GIOVANNI FIDANZA. «ISOLMANT IL TEAM GIUSTO PER CRESCERE. IN ITALIA GLI ATLETI CI SONO, MANCANO SQUADRE DI VERTICE E RISORSE»

INTERVISTA | 06/06/2025 | 08:17
di Luca Galimberti

Impegno, professionalità e passione: sono questi i tre pilastri su cui Giovanni Fidanza poggia la sua attività nel ciclismo. Prima in sella (Professionista dal 1989 al 1997) e poi alla guida dell’ammiraglia, il bergamasco classe 1965 ha maturato molta esperienza che da diverse stagioni trasmette alle atlete della Isolmant - Premac – Vittoria, formazione Continental in cui nel 2025 militano quattordici atlete. In questa prima parte di stagione le cicliste in maglia rossonera sono state spesso protagoniste e, pedalando in sella alle loro bici Guerciotti, nelle ultime settimane hanno colto diverse affermazioni. Tuttobiciweb ha raggiunto telefonicamente Fidanza per analizzare il momento della squadra e del movimento ciclistico in generale.


Giovanni, anche per il 2025 hai allestito una squadra molto giovane, l’età media è di 22 anni, e battagliera. Come giudichi finora l’annata del tuo team?


«Sono contento, ho notato che un miglioramento e una crescita da parte di tutte le nostre atlete. È aumentata l’esperienza e ci siamo tolti anche qualche soddisfazione vincendo con Gaia Tormena e Federica Piergiovanni».

La valdostana ha conquistato il successo a Pasqua salendo sul podio assieme alla compagna di squadra Emanuela Zanetti mentre la pugliese nelle scorse settimane si è fatta notare a cronometro e in gare in linea.

«Sì, sono state davvero brave. Ma a prescindere dai successi, che fanno sempre estremamente piacere, è proprio la crescita delle ragazze che mi soddisfa particolarmente. La nostra squadra lavora per quello, con quell’obiettivo».

Spiegaci meglio.

«Il nostro team è Continental, deve fare da collegamento tra la categoria Junior e le categorie di vertice del ciclismo. La nostra missione è  preparare le ragazze, farle crescere senza pressioni per poi poter salire a livelli superiori. Pensate a ciò che abbia fatto con Gaia Realini o Debora Silvestri, solo per fare due nomi. Lo dico spesso alle ragazze che sono alle prime stagioni da noi “correte con le elite ma non dovete avere fretta, datevi sempre due o tre anni per fare esperienza”. Per questo prediligiamo il calendario italiano: nelle gare Open si cerca il risultato mentre nelle gare WorldTour ci si mette alla prova, si capiscono meglio alcune dinamiche di gara e di lavoro di squadra».

A proposito di calendario, quali sono i prossimi appuntamenti?

«Attualmente in agenda abbiamo la trasferta in Francia dove fra qualche giorno correremo l’Alpes Gresivaudan Classic, poi saremo al Giro dell’Appennino e i Campionati Italiani. La speranza è anche quella di poter partecipare al Giro d’Italia Women, vedremo se gli organizzatori ci inviteranno».

Giovanni, il ciclismo femminile sta crescendo e alcuni addetti ai lavori affermano che la crescita sia fin troppo veloce. Tu cosa ne pensi?

«La crescita è sotto gli occhi di tutti, è stata una evoluzione necessaria e sono davvero felice che ci sia stata. La rapidità nello sviluppo credo sia dovuta al fatto che lo spazio da colmare era molto. Si è andati velocissimi, ora credo il movimento debba mantenere un livello alto: questa è la vera sfida per il futuro».

Ristringiamo un po’ il campo, come sta il ciclismo di "casa nostra"?

«La situazione del ciclismo italiano è complessa. Ma, attenzione, non sono d’accordo con chi dice che mancano gli atleti. I corridori ci sono: sono sparsi, attratti da team stranieri. Il vero problema è che in Italia non ci sono più squadre Worldtour. Gli atleti per correre ad alto livello devono andare all’estero e la stessa cosa vale per le tante eccellenze italiane tra direttori, meccanici, massaggiatori e altri componenti dello staff, si accasano all’estero. È un problema legato alle risorse. Posso fare un esempio?».

 Certo.

«Una realtà come la nostra, che come ho detto prima ha una mission chiara e precisa, si poggia sugli investimenti di aziende e imprenditori appassionati che ci sostengono in primis per amore per la bicicletta e perché condividono il nostro modo di operare. A loro che dobbiamo dire un immenso grazie ma è innegabile che la disparità con team che possono contare sull’appoggio di fortissime multinazionali o aziende statali è tantissima. E di conseguenza, giustamente, gli atleti e le atlete  sparpagliano in squadre straniere».

Quale può essere una soluzione?

«Forse sarebbe un tema da affrontare a livello di politica sportiva».

Giovanni, torniamo a parlare di gare. Da corridore hai partecipato a sei edizioni del Giro vincendo la classifica a punti nel 1989: prima di salutarti ti chiedo, ti è piaciuta la “corsa rosa” di quest’anno?

«Sì, è stato un Giro d’Italia bello, avvincente e incerto fino alla fine. Mi ha colpito Del Toro: una bella scoperta. Yates: stato furbo ma ha anche dimostrato che l’esperienza e una Visma Lease a Bike che ha finito in crescendo sono state determinanti. Mads Pedersen: in super forma ma le sue doti non le abbiamo certo scoperte in questo Giro».  

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo
6 giugno 2025 21:55 Geomarino
Bravo Giovanni!!
Analisi perfetta!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si sta guadagnando sempre più spazio e attenzioni internazionali il nome di Paul Magnier. Con il quarto successo consecutivo ottenuto oggi al Tour of Guangxi, il velocista francese della Soudal Quick-Step ha infatti aggiornato il conto delle vittorie stagionali...


Una vita a Samarate, vicino Busto Arsizio, i primi passi nel calcio col Vanzaghello, l’inizio col ciclismo da Esordienti, biennio Juniores nella Bustese Olonia (con cui la società di Ivan Basso, Fran e Alberto Contador ha un rapporto di collaborazione)...


Come accaduto in Croazia e Slovacchia nelle scorse settimane, anche al Tour of Guangxi il poker di vittorie di Paul Magnier diventa in realtà. Con un irresistibile sprint da seduto, il velocista transalpino ha infatti imposto il suo sigillo per...


Era nell’aria, lo sapevamo, ma la notizia di una squadra che chiude non è mai bello darla: il Proteam belga Wagner Bazin WB chiude i battenti e non sarà più in gara il prossimo anno. Non è stata infatti presentata alcuna...


La Nazionale italiana di paraciclismo apre con un successo i Campionati del Mondo su pista di Rio de Janeiro grazie a Claudia Cretti, che conquista l’oro nel chilometro da fermo (categoria WC5) e stabilisce il nuovo record mondiale con...


Il più giovane vincitore di un Oscar tuttoBICI nel 2025 è il romagnolo Alessandro Bellettini del Pedale Azzurro Rinascita: dopo aver dominato la classifica per l'intera stagione, coglie ufficialmente il successo nel Gran Premio Mediolanum riservato agli Esordienti del primo anno, nati nel 2012....


Se vogliamo sapere il nome del corridore che ha guadagnato di più, indovinare sarà molto semplice perché, come lo scorso anno, Tadej Pogacar con le sue vittorie può vantare il guadagno più alto del World Tour. I corridori che vincono...


Il mercato dei giovani talenti è molto attivo, con diverse squadre WorldTour che lavorano in prospettiva per le loro Development. L'eccellenza è data dalla categoria juniores come si evince dagli esempi di Lidl Trek che in primis si è assicurata...


Con il trionfo iridato di Soderqvist nella crono mondiale under 23 di Kigali e le promesse Reinhold e Wandel il ciclismo svedese torna a far parlare di sè. I campioni non mancano: dai mitici fratelli Pettersson (Gosta, Erik, Sture, Tomas)...


Un sognatore ricco di inventiva che rispecchia il carattere dei polacchi, un tempo anche loro come gli italiani più vincenti e sfornatori di talenti nel ciclismo su strada. Stiamo alludendo a Przemyslaw Niemiec, un nome per noi difficile da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024