CITTIGLIO, TUTTO PRONTO PER «ARRIVA IL BINDA!» : LARGO AL CICLISMO D'ALTRI TEMPI

EVENTI | 17/04/2025 | 08:04

Alfredo Binda è uno degli uomini più importanti nella storia del ciclismo italiano ed europeo. Atleta formidabile, Commissario Tecnico, Dirigente illuminato. Su di lui sono state scritte decine di libri e articoli. Sono state organizzate frequenti rassegne, mostre, rievocazioni e feste per svariate ricorrenze. Una su tutte, la ricordiamo molto bene, in occasione del centenario della nascita, fu il Binda Day del 26 ottobre 2002 a villa Ponti dove, grazie a una straordinaria comunione di intenti, il ciclismo per intero si strinse attorno a i tutti i Campioni del Mondo allora viventi. Da Darrigade a Saronni e da Merckx a Baldini, ritrovandosi allora in quel di Varese, onorarono la memoria di chi, della gloriosa maglia iridata, aveva fatto quasi una propria seconda pelle.


Il 26 e 27 aprile nella sua Cittiglio si rievocherà, ancora una volta, grazie al Comune e alla Nova Unione Velocipedistica Italiana la sua indimenticabile figura. La particolarità dell’evento consisterà però nel focalizzare l’attenzione sul primo Giro d’Italia (1925) disputato da neofita e vinto al cospetto di “vecchie volpi” del pedale come Girardengo, Brunero e Belloni. Ricorre infatti il centenario della prima grande impresa e l’Associazione di appassionati velocipedisti di cui sopra, ha pensato di coinvolgere la figlia Lauretta e uno stuolo di collezionisti e cultori del “bel ciclismo” per parlare di quel magico maggio 1925 quando, l’ outsider Alfredo Binda partì per la corsa della Gazzetta, inquadrato nella Legnano del DS Pavesi che lo aveva fortemente voluto in squadra. Quindi sarà un evento focalizzato sul suo primo anno di attività in Italia dopo essersi messo in luce, da giovanissimo, sui saliscendi della Costa Azzurra.


Il programma delle due giornate prevede sabato 26 l’apertura in Sala Consigliare di una esposizione di materiale cartaceo rarissimo e mai visto, tutto relativo al Giro 1925, maglie e biciclette del periodo tra le quali anche la particolare “La Francaise-Diamant” del 1924 che binda montava a Nizza. Si potrà anche visitare il Museo per una apertura straordinaria. Alle ore 15, al suono della banda, in tenuta rigorosamente d’epoca, prenderà il via la sfilata, verso le spoglie cimiteriali dove sarà deposta una corona. A pomeriggio inoltrato assisteremo a un momento culturale per approfondire, come non mai, quel magico Giro d’Italia del 1925.

Per domenica mattina è prevista una pedalata rievocativa d’epoca sulle strade del Binda toccando Brenna, Cuvio, Brinzio, e Gavirate mentre nel pomeriggio i più audaci affronteranno, esclusivamente col giro ruota, il temibile Cuvignone, la salita bindiana per eccellenza.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024