TRA NEXT GEN E PASSATO. QUANDO RHO E' PROTAGONISTA NEL CICLISMO...

STORIA | 16/06/2025 | 08:10

Il Giro Next Gen 2025, la massima competizione italiana a tappe del ciclismo giovane, ha preso quest’anno l’avvio da Rho, importante comune della prima cintura milanese, sede di rilevanti industrie e poli espositivi di rinomanza internazionale, depositario di molteplici valori di vario genere, praticamente senza soluzione di continuità con l’attigua conurbazione della metropoli meneghina, a nord-ovest. Non solo, oggi dal polo fieristico di Milano, situato appunto nel comnune di Rho, scatterà anche la seconda tappa che terminerà a Cantù.


E Rho da qualche anno è sede di partenza della classica più antica su strada, la Milano-Torino (anno di nascita 1876, corsa con i bicicli e vinta dal milanese Paolo Magretti).


Uno spunto questo per ricordare che, oltre al “next” c’è pure un “previous” o un “past”, per adeguarci al dilagante inglese, del ciclismo nella zona del rhodense che valorizza anche il rugby.

Sono state a lungo in calendario diverse gare, soprattutto per le categorie giovanili, con partenza da Rho e traguardo a Macugnaga, Levo, Baveno e altre località, soprattutto nell’ambito delle Prealpi.

Società di riferimento di Rho, insieme a varie altre della zona, sono la Ciclistica Biringhello, dal nome di un quartiere di Rho, presieduta da Pietro Cacciamani, con sempre viva e immutata passione, soprattutto verso i giovanissimi e il Velo Club Rho, già organizzatore della classica Rho-Macugnaga.

Fra i corridori di Rho spicca il nome di Luigi Borghetti, anno di nascita 1943, (nella foto) eccellente pistard nelle specialità veloci, oro mondiale nella velocità dilettanti nel 1968 A Montevideo e con ragguardevole palmarès, soprattutto in pista, professionista dal 1970 al 1977, con discreti risultati anche gareggiando su strada.

Altro iridato è stato Federico Paris, pistard e pura stradista di classe, con famiglia d’origine friulana, nato a Rho nel 1969 e che ha effettuato le prime pedalate con il Biringhello. Poi è stato autore e interprete di un’articolata attività, soprattutto in pista, culminata con vari titoli iridati nel tandem e nel keirin, quindi apprezzato dirigente federale nell’ambito del Comitato Regionale FCI.

Altro” prodotto” della Biringhello è Daniele Colli, 1982 l’anno di nascita, con articolata e promettente carriera fra i dilettanti, professionista non molto fortunato dal 2005 al 2017.

Ricordiamo anche i fratelli Luca e Sara Wackermann di Rho, Luca, classe 1992, è stato campione europeo fra gli juniores e professionista dal 2013 al 2021 mentre la sorella Sara (1996) è stata atleta di vaglia vincendo anche un Oscar TuttoBICI.

Una menzione la merita anche Silvio Migliori, buon dilettante nei primi anni 1980, poi avveduto manager nel settore della finanza con operazioni importanti in favore del fondo ACCPI in un momento delicato.

Il Giro Next Gen volge, e giustamente, il guardo al futuro con un elenco di partenti “starting list” cosmopolita. Pensiamo però che non vadano per questo dispersi nomi e situazioni di un passato che ci appartiene e, in qualche modo, valga la pena di ricordare per il rispetto della superstite passione ciclistica di un ancor recente passato.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Partenza giro Next Gen da Rho
16 giugno 2025 20:46 Simone S
Buonasera,concordo con i nomi degli ex ciclisti menzionati nell'articolo,mi permetto però di suggerire un' altro nome sempre (vivaio Biringhello) Massimo Brunelli campione del mondo quartetto inseguimento Bassano del Grappa 1985
Grazie

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un  tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...


Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


Fine settimana denso di appuntamenti per l’Ale Colnago Team. Domenica impegno internazionale in Svizzera nell’Eagle Cross Aigle (quarta prova della Coppa Svizzera di ciclocross) per quattro componenti del team modenese diretto da Milena Cavani ed Eva Lechner: Rebecca Gariboldi (Donne Open), Elisa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024