
La Locomotiva Umana (Learco Guerra) e l’Elettrotreno di Forlì (Ercole Baldini)… I treni (in volata) e le trenate (in pianura)… I vecchi corridori che spedivano le biciclette sui treni smontando – non si sa mai - almeno la sella… Romeo Venturelli capace di spedire la bicicletta per Torino e poi salire sul treno per Reggio Calabria… Il passaggio a livello del Diavolo Rosso al Giro di Lombardia (nel 1905), quello di Mario Beccia alla Freccia Vallone (nel 1982), quello di Fabian Cancellara alla Parigi-Roubaix (nel 2006)… Un treno che si chiama Bartali, un altro che si chiama Coppi… Vagoni colorati come “La Gazzetta dello Sport” per il Giro d’Italia… Vito Di Tano che lavorava come ferroviere…
C’è un po’ di ciclismo anche nel Museo del Treno di Montesilvano, pochi chilometri a nord di Pescara, curatissimo dall’Associazione culturale amatori ferrovie. Così, fra una locomotiva a vapore e un carro merci degli anni Cinquanta, fra due vetture bagagliaio-postale per treni viaggiatori, una del 1929, l’altra del 1952, fra una colonna idraulica degli anni Venti per rifornire locomotive a vapore e un segnale ad ala semaforica degli anni Cinquanta, fra una passerella di traverse in legno e alcuni brevi tratti di rotaie anni Quaranta, ecco un plastico che riproduce – scala 1:87 - le vecchie stazioni ferroviarie di Montesilvano. E lì, appoggiata a una casa cantoniera, c’è una bicicletta. E lì, cavalcata da un ciclista, c’è un’altra bicicletta. E lì, portata a mano da un altro ciclista, c’è ancora un’altra bicicletta.
Il matrimonio fra treno e bicicletta va, a volte va perfino alla grande. Nelle convenzioni regionali con Trenitalia, nelle iniziative della Fiab, nelle vecchie linee ferroviarie dismesse e trasformate in ciclovie, nelle biciclettine pieghevoli introdotte non solo sui treni ma anche nelle metropolitane, nella Spoleto-Norcia gravel che si corre (in mountain bike, il 4 maggio) anche lungo la vecchia ferrovia della Valnerina. Signori, si sale. Signori, si scende. Signori, biglietto.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.