L'ORA DEL PASTO. DUE PEDALATE, DUE PARTENZE, UN ARRIVO E UNA FESTA DELLA BICI CON LA FIAB

EVENTI | 11/06/2025 | 08:18
di Marco Pastonesi

Tutte le strade portano a Roma. E tutte le strade partono da Roma. Come queste: due pedalate, due partenze e un arrivo. Le due partenze, diverse. L’arrivo, identico. Stesso giorno, stessi orari. Un doppio itinerario da una parte all’altra di Roma, collegando centro e periferia.


E’ l’idea concepita da Fernanda Pessolano per l’associazione Ti con Zero, inserita nella manifestazione “Alla fine della città 2025 – esplorazioni”, voluta da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, per centrifugare l’attenzione, culturale e – perché no? – turistica, su bellezze, tesori, idee, dalla storia alla geografia, dalle scienze allo spettacolo, dall’arte allo sport, spostandola dal centro alla periferia. Convinta che solo facendo rete fra le forze del territorio, e non dividendosi, isolandosi, spartendosi le minime quote di soci e tesserati, amici e conoscenti, pedalatori e viandanti, domenica 15 giugno Pessolano ha coinvolto due Fiab romane.


La Fiab Roma Ruota Libera organizza la pedalata da Ponte Milvio a Isola Farnese (guida Massimo Tartaglia), con visita alla mostra “Le pietre di Roma” alla Torretta Valadier: partenza alle 9 da Ponte Milvio, lunghezza 38 km, difficoltà media, dislivello in salita 330 metri, il ritorno in treno dalla stazione di Olgiata sulla linea Viterbo-Roma, per informazioni tel. 3497217191.

La Fiab Roma BiciLiberaTutti organizza “La Romea Strata” da Anguillara a Isola Farnese (guida Cesare Albanese): partenza alle 9.15 dalla stazione di Anguillara (sulla linea ferroviaria Roma-Viterbo), lunghezza 39 km, difficoltà media con strade bianche, dislivello 350 metri, pranzo al sacco, per informazioni tel. 3358304471.

La Fiab (Federazione italiana ambiente bicicletta), come enunciato nel primo articolo del suo statuto, “non ha fini di lucro e intende perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale”. Fra gli obiettivi dell’associazione ci sono la tutela e la valorizzazione della natura e dell'ambiente nell’ambito delle politiche per la mobilità sostenibile. In particolare l’associazione “promuove l’uso della bicicletta, propone e concorre a realizzare provvedimenti per incentivare la mobilità ciclistica, per sviluppare la sicurezza stradale delle cosiddette utenze deboli della strada e tutelare i loro diritti”.

Il territorio esplorato dalle due pedalate è quello del Municipio XV. “La nostra manifestazione ‘Alla fine della città’ – spiega Pessolano - è dunque itinerario e viaggio, traiettoria e avventura, dove la fine è solo un punto di vista: propaggini, protesi, tentacoli dei quartieri, aree naturalistiche, aree archeologiche di eruzioni vulcaniche, scorrimento di acque, sponde e argini, santuari e chiese, cammini moderni e antichi”. Un’opportunità, anzi, due, straordinarie, per godersi Roma in silenziosa, pulita e veloce lentezza.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024