I VOTI DI STAGI. ASGREEN, DEL TORO, YATES: QUANDO L'UOMO GIUSTO E' AL POSTO GIUSTO

I VOTI DEL DIRETTORE | 24/05/2025 | 18:52
di Pier Augusto Stagi

Kasper ASGREEN. 10 e lode. Ancora un danese, ancora un cacciatore di classiche, in questo Giro che invita alla battaglia e esalta chi ha nel proprio Dna il gusto della sfida. Parte fin dal mattino con Marcellusi e Maestri, Meintjes e Clement. Tappa all’attacco, con un affondo finale a 6 km dal traguardo e per il vincitore del Fiandre 2021 è una passerella trionfale. Vittoria di valore, per un corridore prezioso.


Kaden GROVES. 9. Bravo e fortunato a rimanere in piedi, bravissimo a restare lì, in un finale tutt’altro che semplice.


Olav KOOIJ. 8. Se la gioca anche lui, in un circuito finale esaltante, che esalta le ruote veloci e il 23enne olandese è lì, a lottare.

Orluis AULAR. 8. Il venezuelano sta correndo questo Giro con grande attenzione, e anche oggi conferma il suo stato di grazia.

Stefano OLDANI. 7. Il milanese della Cofidis supera il pericolo e getta il cuore oltre l’ostacolo. Oggi tappa non banale e sincera: dopo una corsa così, la condizione non può che essere buona. Oggi la sua corsa è buonissima.

Mirco MAESTRI. 9. Fa tutta la tappa con il vento in faccia, resta nel finale con Asgreen e Marcellusi e porta a casa un 6° posto che non dice tutto. Meritava di più? Sì. Per come ha corso – per come hanno corso – meritavano di arrivare per lo meno alle spalle del danese.

Derek GEE. 6,5. Dopo tanto penare, oggi qualcosa si riprende. Dopo tante giornate difficili, un bonus che lo ripaga di tanta sfortuna. Fa un balzo in classifica generale: quattro posizioni recuperate in un colpo solo, adesso è 6°.

Thomas PIDCOCK. 6,5. Il britannico oggi è lì, resta nell’avanguardia del gruppo, e fa un balzo in classifica: quattro posizioni recuperate, adesso è 11° a 3’58” dalla rosa.

Richard CARAPAZ. 7. Non è un caso che l’ecuadoriano sia sempre al posto giusto. Evita ogni tranello, ogni trabocchetto, è lesto a togliersi da situazioni complesse e adesso che incomincia il difficile, lui è lì. È il quarto incomodo.

Mikkel HONORÈ. 6,5. Un decimo posto per il danese d’Italia (è sposato con Marilisa Zanini, che era a Treviso questa mattina), che lotta e si porta a casa un piazzamento di valore.

Damiano CARUSO. 6,5. Evita di finire gambe all’aria e resta davanti, anche perché la squadra lo lascia libero, mentre Franco Pellizotti e Gorazd Stangelj fermano tutti i compagni di squadra per soccorrere Antonio Tiberi. Lui risale in classifica: ora è 7°, appena davanti ad Antonio.

Isaac DEL TORO. 7. Reattivo? Sicuramente. Fortunato? Anche. Forte? Non ci sono dubbi. Tutti elementi che sono necessari per provare a vincere un grande Giro. Oggi guadagna terreno, fortifica e rafforza la propria posizione di leader (Juan Ayuso, anche lui sfortunato per la caduta, paga dazio). Adesso le parole stanno a zero. Chi è il capitano? Isaac.

Simon YATES. 7. L’innominato resta in piedi e si ritrova alle spalle del bimbo prodigio in rosa. Non cerca la ribalta, per il momento cerca di non ribaltarsi.

Giulio PELLIZZARI. 8. È il corridore del futuro, su questo non ci sono dubbi, non ci sono tanti ragionamenti da fare. Basta vedere con quale facilità pedali, come si muove in corsa, con quale personalità e facilità. Prende per mano il suo capitano (Primoz Roglic) e lo pilota verso il traguardo, cercando di ridurre al minimo il gap dalla maglia rosa. Lo sloveno è 5° a 2’35” dalla rosa, lui 16° a 5’01”, ma se pedala così…

Antonio TIBERI. 17. Finisce per le terre, si procura delle belle botte, che si faranno sentire, ma è uomo di temperamento e lo sentiranno.

Giulio CICCONE. 17. Una botta al quadricipite della gamba destra. Una botta probabilmente procurata dal cordolo del marciapiede che ha l’effetto del colpo del Lopez, una forte contusione muscolare tutt’altro che piacevole. Brutto colpo in tutti i sensi per il nostro Giulio, che per il Giro ha davvero una maledizione: tra influenze (2020), Covid (2023) e problemi al soprassella, non ha pace. In serata la notizia che più tenevano: Giulio è' costretto ad abbandonare la corsa rosa. 

Martin MARCELLUSI. 9. Il 25enne laziale della VF Group Bardiani CSF Faizané è uomo di fughe, attaccante nato, agonista sopraffino. Sa perfettamente che oggi sarà difficile cambiare il corso di una tappa che è segnata per i velocisti, ma lui e i suoi due compagni di avventura hanno il grande merito di provarci. Tappa segnata, lui prova a lasciare il segno, anche se purtroppo lo riprenderanno proprio sul più bello. Che brutto…


Copyright © TBW
COMMENTI
Ciccone
24 maggio 2025 19:37 geom54
grinta va bene, ma meno inutile animosità, almeno quello che ravviso, ma soprattutto NON GIRARTI INDIETRO PIÙ e in maniera troppo plateale ad ogni scatto di max 30;
e così testa sempre avanti anche in ogni dove in gruppo ché le code degli occhi sono più che sufficienti per capire;
non è possibile cadere così.

Ciccone
24 maggio 2025 20:16 9colli
Fossi in Te, un BEL CERO alla Madonna di Loreto, lo porterei.

Possono mangiarsi le mani
24 maggio 2025 22:12 Bullet
I due italiani in fuga avevano l'occasione della vita per loro e per la squadra, invece hanno lasciato due metri al vincitore, che si sapeva essere quello da tenere d'occhio, e tanti saluti. Voto 6 ma non si può dare di più.

Ciccone
24 maggio 2025 22:19 Drusio61
Speravo di vedere Ciccone almeno nella top 5 finale del giro e mi sembrava che sia lui che sia la sua squadra stessero correndo molto bene

Un bel 4 a Fabbretti
25 maggio 2025 00:42 pickett
"Finora Carapaz non si é mai visto!"Infatti la tappa di mercoledì l'ho vinta io...Unica azione significativa di un uomo di classifica,fino a questo momento,tanto per precisare.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Laureato in Medicina e Chirurgia, Tredici era specialista in Neurologia e in Medicina dello Sport; Professore Ordinario di Anatomia Umana...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


L'UCI ha confermato che implementerà un sistema di localizzazione GPS per migliorare la sicurezza dei ciclisti ai Campionati del Mondo su strada UCI 2025, che si terranno a Kigali, in Ruanda, dal 21 al 28 settembre. Questa iniziativa fa parte...


La gamma che le accoglie è la “SC”, ovvero Service-Course,  la divisione speciale che Vision, marchio protagonista nelle corse al fianco di numerosi team professionistici,  utilizza per mettere  a punto i prodotti destinati ai team World Tour e Continental.  Ecco a voi le nuove SC...


Ieri mattina alle 7 dall’aeroporto di Bruxelles, Remco Evenepoel e una parte della nazionale belga sono partiti con destinazione Kigali, in Ruanda. L’obiettivo è quello di un Mondiale nel quale la parola d’ordine è vincere. Trasportare i corridori e lo...


Il 2026 è già alle porte e il nuovo progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack continua a prendere forma, ufficializzando due novità importanti: il passaggio tra i professionisti di Cesare Chesini, che  continua nel progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack  e di Pavel Novak,  che...


La città di Avezzano, in Abruzzo, è pronta ad ospitare il 21 settembre uno degli appuntamenti più importanti del calendario internazionale: i Campionati Europei Gravel UEC e la UEC Gravel European Challenge (19–34). Entrambe le prove saranno valide come qualificazione...


Una notizia che ci ha spiazzato e ci ha colto letteralmente alla sprovvista. Qualche giorno fa ci ha infatti lasciato a 65 anni  Roberto Arbini, un collega, un grande appassionato di ciclismo, ma sopratutto un amico. Sempre sorridente e con...


Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024