GIRO DELLA VALLE D'AOSTA MONT BLANC, PRESENTATA L'EDIZIONE NUMERO 61

DILETTANTI | 25/06/2025 | 08:05

Una corsa, tre nazioni, cinque tappe, 13 gran premi della montagna, 28 squadre, 140 corridori, 497.7 km da percorrere e oltre 11 mila metri di dislivello. Questi sono i numeri del 61° Giro ciclistico della Valle d’Aosta Mont Blanc, in programma dal 16 al 20 luglio 2025.


La cerimonia di presentazione si è svolta ad Aosta nella sede del Palazzo Regionale alla presenza di numerose autorità politiche e sportive, degli ex corridori Wladimir Belli e Marco Della Vedova e del giovane ciclista valdostano Filippo Agostinacchio, di recente vincitore di tappa al Giro next gen.


Questo il commento di Riccardo Moret, presidente di Società Ciclistica Valdostana, l’associazione che organizza la corsa: «Il Giro ciclistico della Valle d'Aosta Mont Blanc ha appena festeggiato con la scorsa edizione i 60 anni di storia. La longevità di questo evento, il più duraturo nel panorama ciclistico internazionale non professionistico, testimonia l'amore, la passione e la resilienza che lega la Valle d'Aosta ed i suoi organizzatori al mondo sportivo ciclistico e dei suoi campioni. Una manifestazione che si perpetua grazie al sostegno dell'amministrazione regionale della Valle d'Aosta, dei comuni valdostani, di quelli piemontesi, delle comunità francesi dell'Haute Savoie e della Savoie, del cantone svizzero del Valais e degli sponsor che premiano i nostri sforzi per dare un contributo ad un evento meraviglioso come questo. Sulle nostre strade i migliori talenti giovanili sostengono il vero esame di maturità sportiva, quello che a molti apre le porte all'università del ciclismo professionistico. Come chiesto dal movimento, il tracciato di quest’anno è di nuovo altamente selettivo: dopo un avvio veloce, c’è il ritorno della cronoscalata e a seguire tre arrivi in salita da vertigini oltre i 2000 metri. Sarà come sempre un percorso avvincente in territori da favola, per uno spettacolo unico da vivere».

LE TAPPE

Mercoledì 16 luglio: TAPPA 1, AOSTA - AOSTA, 85.4 km
La frazione parte e termina nel capoluogo, che proprio quest’anno festeggia i 2050 anni dalla fondazione. Tappa corta e veloce con un solo gpm dopo pochi km dal via. La corsa prosegue verso la bassa valle fino al giro di boa Châtillon, punto da cui si fa marcia indietro. L’ingresso in città è da Pont Suaz mentre il traguardo è posto in corso Battaglione Aosta.
Ultimo arrivo ad Aosta: 15-07-2022, 3ª tappa Aosta - Aosta, 138.8 km. Vincitore: Alex Baudin (Fra).

Giovedì 17 luglio: TAPPA 2, PASSY - PASSY PLAINE JOUX, Cronometro 10.5 km
Dopo sette anni torna una cronoscalata, che si disputa nel dipartimento francese dell’Haute Savoie. La salita è costante, con una pendenza media attorno al 6%. Il tratto più duro sfiora il 10% ed è posto dopo un paio di km dalla partenza.
Ultimo arrivo a Passy Plaine Joux: 17-07-2024, 1ª tappa Saint Gervais Mont Blanc - Passy Plaine Joux, 40.8 km. Vincitore: Ilkhan Dostiyev (Kaz).

Venerdì 18 luglio: TAPPA 3, PRÉ SAINT DIDIER - COLLE DEL GRAN SAN BERNARDO, 121.7 km
Tappa che termina in Svizzera, nel territorio del canton Vallese. Prima metà di giornata quasi tutta a scendere fino all’imbocco della dura salita verso Verrayes. Dalla vetta mancano ancora 60 km all’arrivo, di fatto tutti tra discesa e salita. La direzione è quella della Valpelline, con il gpm di Crêtes ad anticipare la lunga salita finale che porta i corridori a 2475 metri di altitudine, l’arrivo più elevato di tutto lo Uci Europe Tour 2025.
Ultimo arrivo al Colle del Gran San Bernardo: 19-07-2015, 5ª tappa Pré Saint Didier - Colle del Gran San Bernardo, 86.6 km. Vincitore: Koen Bouwman (Ned).

Sabato 19 luglio: TAPPA 4, SAINT PIERRE - VALSAVARENCHE (LE PONT), 160.6 km
La tappa regina dell’edizione 2025 con quattro gpm e oltre 4000 metri di dislivello. Primo scoglio l’ascesa di Cérellaz, che misura poco più di 5 km con pendenze in doppia cifra, quindi a metà frazione spazio alla salita di Champremier, 10 km ricchi di tornanti e di pendenze esigenti. Una discesa tecnica conduce alla tosta salita di Les Fleurs: dalla vetta al traguardo mancano ben 47 km, di cui i primi 15 di discesa fino ad Aymavilles e Villeneuve, lì dove parte la lunga e irregolare ascesa conclusiva.
Ultimo arrivo a Valsavarenche (Le Pont): 18-07-2019, 2ª tappa Aymavilles - Valsavarenche, 137.6 km. Vincitore: Kevin Inkelaar (Ned).

Domenica 20 luglio: TAPPA 5, VALTOURNENCHE - BREUIL CERVINIA, 119.5 km
Per il quarto anno consecutivo la corsa termina all’ombra del Cervino. Prima parte tutta tra discesa e pianura fino a Pont Saint Martin dove viene affrontata in rapida successione l’accoppiata dei gpm di Perloz e Fabiole. Terminata questa fase, si risale la valle ripercorrendo le stesse strade dell’andata. A Châtillon si imbocca la regionale 46 e i suoi 28 km che portano al traguardo. Una salita lunga e pedalabile, con il tratto più esigente attorno ai meno 5 km.
Ultimo arrivo a Breuil Cervinia: 21-07-2024, 5ª tappa Valtournenche - Breuil Cervinia, 95.5 km. Vincitore: Pablo Torres (Esp).

LE SQUADRE AL VIA
Alpecin-Deceuninck Development Team
A.R. Monex Pro Cycling Team
Arkea-B&B Hotels Continentale
ATT Investments
AVC Aix Provence Dole
Bahrain Victorious Development Team
Biesse Carrera Pramac
Bourg en Bresse Ain Cyclisme
Caja Rural Alea
Ciclistica Rostese
Development Team Picnic PostNL
EF Education Aevolo
General Store Essegibi F.lli Curia
Hagens Berman Jayco
Israel Premier Tech Academy
Lidl Trek Future Racing
Lotto Development Team
MBH Bank Ballan CSB
Metec Solarwatt p/b Mantel
Petrolike
Red Bull Bora Hansgrohe Rookies
Soudal Quick Step Devo Team
Team Technipes #inEmiliaRomagna
UAE Team Emirates Gen-Z
Union Cycliste Monaco
VF Group Bardiani CSF Faizanè
Wanty Nippo ReUz
XDS Astana Development Team


Copyright © TBW
COMMENTI
Team Italiani
25 giugno 2025 08:20 Luigi Rossignoli
Solo 6 squadre italiane poi ci domandiamo perché i stranieri vanno forte !!!
Luigi

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan AYUSO. 10 e lode. Non sente le voci che lo circondano, non sente le critiche, non sente il chiacchericcio continuo, oggi non sente nemmeno la catena: in ventiquattrore dall’inferno al paradiso di Cerler. Estasi allo stato puro. Prima vittoria...


Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024