GRANDI GIRI 2026, LA RINCORSA ALLA TOP 30 DEL RANKING PER TEAM DOPO LA CORSA ROSA

APPROFONDIMENTI | 06/06/2025 | 09:10
di Federico Guido


Se a livello di ranking triennale per team la situazione che tiene maggiormente banco è la lotta per la permanenza nel World Tour raggiungibile solamente concludendo nei primi 18 posti il periodo 2023/2025, a livello di classifica annuale UCI i movimenti da monitorare con più attenzione sono quelli tra le squadre impegnate a terminare la stagione in corso nelle prime 30 posizioni.


È questa, infatti, la condicio sine qua non per poter ricevere il prossimo anno una wild card dagli organizzatori di Giro, Tour e Vuelta, corse che chiaramente, per la visibilità, il prestigio e il montepremi che assicurano, per le formazioni ProTeam rappresentano una vetrina e, allo stesso tempo, un contesto competitivo impareggiabili.

Con la certezza di un invito per un Grande Giro una squadra non facente parte del World Tour può impostare un certo tipo di annata, essere molto più attrattiva per nuovi potenziali sponsor, garantirsi un ritorno di un certo tipo e godere di un pubblico quantomai internazionale. In sostanza, prender parte a una corsa a tappe di tre settimane può caratterizzare (e, in determinati casi, anche salvare) una stagione intera, ma essere eleggibili per assicurarsi tale privilegio quest’anno sarà parecchio più complicato.

In base alle regole UCI solo le prime 30 squadre del ranking 2025 (l’anno scorso erano le prime 40) potranno essere prese in considerazione per partecipare a Giro, Tour e Vuelta e ciò fa sì che, entrando con giugno nella seconda metà della stagione, tale questione andrà tenuta fortemente in considerazione da squadre e addetti ai lavori da qui in avanti.

IL MESE ROSA. Il Giro appena concluso in questo senso costituiva un primo momento particolarmente rilevante perché le italiane Polti-VisitMalta e VF Group-Bardiani CSF-Faizanè, rispettivamente 32ᵃ e 30ᵃ in classifica prima della Corsa Rosa, potevano sfruttare le tappe e la generale del Grand Tour nostrano per conquistare un buon gruzzolo di punti e migliorare così la propria situazione nei confronti delle rivali dirette.

Tale opportunità è stata colta dalle compagini azzurre visto che, anche grazie alle prestazioni rosa, con 614 e 583 punti le formazioni di Basso e Reverberi sono state le migliori nel periodo compreso tra il 6 maggio e il 3 giugno dietro solo alla spagnola Caja Rural (con 657 punti, di cui 253 nel Grand Prix du Morbihan, passata dal 26° a 25° posto).

Nonostante ciò, Polti e Bardiani (risalite in 30ᵃ e 27ᵃ posizione) non possono stare tranquille visto che, al 3 giugno, tra i 1500 punti di Fiorelli e compagni ai 1314,33 della terza squadra italiana (la Solution Tech-Vini Fantini, 31ᵃ) invischiata nella lotta per la top 30 ci sono 5 formazioni in appena 185,67 punti: Polti (1400 punti), Equipo Kern Pharma (28ᵃ con 1500 punti) e Burgos BH Burpellet, 29ᵃ con 1472 punti.

Quest’ultima, al pari della Caja Rural, potrà sfruttare alla Vuelta la stessa chance avuta al Giro dalle squadre azzurre e questo, a settembre e in un Grande Giro aperto alle fughe come quello spagnolo, potrebbe risultare un fattore determinante. Il condizionale chiaramente è d’obbligo non solo perché dipenderà molto dalla condizione degli uomini che le compagini iberiche schiereranno al via, ma anche dai punti che le squadre concorrenti, senza il “bonus” Grande Giro dalla loro, sapranno racimolare nel frattempo.

Solution Tech-Vini Fantini ed Equipo Kern Pharma, capaci rispettivamente di assommare 248 e 394 punti tra il 6 maggio e il 3 giugno, hanno già dimostrato in questi mesi di saper massimizzare la partecipazione in corse di categoria inferiore e lontano dall’Europa (vedi il Tour of Hainan che da solo è valso alla squadra di Serge Parsani 213 punti) restando così ampiamente in lizza per un posto nelle 30 a fine anno. Sempre ragionando in quest’ottica, è da segnalare invece come una squadra di tradizione come l’Euskaltel-Euskadi nell’ultimo mese abbia perso sensibilmente contatto dal 30° posto (la forbice è passata da 279 a 576 punti) e ora sarà obbligata a una seconda parte di stagione molto aggressiva per colmare il gap, mentre la Unibet Tietema Rockets (team che, con l’obiettivo di essere della partita al Tour 2026, è passato dall’avere 799 punti di margine sul 31° posto a difenderne 532) dovrà tornare a macinare risultati di rilievo come nella prima parte di 2025 per evitare di essere risucchiata nelle zone calde.

CONSIDERAZIONI. La bagarre, dunque, si appresta ad entrare sempre più nel vivo nelle prossime di settimane ma prima di assistervi e registrare quali saranno i verdetti finali urge fare due considerazioni su questo sistema che, per come è disciplinato oggi, presenta più di qualche incongruenza. È possibile, ad esempio, che un Giro come quello disputato, sempre all’attacco nel vivo della corsa, da Tonelli valga lo stesso numero di punti (20) del 13° classificato nella generale della Boucles de la Mayenne? È questo il giusto premio e riconoscimento agli sforzi profusi per 21 giorni di corsa in una manifestazione prestigiosa ed esigente come la Corsa Rosa?

È evidente che, con un sistema così regolamentato, piegare gli istinti e le caratteristiche dei corridori di fronte al bisogno di punti a lungo andare non rappresenti più un’opzione ma diventi un’impellente necessità. Allo stesso modo, col tempo, diventa imprescindibile studiare il calendario e operare scelte dolorose privilegiando gare con meno storia e appeal in grado però di assicurare, se affrontate coi propri uomini migliori (privando quest’ultimi della possibilità d’inseguire magari altri e più congeniali obiettivi) un grosso bottino di punti.

Inutile dire (forse) che questo possa comportare anche un maggior numero di trasferte a lungo raggio con conseguente aumento dello stress fisico e mentale per atleti e personale, chiamati tutti a far leva su ogni singola stilla d’energia per fare bene i propri calcoli ed evitare di mancare quelle opportunità da cui potrebbero dipendere i destini e la programmazione a breve-medio termine di tutta la squadra.

Non resta dunque che attendere e vedere se, a riguardo, verranno presi da chi di dovere dei correttivi per venire davvero incontro alle squadre ProTeam, la parte chiaramente meno tutelata del sistema, e non obbligarle (come alcune faranno da qui all’autunno) a correre a destra e a manca per cercare di garantirsi un futuro migliore.


Copyright © TBW
COMMENTI
Stress?
6 giugno 2025 09:38 VanderLuca
D'accordo sul sistema di assegnazione un po' naif ma....stress fisico per le troppe trasferte? Viaggiare per il mondo? Molto meglio fare il muratore? Questa è come quando si lamentano i calciatori...

Domanda
6 giugno 2025 10:39 Bullet
I ragazzi di questi team italiani, che dicono essere l'opportunità di crescita per i nostri talenti, alla partenza di una corsa hanno in testa l'opportunità di crescere, fare esperienza, e sa va bene fare risultato, o hanno i punti che è l'unica cosa che guarda la squadra in questa situazione di classifica? Io la domanda me la faccio, al Giro si son viste cose per un paio di punticini che chi corre in queste squadre penso sia tutto tranne che sereno e quindi nella condizione di crescere nel modo migliore per avere un domani un corridore di buon livello. Urgono riflessioni.

vanderluca
6 giugno 2025 12:53 VERGOGNA
questo che hai fatto è proprio un discorsetto da fare al bar

Brutta cosa ...
6 giugno 2025 23:10 PEDIVELLA
Brutta cosa questo Pro Tour. Già ho scritto in proposito, siamo su un terreno che con lo sport ha poco o niente a che fare. Altro che giovani da crescere. Giovani da sfruttare per fare punti per restare sulla linea di galleggiamento.

Risultati
7 giugno 2025 10:18 Arrivo1991
Senza quelli non si va da nessuna parte. Ma non l'hanno ancora capita questa cosa. Meno parole e più fatti !

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...


Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...


Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...


Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...


Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...


Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...


L'azzurro visto al traguardo del campionato del mondo dei professionisti è solo quello di Ciccone, sesto a 6'47", di Bagioli diciassettesimo a 10'06" e del debuttante Garofoli ventiduesimo a 10'16". Si ritirano Fortunato, Cattaneo, Sobrero, Frigo e Masnada. La prima...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024