DINO ZANDEGU' DOMANI FA 85: «NON SONO POCHI, MA NEANCHE TANTI!»

COMPLEANNO | 30/05/2025 | 09:54
di Marco Pastonesi

Ottantacinque – confida – non sono pochi, ma neanche poi così tanti, l’età media si è allungata, e a questo processo di sano invecchiamento vorrei contribuire anch’io il più a lungo possibile, sperabile e immaginabile. E poi un segreto c’è: non bisogna chiamarlo invecchiamento ma esperienza. E qui avrei ancora parecchio da fare, da imparare, da lavorare. Ho sentito dire che c’è un italiano che è espertissimo: ha la bellezza di 111 anni. Io, al suo confronto, sono quasi un ragazzino, sono ancora uno scolaretto”.


Dino Zandegù, domani, compirà la bellezza di 85 anni (“Bellezza, a essere sinceri, neanche quando ne avevo 20”). Il suo ciclismo da corridore, quello degli anni Sessanta e Settanta, sembra preistorico (“Quando, a cinque chilometri dall’arrivo di un Giro del Veneto dei dilettanti frenai, scesi dalla bici e salutai papà, mamma e tutte e sette le mie sorelle, e i primi inseguitori, su cui avevo tre minuti di vantaggio, mi superarono, Gino Bartali, che faceva il talent scout per la San Pellegrino, mi disse che ero tutto sbagliato e tutto da rifare. Temo di non averlo fatto”). Il suo ciclismo da direttore sportivo, quello degli anni Ottanta e Novanta, sembra cinematografico (“Quando, a un Giro dell’Appennino, ritrovai fra i ritirati il mio corridore Johnny Fregonese, cui aveva ordinato di rimanere alla ruota del favoritissimo Gibì Baronchelli, e lui mi disse che era stato di parola e aveva obbedito alla lettera, ritirato Gibì, si era ritirato anche lui, e allora non potei che dargli una pacca sulla spalla e fargli i complimenti”). Il suo ciclismo da capo della carovana pubblicitaria, quello degli anni Duemila, sembra plateale (“Un Giro d’Italia musicale e stradale, gioioso e giocoso, circense e cistercense, itinerante e strombazzante”).


Un paio di anni fa stavamo lavorando al suo libro. Lui non voleva farlo. Forse temeva i colleghi: “Penseranno che mi sono montato la testa”. Forse temeva l’impegno: “Non arriverò mai a cento storie”. Forse temeva anche la memoria: “Ogni tanto mi fa degli scherzi”. Dopo laboriose trattative finalmente concordò sul sottotitolo: “Cento storie vere al 90 percento”. Più complicato fu accordarsi sul titolo: “Se cadono tutti vinco io”. Fu indispensabile il via libera di Lalla, sua moglie, che non ha potere consultivo ma decisionale. Poi al libro si è affezionato a tal punto da diventare il più dotato, il più ostinato, il più efficace venditore della rete italiana della casa editrice Ediciclo. Al risotto di Masone prima del Turchino lungo la Milano-Sanremo, alla partenza della Coppa Agostoni, al traguardo della Coppa Bernocchi. In chiese sconsacrate, in biblioteche civiche, in ristoranti con le vecchie glorie. A volte attrezzandosi con sgabello e tavolino, ombrello e mantellina, oltre a stilografica e lapis. In questo Giro, ad Asiago, dove giocava quasi in casa, ha realizzato il tutto esaurito. L’ho visto con i miei occhi in azione: asfissiante come uno sciame di api, machiavellico come un sudoku, convincente come Mike Tyson. Sul lunotto posteriore della sua macchina ha attaccato l’adesivo della copertina del libro, e grazie a questo espediente è riuscito a farsi riconoscere anche in autostrada, fermarsi a una piazzuola di sosta breve e piazzare un paio di copie al volo, arricchite da dedica personalizzata e firma certosina.

Zandegù, furbacchione, finge di respingere gli elogi, sostiene di non avere alcun merito e spiega che invece la sua grande battaglia l’ha perduta. Rappresentante – anzi, battitore libero - dei vini di Francesco Moser, grazie a una sottile e lodevole opera di diplomazia Dino era riuscito a persuadere nientemeno che Beppe Saronni ad acquistare cartoni di Teroldego e Lagrein, Gewurztraminer e perfino il brut 51,151, il tutto regolarmente e periodicamente, finché un paio di esplosive interviste ai due sul “Corriere della Sera” hanno bruscamente interrotto le vendite. Altro che Trump, altro che dazi! “E l’unico a rimetterci – si lamenta ancora Zandegù – sono stato io. Proprio io che non c’entravo nulla”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un continuo cambiamento governa questa splendida De Rosa 70 Deva ed il motivo si trova tutto nella sua speciale colorazione, una tonalità glicine cangiante che si rinnova, muta, si evolve sotto la luce. Elegante ed unica, trova compimento in un montaggio esclusivo...


Ad iniziare da quest’anno il Giro del Veneto avrà anche un albo d’oro al femminile. La versione rosa della classica nata nel 1909 debutterà nel calendario il prossimo 15 ottobre con il nome di Veneto Women. L’operazione porta la firma...


Garmin Ltd. (NYSE: GRMN) ha acquisito MYLAPS,  azienda olandese leader nel settore del cronometraggio integrato, del live tracking e dell'analisi delle prestazioni che contribuisce a creare un'esperienza sportiva ottimale per milioni di atleti e spettatori. Con sedi in Nord America, Europa, Asia...


Sarà Silvio Martinello l'ospite d'eccezione della puntata numero 22 di Velò, la rubrica settimanale di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Il successo di Tadej Pogačar al Tour de France (quarta affermazione, seconda consecutiva) al centro della discussione. Le pagelle, i...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, articolata su ben 4 servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di prestigio. Si comincia con le emozioni dell'Omva -LLM Tour, una...


Sono i due esordienti veneti Pietro Foffano e Carlo Ceccarello i protagonisti di spicco delle prime due giornate dei Campionati Italiani Giovanili sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. Il campione italiano su strada nella...


È iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per il Giro delle 3 Province, la corsa a tappe riservata alla categoria Allievi (15-16 anni d'età), che dal 21 al 24 agosto animerà le strade di Parma, Reggio Emilia e Piacenza. Quattro...


Grande protagonista il Veneto nella Velocità esordienti ai Campionati Italiani Giovanili su pista. In campo maschile Carlo Ceccarello conquista l'oro superando in finale il friulano Michele Justyn Breda. Bronzo per l'altro veneto Luca Fontana. Tra le ragazzine Valentina Giorgia Timis...


Rémi Lelandais è il primo leader del Tour Alsace. Il 22enne transalpino della Arkéa - B&B Hôtels Continentale, assieme ai compagni Emmanuel Houcou e Lucas Janssen ha  fatto registrare il miglior tempo nella cronometro a squadre che ha aperto l’edizione...


La seconda giornata dei Campionati Italiani Giovanili su pista di Firenze regala il tricolore a Pietro Foffano e Martina Pianta. Il primo, veneto del GS Mosole, conquista il titolo dell'Omnium esordienti dove superare il lombardo Lorenzo Iazzi e il trentino...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024