Giro donne: quinto trionfo in carriera per Fabiana Luperini

| 13/07/2008 | 16:25
Passerella conclusiva di questa acclamata 19ma edizione del Giro Donne, la più importante kermesse internazionale per il ciclismo femminile, partita da Mantova sabato 5 luglio con un prologo individuale in notturna. Il percorso L’ultima tappa del Giro Donne si snoda nel cuore della Brianza, con partenza e arrivo nella città di Desio (MI). La prima parte del tracciato, di 27,500 Km, prevede alcuni lievi saliscendi attraverso Seregno, Carate Brianza, Briosco e Agliate. Da Carate Brianza, passando per Seregno, le atlete rientrano a Desio, dove inizia il circuito cittadino di 13 Km, da ripetersi 7 volte, per un totale di 91 Km, che, sommati al tratto precedente in linea, portano il totale della tappa a 118,500 Km. La gara 112 atlete alla linea di partenza. Non partita la velocista della Menikini Selle Italia Master Colors, l’australiana Rochelle Gilmore. Dopo 3 Km, ritirata in corsa per problemi tecnici Samantha Galassi, del Team Fenixs. Il gruppo si mantiene compatto fino al Km 21, quando scatta il primo attacco della giornata, ad opera della tedesca Judith Arndt (Team Columbia Women), prima ai Campionati del Mondo di Verona nel 2004, a cui si affiancano la varesina Noemi Cantele (Bigla Cycling Team) e l’elvetica Andrea Thurig (Bigla Cycling Team). Dopo 1,5 Km, all’ingresso del circuito cittadino di Desio, le tre battistrada vengono riprese dal gruppo (vantaggio massimo: 10”). A far l’andatura nelle prime posizioni del plotone è la formazione della Maglia Rosa Fabiana Luperini, la Menikini Selle Italia Master Colors. Al Km 33 nuova azione di rilievo: allungo della catalana Marta Vilajosana Andreu (Team CMax-Dilà), su cui tentano di ricucire, al Km 52, quattro immediate inseguitrici: Charlotte Becker (Equipe Nurnberger Versicherung), Judith Arndt, Andrea Thurig e Silvia Valsecchi (Menikini Selle Italia Master Colors). Al Km 56 Vilajosana viene ripresa dal drappello delle inseguitrici e si costituisce un quintetto al comando, riassorbito dal gruppo al Km 62 (vantaggio massimo delle cinque in fuga: 22” al Km 58). A 50 Km dall’arrivo cambia la situazione e si stacca la campionessa nazionale d’Estonia Grete Treier (G.S. Gauss RDZ Ormu), ripresa dal gruppo dopo 2 Km (vantaggio massimo 10”). Al Km 83 allungo deciso dell’abruzzese Alessandra D’Ettorre (Top Girls Fassa Bortolo Raxy Line), che comanda in testa al gruppo fino al Km 92, con un vantaggio massimo di 21”. A 25 Km dal traguardo cinque atlete si lanciano al comando della corsa: Katherine Bates, Andrea Wolfer, Zoulfia Zabirova, Alessandra D’Ettore e Julia Martisova. Al Km 96, si spezza l’accordo tra le battistrada e si avvantaggiano Zabirova e Martisova, seguite a 15” da Becker e a 28” da Bates, Wolfer e D’Ettorre. A 14 Km dal traguardo le inseguitrici vengono riprese dal gruppo e alla testa della corsa resistono le passiste Zabirova e Martisova. Le due fuggitive vengono riassorbite dal plotone a 2 Km dal traguardo (vantaggio massimo 45”). E’ volata finale a ranghi compatti: si lancia nello sprint la tedesca Ina Yoko Teutenberg (Team Columbia), alla quarta vittoria in questo Giro. Seguono Kirsten Wild (AA-Drink Cycling Teama) e Giorgia Bronzini (Titanedi Frezza Acca Due O). Vince il suo quinto Giro d’Italia, a 10 anni di distanza, la scalatrice toscana Fabiana Luperini, con 2’ 47” di vantaggio su Amber Neben (Team Flexpoint): “E’ una grande gioia per me essere qui in Maglia Rosa. Abbiamo lavorato tanto e io dovevo questa vittoria a me, a tutta la squadra e a chi mi ha seguito fino a qui, ogni giorno. Grazie a tutti”. Fabiana detiene anche la Maglia Verde e la Maglia Azzurra Gelsia, mentre vince la classifica a punti la velocista Ina Teutenberg (Team Columbia). Miglior Giovane del Giro è Claudia Hausler (Equipe Nurnberger Versicherung). A conclusione delle premiazioni, ecco le parole del Direttore del Giro Donne, Giuseppe Rivolta: “Molto positivo il bilancio di questa edizione. Grande partecipazione di tutti. Il ciclismo femminile sta crescendo e il Giro Donne è una manifestazione di primaria importanza, che ormai è entrata nel mio cuore. Ogni edizione è stata per me indimenticabile”. Le classifiche Classifica di tappa - 118,500 Km in 2h 44’ 48” alla media di 43,143 Km/h 1 TEUTENBERG - Ina Yoko COLUMBIA WOMEN - 2h 44’ 48” 2 WILD Kirsten - AA-DRINK CYCLING TEAM - s.t. 3 BRONZINI Giorgia - TITANEDI FREZZA ACCA DUE O - s.t. 4 TREIER Grete - G.S. GAUSS RDZ ORMU - s.t. 5 HOLLER Monica - BIGLA CYCLING TEAM - s.t. 6 LELEIVYTE Rasa - S.C. MICHELA FANINI RECORD ROX - s.t. 7 BACCAILLE Monia – FENIXS - s.t. 8 POLIKEVICIUTE Jolanta USC CHIRIO FORNO D'ASOLO - s.t. 10 BASTIANELLI Marta - TEAM CMAX DILA - s.t. Classifica finale generale - Maglia Rosa Dilà Effebiquattro Tot. Km 809,600 alla media di 37,979 Km/ 1 LUPERINI Fabiana - MENIKINI SELLE ITALIA MASTERS COLOR - 21h 18’ 40” 2 NEBEN Amber - TEAM FLEXPOINT - a 2’ 37 3 HAUSLER Claudia - EQUIPE NURNBERGER VERSICHERUNG - a 2’ 40” 4 GUDERZO Tatiana - G.S. GAUSS RDZ ORMU - a 2’ 53” 5 BRANDLI Nicole - BIGLA CYCLING TEAM - a 3’ 12” 6 PUCINSKAITE Edita - EQUIPE NURNBERGER VERSICHERUNG - a 4’ 58” 7 SANCHIS CHAFER Anna - SELECTION NATIONALE ESPANOLA - a 6’ 37” 8 POLIKEVICIUTE Jolanta - USC CHIRIO FORNO D'ASOLO - a 8’ 14” 9 BASTIANELLI Marta – TEAM CMAX-DILA - a 9’ 06” 10 ARNDT Judith - TEAM FLEXPOINT - a 10’ 02” Classifica a punti - Maglia Ciclamino Sayerlack 1 TEUTENBERG Ina Yoko - COLUMBIA WOMEN - p.ti 60 2 WILD Kirsten - AA-DRINK CYCLING TEAM - p.ti 47 3 LUPERINI Fabiana - MENIKINI SELLE ITALIA MASTER COLORS - p.ti 36 4 BRONZINI Giorgia – TITANEDI FREZZA ACCA DUE O - p.ti 36 5 NEBEN Amber - TEAM FLEXPOINT - p.ti 35 Classifica GPM - Maglia Verde Poliedra 1 LUPERINI Fabiana - MENIKINI SELLE ITALIA MASTER COLORS - p.ti 67 2 NEBEN Amber - TEAM FLEXPOINT - p.ti 58 3 HAUSLER Claudia - EQUIPE NURNBERGER VERSICHERUNG - p.ti 48 4 GUDERZO Tatiana - G.S. GAUSS RDZ ORMU - p.ti 40 4 BASTIANELLI Marta – TEAM CMAX-DILA - p.ti 21 Classifica Giovani - Maglia Bianca Assessorato allo Sport Regione Lombardia 1 HAUSLER Claudia - EQUIPE NURNBERGER VERSICHERUNG - 21h 21’ 20” 2 SANCHIS CHAFER Anna - SELECTION NATIONALE ESPANOLA - a 3’ 57” 3 BASTIANELLI Marta - TEAM CMAX DILA - a 6’ 26”
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024