GABRIELE SCAGLIOLA. DAL CALCIO ALLA MTB, ORA PUNTA DRITTO ALLA STRADA PER FARSI SPAZIO TRA I GRANDI CLUB

INTERVISTA | 20/06/2025 | 08:10
di Danilo Viganò

Fino all'età di 9 anni, Gabriele Scagliola ha giocato a calcio come terzino destro del Caselette. Al ciclismo si è avvicinato per caso durante una vacanza al Lago di Bolsena, nel Lazio: "Ricordo che alcuni amici mi invitarono a salire in bicicletta e mi sentii subito a mio agio. Una volta tornato a casa spostai il mio focus sulla mountain bike. Abbandonai il pallone, e iniziai a gareggiare per la Ciclistica Rostese che ancora oggi è la mia squadra. Fu la scelta giusta".

Inizialmente fuoristrada per Scagliola, torinese di Caselette classe 2007 nato il 20 marzo, che trova il suo paradiso ai 1150 metri del  Monte Musinè delle Alpi Graie situato all'inizio della Val di Susa dove può sprigionare i watt in salita.
"Sono un passista scalatore, mi piacciono i percorsi spaccagambe molto vallonati dove si può spingere e fare la differenza. Il Monte Musinè è la mia montagna, con una bella vista dove posso allenarmi in tutta tranquillità e sicurezza. E' una strada sterrata e ci si può salire solo in mountain bike: il terreno ideale per fare la gamba".

Scagliola è uno scalatore molto promettente con notevoli doti di recupero (rare da trovare in un giovane), spesso si allena con Fabio Felline (il professionista torinese che torna a correre con la formazione italo-ungherese MBHBank Ballan CSB Colpack, ndr), s'ispira a Mathieu Van Der Poel e concilia l'attività in mtb a quella su strada con ottimi profitti.
"Sono in perfetta sintonia con Van Der Poel, il mio idolo, un atleta che eccelle in più discipline sportive, non limitandosi a una singola specialità. Con Felline ci alleniamo molto insieme, Fabio è un vero amico e da lui sto imparando molto. Mi ha presentato a Giovanni Lombardi che adesso è il mio procuratore e di cui ho piena fiducia per come gestirà il mio futuro".

Il giovane piemontese, che il prossimo anno debutterà tra gli under 23, mira a far parte di un grande club che gli permetterebbe di crescere e di sviluppare le proprie qualità. Gabriele studia al Liceo Sportivo Scientifico presso l'Istituto Istruzione Superiore Statale Luigi De Ambros di Oulx (Ulzio) nel Torinese.
"Al mio futuro ci sta pensando il mio manager Lombardi, io nel frattempo cerco di conciliare al meglio lo sport agli studi. Per andare a scuola mi sveglio alle 5.30, prendo il treno alle 6.20 e alle 7.30 circa arrivo. Da casa mia sono 60 chilometri che quotidiamente percorro. Ci sono abituato, ma una volta conseguito il diploma di maturità (il prossimo anno) si aprono diverse strade. Sicuramente non frequenterò l'università, la bici per me è importante e vorrei giocarmi tutte le mie chance nel ciclismo".

Nessuno in famiglia è stato legato al ciclismo: Davide, il padre di Gabriele, è titolare di una agenzia di pubblicità, marketing e telecomunicazioni di Milano, mentre la madre Angela Marini è invece titolare di una agenzia turistica di Torino.
La multidisciplina e la versatilità sono nel dna di Scagliola da quando è salito in bicicletta a 10 anni. Il ciclistica di Caselette piccola città di 3000 anime in provincia di Torino, formatosi alla Ciclistica Rostese quest'anno diretta dalla coppia Martino Pettigiani e Davide Vicenzutto, si è distinto lo scorso anno con la vittoria internazionale di Mountain Bike a Kocevje in Slovenia e su strada, in questa stagione, si è aggiudicato a Paesana il titolo di Campione Piemontese degli juniores, oltre ad altri risultati di spessore europeo come la settima posizione all'Eroica-Coppa Meneghelli, il sesto nella classifica generale del Gran Premio FWR Baron, la seconda piazza al Giro della Castellania e al traguardo di Caluso, il terzo rango a Cantù. Insieme a questi risultati spiccano i podi nel Cross Country di Verona e di Nervesa della Battaglia e le quarte posizioni alla Legend Cup di Capoliveri, alla Sunshine Race di Nalles e alla Gaerne Trophy di Maser.


Forte di una mentalità solidissima, ora che Scagliola ha iniziato a concentrarsi sempre di più sulla strada (dopodomani correrà il Campionato Italiano in Friuli) e ha dimostrato il suo valore nelle prove contro il tempo (vedi il recente GP Baron) l'umiltà e l'entusiasmo di Gabriele nella sua ricerca del successo sono contagiosi e promettenti. A renderlo felice fuori dalla bici sono le passeggiate in montagna, le arrampicate, il nuoto, la corsa a piedi e la palestra nei mesi invernali.


 

 

 

 

 



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È sempre stato un ragazzo misurato e lo è ancora oggi che è un uomo. Stefano Casagranda, classe 1973, buon corridore professionista per sette stagioni, con le maglie di Riso Scotti MG-Boys e Amica Chips, Alessio e Saeco, quattro vittorie...


Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...


Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024