GLI OTTANTA ANNI DEL MITICO MARINO BASSO

COMPLEANNO | 02/06/2025 | 08:18
di Francesco Coppola

E’ stato uno speciale 80mo compleanno quello che domenica primo giugno ha festeggiato un campione legato al Veneto e protagonista di tanti importanti eventi e tra loro gli epici "Circuiti degli Assi" di Cittadella" nel quadriennio 1970-1973. Si tratta del mitico Marino Basso che conobbe appunto anche la moglie cittadellese Mariangela Sgarbossa dell'Hotel Due Mori, dove alloggiava la sua squadra la Molteni 1970-1971, la Salvarani nel 1972 e la Bianchi nel 1973.


Marino Basso è stato inoltre tra i "testimonial-ospiti" della tappa Giro di Cittadella nel 2008 e di Riese Pio X nel 2007 (nella "parata dei campioni" e con il mitico Fiorenzo Magni all'inaugurazione delle vie dei campioni) e ospite al Gala del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata. Basso è nato il primo giugno del 1945 a Rettorgole di Caldogno, in provincia di Vicenza ed è stato Campione del Mondo a Gap nel 1972 e grande protagonista nei mitici anni Sessanta e Settanta. Ha collezionato in carriera 90 vittorie ed era un “Cacciatore di Tappe” senza l’uso dei “treni” usati attualmente nel ciclismo moderno.


Era un forte sprinter e non solo ha anche centrato vittorie e podi in gare molto importanti ed è stato per ben sette volte azzurro in nazionale. Per lui è stato un anniversario speciale quello per i festeggiamenti dell’80mo compleanno del grande protagonista del ciclismo, nato a Rettorgole di Caldogno (Vicenza) il 1 giugno 1945. Fu professionista dal 1966 al 1978 (indossando le casacche della Mainetti, della Molteni, della Salvarani, della Bianchi, della Magniflex, della Furzi, della Selle Royal e della Gis Gelati) e poi team-manager di varie squadre. Marino Basso può vantare un ricco palmarès di 90 vittorie: oltre alla celebre vittoria del Mondiale francese di Gap nel 1972, dopo una selettiva gara e un ristretto gruppo di fuggitivi superando sul traguardo Franco Bitossi e 27 tappe nei Grandi Giri (senza i "treni" del ciclismo moderno 15° al Giro, 6° al Tour e alla Vuelta), oltreché vari successi in importanti corse italiane e internazionali, sfiorando le "classiche monumento" con i podi alla Milano-Sanremo (3° nel 1967 e nel 1972), al Giro delle Fiandre (3° nel 1969), alla Parigi-Roubaix (3° nel 1971), a conferma di una classe cristallina e intense doti di fondo oltre a quelle di funambolico sprinter.

Basso ha partecipato a tredici Giri d’Italia, quattro Tour de France e a una Vuelta de España e  spesso protagonista in nazionale come nella prova in linea del Campionato del Mondo professionisti. Ha ricevuto dal Coni due onorificenze: la medaglia d'oro al valore atletico nel 1972 e il Collare d'Oro nel 2021 ed è stato tra i maggiori interpreti della favolosa epopea di stelle degli anni Sessanta e Settanta. Il 3 ottobre 2024 nella Sala Dalla Pozza di Palazzo Cordellina (sede della Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza e con il patrocinio del Comune) fu presentato il libro “Non avevo paura di nessuno” realizzato da Gianni Poggi (edizioni John Hills docus&books e composto da 206 pagine).

L’opera fu la prima biografica sul campione vicentino, con narrazioni personali e sportive dove è ripercorsa la sua lunga carriera, con un capitolo dedicato al racconto delle corse disputate, i dettagli della squadra, i compagni, gli avversari e immagini, spesso inedite e con una scheda riassuntiva. Nell'occasione il fratello di Marino, Renato raccontò i suoi "meriti": “ se Marino ha potuto cominciare a correre “è perché gli ho prestato - disse - una bicicletta usata e con la forcella anteriore lesionata che avevo comperato per 15.000 Lire..." . Emozioni e ricordi di una favolosa epoca ciclistica.

Tanti auguri grande e mitico campione.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Terza vittoria in sei giorni per la Uno-X Mobility che, dopo gli acuti di settimana scorsa all’Arctic Race of Norway, quest’oggi è andata a segno anche al Tour of Denmark 2025 grazie a Søren Wærenskjold. Il possente sprinter norvegese,...


La sfida tra Jarno Widar e Paul Seixas anima l'attesa per il Tour de L'Avenir (23-29 agosto). Il belga della Lotto Development è in ottima forma ora e il percorso della corsa francese riservata agli Under 23 gli si addice alla...


 Linda Zanetti ha vinto la seconda tappa del Tour de Pologne Women disputata con partenza e arrivo a  Chelm. L’atleta ticinese della Uno X si è imposta al termine di 100 chilometri di gara precedendo in volata la francese Marie...


Il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) ha nominato Biniam Girmay, campione di ciclismo e pioniere eritreo di 25 anni, suo nuovo Ambasciatore di Buona Volontà Nazionale. In questo ruolo, Girmay si batterà per l'azione per il...


Alberto Dainese è l'ultimo corridore in ordine di tempo ad aver firmato un contratto con Soudal Quick-Step, di cui sfoggerà i colori fino alla fine del 2027. Originario di Abano Terme, Dainese si è fatto un nome negli sprint, collezionando...


Dopodomani, al Circuito Franco-Belga, 207 km da Tournai a Mont-de-l’Enclus, sarà la prima corsa di Filippo Conca con la maglia della Jayco-AlUla. «E così si può dire che la mia favola abbia avuto un lieto fine», ha detto questa mattina...


Jacopo Mosca e la Lidl-Trek proseguiranno il loro cammino insieme per altre due stagioni: il piemontese ha firmato un prolungamento del contratto fino alla fine del 2027. Il primo contratto di Mosca con la Lidl-Trek risale al 2016, quando è...


Puntare alle stelle ma non all’arcobaleno. Pauline Ferrand Prévot, vincitrice del Tour de France Femmes, ha deciso che non prenderà parte ai Mondiali su strada in programma a Kigali, in Ruanda, il 27 settembre. È stata la 33enne nativa Reims...


Sono stati riprogrammati, con prima opzione 11 ottobre, i Campionati Italiani a cronometro a squadre per le categorie Juniores maschile e femminile, Under 23 e Donne Open, inizialmente previsti a San Biagio di Callalta (TV) il 13 agosto. Una bella...


La Vuelta di Spagna richiama un numero sempre crescente di corridori importanti: c'è sempre chi la considera una corsa che può salvare la stagione, ma sempre più spesso viene considerata come merita, cioè come una gara davvero importante, nella quale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024