IL TOUR DE SUISSE SI MUOVE PER LA SICUREZZA. ARRIVA IL TRACKING PER GLI ATLETI

NEWS | 05/06/2025 | 14:00
di Giorgia Monguzzi

La sicurezza in corsa è un tema sempre più dibattuto e attuale, dai giovanissimi ai professionisti della massima categoria è un problema serio in cui gli accorgimenti non sono mai abbastanza. Il Tour de Suisse ha deciso di fare un passo ulteriore lanciando la sperimentazione di dei veri e propri tracciatori che potranno individuare il corridore in qualsiasi momento della corsa e prestargli quindi immediatamente soccorso.


La decisione dell'organizzazione della corsa a tappe elvetica è arrivata sicuramente in seguito a due tragedie che hanno scosso la carovana elvetiva nel corso degli ultimi anni. La prima è quella di Gino Mader, ciclista svizzero scomparso a seguito di una caduta durante la quinta tappa del Tour de Suisse nel 2023, ma a far prendere provvedimenti è stata soprattutto l'incidente che ha coinvolto la giovanissima Muriel Furrer durante la prova in linea junior degli scorsi Mondiali di Zurigo. L'atleta, anch'essa elvetica, era stata ritrovata soltanto un'ora dopo senza che immagini e testimoni ne potessero documentare la caduta. Due eventi forti che hanno scosso la comunità ciclistica internazionale e in particolare quella svizzera che ha deciso di intervenire in maniera decisa, prima ancora che l'Uci prendesse provvedimenti. 


A partire dal Tour de Suisse Women, in programma dal 12 al 15 giugno e poi durante il Tour de Suisse (dal 15 al 22 giugno) verrà messo in campo per tutti gli atleti un progetto di localizzazione e di prevenzione per gli incidenti. Ogni bicicletta infatti sarà dotata di un tracker che invierà immediatamente un segnale in caso di anomalie, come per esempio una caduta, che verrà ricevuto da una centralina posta sulla linea del traguardo con tre addetti che poi avviseranno il team e in sanitari.  «Dopo le molte tragedie che sono accadute abbiamo capito che dovevamo assolutamente muoverci, agire in prima persona per aumentare la sicurezza almeno durante le nostre corse - ha detto a tuttobiciweb David Loosli direttore sportivo del Tour de Suisse - con questo sistema ogni atleta sarà dotato di un tracciamento che verrà tenuto sotto controllo da una centralina in cui ci saranno almeno tre addetti per ogni tappa. Dopo un anomalia o la mancanza di segnale per 30 secondi si attiverà immediatamente un protocollo di intervento che prevedere la comunicazione al team e poi in seguito ai sanitari. Di fronte a tanti incidenti che spesso portano via la vita ai nostri atleti  abbiamo deciso di fre un piccolo passo verso un ciclismo piu' sicuro. Certo, questo non significa assolutamente che non ci saranno più cadute, ma almeno ci permetterà di intervenire in maniera tempestiva senza lasciare più nessun corridore senza assistenza»

E' la prima volta che una corsa a tappe mette in campo in maniera così massiccia una soluzione di questo tipo e, dopo il rodaggio durante le corse elvetiche, se di successo, la speranza è che venga presa di modello anche da altre federazioni ed organizzazioni per garantire una maggiore sicurezza a tutti gli atleti.« Le donne impegnate nel Tour de Suisse Women saranno le prime a testare il nostro sistema in corsa, siamo molto fiduciosi e speriamo che sia efficente per ogni tipo di imprevisto - ha proseguito Loosli - l'obiettivo rimane sempre quello di garantire maggiore sicurezza, sarà un primo rodaggio e speriamo che serva per spronare altre organizzazioni a fare lo stesso »

photo by Carlo Monguzzi


Copyright © TBW
COMMENTI
Muriel Furrer
6 giugno 2025 07:08 ivangms
Un momento indegno quello di Muriel, la cui morte é stata fatta passare il più possibile nel silenzio per non “disturbare” i Mondiali.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e acnhe lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


Almeno fino alla fine della stagione 2028 continueremo a vedere Eleonora Gasparrini con la maglia della UAE Team ADQ, formazione in cui è approdata nel 2023 e con cui ha festeggiato sei delle sette affermazioni ottenute finora nella carriera nella...


Scatterà domani la prestigiosa avventura internazionale tra i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac.Diretti da Dario Nicoletti, i portacolori della formazione bresciana si cimenteranno nella Okolo Slovenska / Tour de Slovaquie 2025, corsa a tappe che...


Dopo aver vinto il 31 agosto la Coppa Caduti di Casalguidi che prevedeva in quella occasione numerosi tratti sterrati, il bravissimo allievo emiliano Nicolò Fiumara ha ottenuto un altro successo stagionale in Toscana. Organizzato dal G.S. Moto Guzzi di Prato...


Questo weekend il Museo del Ghisallo ha accolto una maglia di Davide Rebellin e Giulia De Maio ha accolto ai suoi e nostri microfoni il fratello Carlo Rebellin: un breve e sentito appello per non considerare più chi va in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024