APPENNINO BIKE TOUR FESTIVAL AL VIA DOMANI IN LIGURIA CON EVENTI IN OGNI REGIONE FINO AL 20 LUGLIO

EVENTI | 19/06/2025 | 11:38

Una pedalata ecologica in ogni regione dell’Appennino per unire idealmente l’Italia, partendo alla scoperta dei territori e di tutte le loro eccellenze, promuovendo un turismo sostenibile e la crescita economica di questi luoghi. Appennino Bike Tour Festival è stato presentato a Roma al Foro Italico, alla sede del CONI, da Vivi Appennino e Federazione Ciclistica Italiana. Un appuntamento nazionale promosso in partenariato con RAI e con il sostegno di Poste Italiane e Decathlon Italia. Domani, Venerdì 20 giugno, a Ronco Scrivia (Liguria) il primo appuntamento con l’organizzazione del Villaggio del Festival e del Forum Regionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, un momento di incontro finalizzato a dialogare in ogni Regione sulla programmazione di sviluppo di queste aree. Gli appuntamenti si concluderanno il prossimo 20 luglio, a San Marco d’Alunzio (Sicilia).

“Con Appennino Bike Tour cresce il turismo legato al ciclismo - evidenzia Giovanni Malagò, Presidente del CONI - bene ha fatto la Federazione a supportare questo evento che si svolge in luoghi iconici”. 

Sulla stessa linea Cordiano Dagnoni - Presidente Federciclismo - che afferma: “La promozione è un aspetto propedeutico, più si allarga il bacino dei praticanti più ci saranno possibilità di avere campioni in futuro. Questa iniziativa conferma il valore della bicicletta e del ciclismo quali strumenti per la promozione dei territori, in grado di generare ricchezza e valorizzare le eccellenze del nostro Paese".



“ABT Festival è il frutto di un lavoro iniziato anni fa, a partire dal G7 Ambiente di Bologna del 2017 - spiega Enrico Della Torre, Direttore Generale Vivi Appennino - il Festival valorizza questi luoghi attraverso un evento di rilevanza nazionale in ogni Regione. L’obiettivo è quello di tracciare una visione condivisa per una programmazione unitaria che guarda allo sviluppo di queste aree, facendo poi il punto ogni anno a Roma alla Camera dei Deputati e al Senato”.

Presenti alla Conferenza Stampa Sebastiano Vennerii di Legambiente, Anna Donati di AMODO e Marco Bussone di UNCEM tra le principali Associazioni nazionali che sostengono la progettualità che rimarcano l’importanza di lavorare insieme promuovendo l’Appennino nel corso di tutto l’anno.

A portare la voce di Sindaci dei comuni ospitanti Paolo Campanella, di Castelluccio Inferiore (PZ) in Basilicata, che con entusiasmo evidenzia: “E’ una grande opportunità che permette ai piccoli Comuni di avere un palcoscenico nazionale per valorizzare le eccellenze e al tempo stesso rappresenta una programmazione strutturata per lo sviluppo di queste aree”.

La scoperta dell’Appennino inizierà in Liguria, a Ronco Scrivia, alle pendici di Monte Reale, per andare alla scoperta dei resti del Castello di Borgo Fornari e della famosa Big Bench, per poi entrare in Piemonte accompagnati dal paesaggio vinicolo delle Langhe che caratterizza il Comune di Sessame.

Dai campi coltivati a vigna ai boschi di roverella e castagno il passo è breve: Fortunago, in Lombardia, sorprenderà il visitatore con il suo abitato, inserito tra i Borghi più Belli d’Italia. E poi ancora sapori e profumi della buona cucina, che fanno bella mostra di sé sulle tavole dei ristoranti di Viano in Emilia-Romagna: Parmigiano Reggiano, Aceto balsamico e Casagai, piatto tipico di origine contadina, accompagnati da un buon bicchiere di Lambrusco e Spergola, accoglieranno i visitatori nelle vicinanze del Castello del XIV secolo, luogo dell’insediamento più antico del paese.

Da qui si entra in Toscana, a Chiusi della Verna nel Casentino, dove chi cerca pace e tranquillità potrà raccogliersi in preghiera nel noto Santuario di San Francesco alla Verna, per poi giungere in Umbria, dove la città di Spoleto, con il suo Duomo, darà modo di immergersi nella storia dell’arte e nella cultura ripercorrendo i passi di Don Matteo, che qui è stato girato. Cinema, arte e gastronomia sono solo alcuni dei temi protagonisti di questo viaggio: Colle di Tora, in Lazio, ammalierà per il suo borgo affacciato sulle acque del Lago Turano, mentre Monte Cavallo, nelle Marche, consentirà di fare un viaggio a 360° tra le sue caratteristiche frazioni e il vicino Santuario di Macereto, uno dei massimi esempi di architettura rinascimentale del territorio.

E poi ancora Rocca di Mezzo, in Abruzzo, al centro dell’Altopiano delle Rocche, sede del Parco Naturale Regionale Sirente – Velino, dove nel centro storico si possono ancora ammirare i resti della cinta muraria di epoca medievale con le sue porte. Si prosegue in Molise, dove il Castello Spinola custodisce la storia del piccolo borgo di Sesto Campano, per poi giungere a Mercogliano, in Campania, con il Santuario di Montevergine raggiungibile grazie alla funicolare. Infine, ci si potrà immergere nella bellezza del Parco Nazionale del Pollino, di cui Castelluccio Inferiore, in Basilicata, fa parte, dove si trova una delle opere più rare di tutto il sistema ferroviario italiano: la galleria elicoidale, un tunnel lungo 485 metri che si avvolge su sè stesso disegnando un’elica che permetteva al treno di superare il forte dislivello.

E poi si entrerà in Calabria, nel Parco Nazionale della Sila, nel Comune fuso di Casali del Manco, territorio in cui ricade il Monte Botte Donato, la massima vetta della Sila. Il viaggio si concluderà a San Marco d’Alunzio, in Sicilia, Comune Bandiera Arancione del Touring Club Italiano caratterizzato, tra le altre cose, dalla presenza di 22 chiese e dai resti del Tempio greco di Ercole (IV sec. a.C.).

Maggiori informazioni sul sito www.abtfestival.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In relazione alle notizie diffuse circa la squalifica dell’atleta Giorgia Pellizotti dopo lo svolgimento dei campionati europei di ciclocross di sabato 8 novembre, Guerciotti tiene a precisare la correttezza dell'operato tecnico e delle condotte poste in essere. Inoltre conferma che l'atleta...


Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


Milano torna a respirare aria di Sei Giorni? Sembra proprio di sì visto che verrà ultimato tra meno di un mese il restauro del Palazzo delle Scintille, ribattezzato CityOval. E sarà proprio il palazzetto liberty all’ombra delle tre torri a...


Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Se praticate ciclismo da tempo,  saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di Santini è a mio avviso uno dei migliori gilet per l’autunno-inverno,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024