GLI OTTANTA ANNI DEL MITICO MARINO BASSO

COMPLEANNO | 02/06/2025 | 08:18
di Francesco Coppola

E’ stato uno speciale 80mo compleanno quello che domenica primo giugno ha festeggiato un campione legato al Veneto e protagonista di tanti importanti eventi e tra loro gli epici "Circuiti degli Assi" di Cittadella" nel quadriennio 1970-1973. Si tratta del mitico Marino Basso che conobbe appunto anche la moglie cittadellese Mariangela Sgarbossa dell'Hotel Due Mori, dove alloggiava la sua squadra la Molteni 1970-1971, la Salvarani nel 1972 e la Bianchi nel 1973.


Marino Basso è stato inoltre tra i "testimonial-ospiti" della tappa Giro di Cittadella nel 2008 e di Riese Pio X nel 2007 (nella "parata dei campioni" e con il mitico Fiorenzo Magni all'inaugurazione delle vie dei campioni) e ospite al Gala del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata. Basso è nato il primo giugno del 1945 a Rettorgole di Caldogno, in provincia di Vicenza ed è stato Campione del Mondo a Gap nel 1972 e grande protagonista nei mitici anni Sessanta e Settanta. Ha collezionato in carriera 90 vittorie ed era un “Cacciatore di Tappe” senza l’uso dei “treni” usati attualmente nel ciclismo moderno.


Era un forte sprinter e non solo ha anche centrato vittorie e podi in gare molto importanti ed è stato per ben sette volte azzurro in nazionale. Per lui è stato un anniversario speciale quello per i festeggiamenti dell’80mo compleanno del grande protagonista del ciclismo, nato a Rettorgole di Caldogno (Vicenza) il 1 giugno 1945. Fu professionista dal 1966 al 1978 (indossando le casacche della Mainetti, della Molteni, della Salvarani, della Bianchi, della Magniflex, della Furzi, della Selle Royal e della Gis Gelati) e poi team-manager di varie squadre. Marino Basso può vantare un ricco palmarès di 90 vittorie: oltre alla celebre vittoria del Mondiale francese di Gap nel 1972, dopo una selettiva gara e un ristretto gruppo di fuggitivi superando sul traguardo Franco Bitossi e 27 tappe nei Grandi Giri (senza i "treni" del ciclismo moderno 15° al Giro, 6° al Tour e alla Vuelta), oltreché vari successi in importanti corse italiane e internazionali, sfiorando le "classiche monumento" con i podi alla Milano-Sanremo (3° nel 1967 e nel 1972), al Giro delle Fiandre (3° nel 1969), alla Parigi-Roubaix (3° nel 1971), a conferma di una classe cristallina e intense doti di fondo oltre a quelle di funambolico sprinter.

Basso ha partecipato a tredici Giri d’Italia, quattro Tour de France e a una Vuelta de España e  spesso protagonista in nazionale come nella prova in linea del Campionato del Mondo professionisti. Ha ricevuto dal Coni due onorificenze: la medaglia d'oro al valore atletico nel 1972 e il Collare d'Oro nel 2021 ed è stato tra i maggiori interpreti della favolosa epopea di stelle degli anni Sessanta e Settanta. Il 3 ottobre 2024 nella Sala Dalla Pozza di Palazzo Cordellina (sede della Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza e con il patrocinio del Comune) fu presentato il libro “Non avevo paura di nessuno” realizzato da Gianni Poggi (edizioni John Hills docus&books e composto da 206 pagine).

L’opera fu la prima biografica sul campione vicentino, con narrazioni personali e sportive dove è ripercorsa la sua lunga carriera, con un capitolo dedicato al racconto delle corse disputate, i dettagli della squadra, i compagni, gli avversari e immagini, spesso inedite e con una scheda riassuntiva. Nell'occasione il fratello di Marino, Renato raccontò i suoi "meriti": “ se Marino ha potuto cominciare a correre “è perché gli ho prestato - disse - una bicicletta usata e con la forcella anteriore lesionata che avevo comperato per 15.000 Lire..." . Emozioni e ricordi di una favolosa epoca ciclistica.

Tanti auguri grande e mitico campione.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024