altre attività alternative all’interno dell’autodromo, il pomeriggio ha...


 Il 18enne Matteo Piva è andato vicino alla vittoria nella seconda tappa del Tour du Léman Juniors. L’atleta comasco in forza alla Giovani Giussanesi, ieri ha concluso si 87 chilometri in programma nella frazione partita da Jussy e conclusa a...


Si avvicina una grande settimana di ciclismo in Lunigiana che, il 2 e 3 settembre, vedrà protagoniste le atlete della categoria Juniores con la quarta edizione del Giro della Lunigiana Donne, presentato ieri presso la Poliartigiana di Arcola, main sponsor...


Passano le stagioni, ma il fascino della Coppa d’Oro non passa mai. La classicissima del ciclismo giovanile, nata nel 1965, si appresta a festeggiare i propri sessant’anni, proponendo una nuova edizione all’insegna dei grandi numeri. Due, come da tradizione, i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024