LO STELVIO E I SUOI FRATELLI: A BORMIO RIPARTE LA STAGIONE DEI GRANDI PASSI ALPINI

NEWS | 03/06/2025 | 08:18

Con l'arrivo della bella stagione, Bormio e l'Alta Valtellina si preparano ad accogliere nuovamente gli appassionati delle due ruote provenienti da tutto il mondo. Sono infatti aperte, da tutti i versanti, le leggendarie strade che conducono ai Passi dello Stelvio e del Mortirolo, monumenti del grande ciclismo ambiti e sfidati da migliaia di visitatori ogni anno. 



Dopo l’apertura del Mortirolo in occasione della 17esima tappa del Giro d’Italia e quella dei versanti bormino ed altoatesino dello Stelvio, nonché del Passo Umbrail, dal 28 Maggio, si farà attendere ancora qualche giorno il “debutto” stagionale del Passo Gavia, comunque previsto nei primi giorni di Giugno.

UN ANNIVERSARIO SPECIALE PER LO STELVIO

Quest'anno la strada del Passo dello Stelvio celebra un traguardo storico eccezionale: 200 anni dalla sua costruzione. Due secoli di storia che hanno visto questo serpente d'asfalto diventare una delle salite più iconiche e temute del panorama ciclistico internazionale, nonché ben undici volte Cima Coppi del Giro d’Italia. 88 tornanti, 102 chilometri e 3.104 metri di dislivello complessivo, la sua iconica salita si snoda tra pareti rocciose e paesaggi d'alta quota, offrendo una delle esperienze più intense e ambite del mondo del ciclismo.

Nata dalla necessità strategica di collegare Milano a Vienna senza attraversare il territorio svizzero, quello che nacque come progetto di connessione imperiale si è trasformato nel corso dei secoli in un autentico ponte tra culture, unendo tre regioni: la Lombardia, l'Alto Adige e la Val Müstair (Svizzera). Il momento più atteso delle celebrazioni è previsto per il 5 e 6 luglio 2025, quando i visitatori potranno assaporare le specialità gastronomiche delle tre regioni attraverso stand dedicati, mentre le rievocazioni storiche con carrozze trainate da cavalli e le sfilate di auto d'epoca ricreeranno l'atmosfera dei tempi passati.

IL MORTIROLO RITROVA LA CORSA ROSA

Il Passo del Mortirolo, impresso nella storia del Giro d’Italia grazie all’impresa di Marco Pantani, ha aperto la stagione con la 17esima tappa della Corsa Rosa il 28 Maggio 2025. Dopo la partenza da San Michele all’Adige, i migliori corridori al mondo hanno attraversato la Val di Non e la Val di Sole, prima di affrontare il Passo del Tonale, la discesa verso Ponte di Legno e, da Monno, il temuto Mortirolo, prima del traguardo di Bormio, dominato dal messicano Isaac del Toro in Maglia Rosa.   

Con pendenze che sfiorano il 20%, questa salita di 13 chilometri rappresenta una vera sfida per gli scalatori, capace di mettere alla prova gambe e determinazione. 

I GIGANTI SENZA TRAFFICO CON ENJOY STELVIO VALTELLINA

A rendere ancora più speciale l’esperienza di queste salite sarà il ritorno di Enjoy Stelvio Valtellina, l’iniziativa che consente di vivere l’emozione dei passi mitici del territorio bormino in piena tranquillità e lontani dal fastidio di auto e moto.

A partire dal 25 maggio, infatti, si è aperto un ricco calendario di chiusure estive al traffico motorizzato che si estende fino al 1° Settembre. Oltre agli appuntamenti con Mortirolo (14 Giugno e 29 Agosto) e Gavia (13 Giugno, 10 Luglio e 31 Agosto), l’iniziativa coinvolgerà anche alcune delle salite meno note, ma ugualmente affascinanti, del territorio di Bormio, come Campo Moro (2 Agosto, in notturna), il Passo dello Spluga (29 Giugno) e l’ascesa ai Laghi di Cancano (12 Giugno, 11 Luglio, 1° Settembre).

La Granfondo Stelvio Santini (8 Giugno), la Re Stelvio Mapei (13 Luglio) e la Scalata Cima Coppi (30 Agosto) completano il panorama di una lunga estate su due ruote, offrendo nuove occasioni per celebrare i 200 anni del gigante più amato dai pedalatori di tutto il mondo. 

Per maggiori informazioni: https://www.bormio.eu/it


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la luce. Elegante ed unica, trova compimento in un montaggio esclusivo...


Ad iniziare da quest’anno il Giro del Veneto avrà anche un albo d’oro al femminile. La versione rosa della classica nata nel 1909 debutterà nel calendario il prossimo 15 ottobre con il nome di Veneto Women. L’operazione porta la firma...


Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS,  azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per milioni di atleti e spettatori. Con sedi in Nord America, Europa, Asia...


Sarà Silvio Martinello l'ospite d'eccezione della puntata numero 22 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Il successo di Tadej Pogačar al Tour de France (quarta affermazione, seconda consecutiva) al centro della discussione. Le pagelle, i...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, articolata su ben 4 servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di prestigio. Si comincia con le emozioni dell'Omva -LLM Tour, una...


Sono i due esordienti veneti Pietro Foffano e Carlo Ceccarello i protagonisti di spicco delle prime due giornate dei Campionati Italiani Giovanili sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. Il campione italiano su strada nella...


È iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per il Giro delle 3 Province, la corsa a tappe riservata alla categoria Allievi (15-16 anni d'età), che dal 21 al 24 agosto animerà le strade di Parma, Reggio Emilia e Piacenza. Quattro...


Grande protagonista il Veneto nella Velocità esordienti ai Campionati Italiani Giovanili su pista. In campo maschile Carlo Ceccarello conquista l'oro superando in finale il friulano Michele Justyn Breda. Bronzo per l'altro veneto Luca Fontana. Tra le ragazzine Valentina Giorgia Timis...


Rémi Lelandais è il primo leader del Tour Alsace. Il 22enne transalpino della Arkéa - B&B Hôtels Continentale, assieme ai compagni Emmanuel Houcou e Lucas Janssen ha  fatto registrare il miglior tempo nella cronometro a squadre che ha aperto l’edizione...


La seconda giornata dei Campionati Italiani Giovanili su pista di Firenze regala il tricolore a Pietro Foffano e Martina Pianta. Il primo, veneto del GS Mosole, conquista il titolo dell'Omnium esordienti dove superare il lombardo Lorenzo Iazzi e il trentino...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024