DALL'IRLANDA DEL NORD CON AMORE, ALLA SCOPERTA DI SETH DUNWOODY

DILETTANTI | 18/06/2025 | 17:07
di Carlo Malvestio

Di corridori provenienti dall’Irlanda del Nord, nella storia del ciclismo, se ne contano pochissimi, praticamente nessuno. Il primo degno di nota potrebbe essere Seth Dunwoody, che oggi ha vinto a Salsomaggiore Terme la Tappa 4 del Giro Next Gen 2025, regolando un drappello di 9 attaccanti in una volata ristretta.


«Sapevo che avremmo ripreso i due attaccanti (Masciarelli e Basset, ndr), semplicemente perché stavamo andando fortissimo, avrebbero dovuto avere i diamanti nelle gambe per resistere - ha detto il vincitore -. Ero molto fiducioso in vista della volata, ma ero anche molto nervoso, perché al primo anno nella categoria essere lì a giocarmi una vittoria al Next Gen è qualcosa di grandioso. L’unico obiettivo che avevamo oggi era portare Omrzel sano e salvo all’arrivo, ma questa mattina Jakob mi aveva spronato a provare ad andare in fuga e ci sono riuscito».


Ragazzone di 192 centimetri, viene da Hamiltonsbawn, e in Nazionale ha scelto di correre con l’Irlanda (chi viene dall’Irlanda del Nord può scegliere tra Regno Unito e Irlanda). Quando il Giro d’Italia dei grandi partì da Belfast, nel 2014, era un bambino delle elementari: «Avevo 8 anni quando il Giro arrivò in Irlanda del Nord, la terza tappa partì addirittura da Armagh, a pochi chilometri da casa mia. Non ricordo molto, solo che chiesi una foto a Ben Swift e la tappa la vinse Marcel Kittel, uno dei miei corridori preferiti, che da giovane aveva caratteristiche simili alle mie». 

Visto il talento - è un classe 2006, al primo anno nella categoria - Dunwoody sembra essere sulla buona strada per arrivare, in un futuro non troppo lontano, a correre il Giro dei grandi. «Ho iniziato ad andare in bicicletta guardando quel signore lì, mio padre Glenn». Suo papà, che orgogliosissimo ascolta l’intervista, è infatti venuto in questi primi giorni di gara a spalleggiare il figlio e oggi era l’ultimo giorno prima di tornare a casa. Tempismo perfetto. «Io ero solamente un amatore, quando mi hanno detto che per andare più avrei dovuto fare una dieta e smettere di bere ho lasciato tutto» ha detto Glenn ridendo.

«A 12 anni ho ricevuto la mia prima bici da corsa ma all’inizio non pensavo di poter arrivare a questi livelli - prosegue Seth -. Poi è arrivata l’era di Chris Froome e Geraint Thomas, guardarli in TV mi galvanizzava, e allora ho provato ad impegnarmi fino in fondo, sperando di correre un giorno corse come il Giro e il Tour».

Dunwoody ha tutte le caratteristiche, fisiche e atletiche, per diventare un apprezzato passistone: «Sinceramente non so neanch’io che tipo di corridore sono. In volata me la cavo, però riesco anche ad inserirmi in qualche piccola fuga come oggi, e sto lavorando molto anche a cronometro. Potrei rispecchiarmi un po’ in un corridore come Ganna, potente, di gran passo, anche se a crono devo lavorare parecchio, non ci sono naturalmente predisposto, ma è uno sforzo che mi piace. Corsa dei sogni? La Parigi-Roubaix».

Nei prossimi giorni, però, tornerà a fare il lavoro per cui era stato convocato in questo Giro Next Gen, quello a supporto di Jakob Omrzel. «Credo proprio che Jakob abbia le gambe per provare a vincere la Maglia Rosa».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La rappresentativa regionale FCI Basilicata è pronta a misurarsi ai Campionati Italiani di ciclismo per esordienti e allievi su strada che si terranno a Gorizia domenica 6 luglio. La selezione lucana protagonista in questa prestigiosa competizione che attira i migliori...


L'Asd Moreno Di Biase sta vivendo un momento di forma eccezionale con i suoi ragazzi, pronti a rappresentare l'Abruzzo ai Campionati Italiani su strada a Gorizia domenica 6 luglio. Un record storico per la società, con sei atleti selezionati per la...


Il nonno del Tour è Geraint Thomas che ha compiuto 39 anni il 25 maggio scorso. Dietro di lui Michael Woods che li compirà il prossimo 12 ottobre mentre con 37 segue Luka Mezgec. Sopra i 35 anni anche Iom...


Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024