COSTRUIRE UN GRATTACIELO

TUTTOBICI | 23/06/2025 | 08:15
di Pier Augusto Stagi

Pensieri sparsi e raccolti in tre settimane di Giro. Pensieri in libertà, nella corsa che più di ogni altra libera la nostra passione bambina. Quattro campioncini quattro che vivono tutti a San Marino e tutti nello stesso stabile all’ombra del Titano: Isaac Del Toro, Antonio Tiberi, Giulio Pellizzari e Davide Piganzoli. Quattro ragazzi finiti là in cima alla classifica rosa, che per loro è diventata casa, pianerottolo e cortile: probabilmente per diversi anni, da quelle parti e a quelle latitudini, abiteranno stabilmente. Condominio di campioni, da talento misurato in watt ma anche in metri quadrati. Finiamola di pensare a creare una squadra di World Tour, la soluzione è forse costruire un grattacielo.


LE SCONFITTE INSEGNANO. I grandi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Per Simon Yates l’amore assoluto era il Giro, che ha inseguito per anni, ma dal quale fu respinto in malo modo sette anni fa. Un dolore immenso, che ha lasciato cicatrici indelebili, che l’hanno aiutato a crescere, ad inseguire una maturazione che lo ha condotto da un’età ragazzina a quella adulta. La baldanza sfacciata persa sul Colle delle Finestre, l’incredula magìa di scoprirsi vincente su quella stessa striscia di terra e polvere che stavolta aveva il sapore dell’incenso, in una liturgia sacra, che ti conduce in una dimensione dove non pensavi più di poter albergare. Dalle Finestre è uscito, dalla porta principale è tornato a rivedere Roma e le stelle. Simon dai suoi errori ha imparato, così come la Visma che un tempo fu di Kruijswijk e che fu trafitta dalla sapiente tattica di Beppe Martinelli, con la sua Astana, con i suoi Michele Scarponi e Vincenzo Nibali. È proprio vero che le sconfitte fanno male, ma insegnano. Come ebbe modo di dire Nelson Mandela: «Io non perdo mai. O vinco o imparo». Simon ha imparato tanto.


CORSI E RICORSI. La storia si ripete e spesso si prende gioco di noi. Si è presa gioco anche di Richard Carapaz, certo di fare un sol boccone del bimbo messicano. Tutti ne erano convinti: gli basta la tappa di Champoluc per sistemare ogni cosa, dicevano in quei giorni. Sì, come no. La cosa buffa è che su di lui è ricaduto ciò che si era preso nel 2019 con un colpo di mano. Vi ricordate le discussioni tra Nibali e Roglic? Il furbetto ecuadoriano li mise nel sacco entrambi. Questa volta si è trovato lui in quella posizione: far baruffa con Del Toro, con l’aggravante che il messicano è un ragazzino inesperto e lui un navigato professionista, scaltro e pratico, che però alla fine ha fatto ricorso più alla lingua che alle gambe. Carapaz perde un Giro che pensava di aver già vinto, dopo averne vinto uno che forse spettava ad altri.

TERZA FORZA. Del Toro scornato, ma felice. Chiaro che per il pupo della UAE sarebbe stato più bello finire sul gradino più alto, ma forse va meglio così. Ogni tanto fa bene perdere. Meglio prendersi qualche vaffa, piuttosto che ricoprirsi di sospetti: ma come, vanno tutti forte? Certo, se i più forti li prendono loro, può accadere che poi vadano anche forte, ma in questo caso c’è chi è andato ancor più forte, quindi benissimo così. Tutti felici. Forse più gli UAE, che hanno delle gemme ancora grezze da tagliare. C’è anche quell’Ayuso che di testa si sente leader, ma dovrebbe imparare dalla storia. Si faccia spiegare, o mostrare, le immagini del Tour 2012, quando Chris Froome andava il doppio di Bradley Wiggins e lo fece vedere al mondo intero. Si mise al servizio, dimostrando a più riprese di essere di gran lunga superiore al proprio capitano, facendogli il passo, ma anche staccandolo, aspettandolo, dichiarando a reti unificate che era lui il più forte e per obblighi di squadra si metteva al servizio, rallentava, per far vincere il baronetto. Ayuso, se è tanto forte, faccia così. Le leggi del ciclismo sono molto più elementari e semplici di quanto si possa immaginare. Basta andare forte per prendersi la strada. Ma da questo Giro lo spagnolo esce perlomeno dimezzato. Lui si muove da leader, rivendicando un pensiero che non è dichiarato, ma è manifestato dalla postura: non sono secondo a nessuno. Vero, da questo punto in poi, è il terzo.

Editoriale da tuttoBICI di giugno


Copyright © TBW
COMMENTI
Veramente
23 giugno 2025 09:20 Angliru
Veramente Carapaz non credeva proprio di aver vinto. Caro Stagi,la realta' e' che tanti giornalisti pro Uae, se la erano cantata e suonata ogni giorno. L'esito e' inutile ricordalo. Come e' inutile cercare di dare colpe a Carapaz....visto che se Del Toro non ci arrivava, in ammiraglia hanno dormito. E questa sconfitta, é amara da digerire,ma amara. Altro che la storiella di Van Aert nella corsa prima delle Fiandre

Aggiungo
23 giugno 2025 09:22 Angliru
Comunque, la sconfitta e' di chi aveva la maglia rosa. Senza se e senza ma.

Non si smentisce
23 giugno 2025 09:45 Bullet
La linea editoriale rispecchia esattamente quanto detto da tutti i giornalisti e presunti esperti tv dopo il colle delle Finestre, cioè il Giro lo ha perso Carapaz e la UAE ha corso benissimo oltre che adesso Ayuso deve fare il gregario di sua maestà. Archiviamo anche questa, così da ricordare bene quanto fu difeso da tutta la stampa chi ha perso veramente il Giro senza voler tirare un metro con la maglia rosa addosso, una cosa che in un lontano passato sarebbe stata criticata aspramente, forse perché si parlava ancora di ciclismo.

Ancora ?
23 giugno 2025 12:48 Greg1981
A casa mia,Del Toro ha corso male. Ma essendo Uae, va giustificato.Ottimo

Kruijswijk
23 giugno 2025 17:58 Arrivo1991
La piccola differenza e' che Kruijswijk cadde, mentre Del Toro e i suoi geniali DS, hanno fatto la catastrofe da soli. Quindi, non vedo il paragone. Mal comune,mezzo gaudio a volte non vale.

Kruijswijk
23 giugno 2025 20:43 Cicorececconi
Kruijswijk correva alla Jumbo.E non capisco cosa serva ora, a dare addosso ad Ayuso, che lo stesso gioco lo fece al Tour 2024, ritirandosi piuttosto che aiutare Pogacar. Proprio su questo sito, ho letto solo lodi alla Uae, sino alla tappa della Caporetto. Inutile fare ricorsi ad altre squadre e altri atleti. La figuraccia mondiale e' marchiata Uae. Nemmeno in una granfondo, ho visto simili figuracce.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jay VINE. 10 e lode. L’ennesimo salto sul podio del canguro di casa Uae Emirates, che in questa Vuelta porta a due i successi personali, tre se consideriamo la cronosquadre, la quarta in carriera alla Vuelta, che è chiaramente il...


Il Tour of Britain inizia nel segno di Olav Kooij. Il 23enne velocista  della Visma Lease a Bike  ha concluso a braccia alzate la Woodbridge/ Southwold, prima frazione della corsa, disputata sulla distanza di 161 chilometri. Nello sprint conclusivo l’olandese...


Sul Puerto de Belagua risplende la maglia a pois di Jay Vine, che centra la sua seconda vittoria in questa Vuelta a España 2025 e regala alla UAE Team Emirates-XRG il quarto successo in 10 tappe. L'australiano ha centrato ancora...


Anche la terza tappa del Giro di Bulgaria, la Kazanlak-Troyan, ha visto protagonisti i corridori italian. Nella volata a ranghi compatti vinta dal greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, terzo posto per Lorenzo Magli (Gallina Lucchini Ecotek Colosio) che...


Ha vinto ancora la Biesse Carrera Premac, ma questa volta con un atleta giovanissimo il bergamasco Davide Quadriglia nato nel maggio del 2006 che nella stagione in corso aveva ottenuto un quinto posto in provincia di Vicenza. Si è affermato...


Diego Nembrini si sblocca e ottiene la prima vittoria nella 73sima Medaglia d'Oro Antica Fiera di Sommacampagna che stamane si è corsa in provincia di Verona. Il bergamasco di Gazzaniga, al primo anno nella categoria portacolori della General Store Essegibi...


 E' subito Bft Burzoni VO2 Team Pink-show al Giro della Lunigiana Donne, in festa a Casano di Luni nella prima frazione partita da Sarzana e che ha visto le "panterine" centrare una grande doppietta nella gara Donne Juniores. La corsa...


La diciottesima vittoria stagionale di Lorena Wiebes arriva alla conclusione degli ottantuno chilometri in programma nella prima tappa del  Simac Ladies Tour 2025. A Lovanio l’olandese della SD Worx Protime ha centrato il successo in volata anticipando Elisa Balsamo della...


Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di Pinarello chiude il cerchio e fornisce il massimo equilibrio tra prestazioni,...


Due dita in segno di vittoria e un grazie dal cuore. Filippo Baroncini saluta così l'Ospedale Niguarda di Milano dove è stato curato in seguito ai traumi riportati nella caduta al Tour de Pologne lo scorso 6 agosto.  Il 25enne...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024