GIRO DELLE DOLOMITI 2025: COUNTDOWN INIZIATO

AMATORI | 16/04/2025 | 08:00

All’inizio del 48° Giro delle Dolomiti mancano meno di 100 giorni, per l’esattezza 96. I preparativi per l’amato giro ciclistico tra le fantastiche montagne altoatesine, che si terrà da lunedì 21 a venerdì 25 luglio, sono in pieno svolgimento. Chi non si è ancora iscritto al rinomato evento sportivo deve affrettarsi: il 22 aprile, quindi tra una settimana, aumenteranno i costi d’iscrizione.



Il grande giorno arriverà tra poco più di tre mesi: allora, al Giro delle Dolomiti, centinaia di cicliste e ciclisti in sella alle loro biciclette da corsa andranno alla scoperta dei luoghi e dei passi altoatesini più belli. Anche se mancano ancora 96 giorni alla partenza, non significa che gli organizzatori dei cinque giorni di giro ciclistico si stiano girando i pollici, anzi. I preparativi per la quarantottesima edizione del Giro delle Dolomiti procedono spediti da mesi, come racconta la presidente del comitato organizzatore Bettina Ravanelli: “Tutto procede secondo i piani. Fortunatamente abbiamo un team esperto, che sa esattamente che cosa fare. Le iscrizioni sono partite bene, si sono già iscritti circa 250 ciclisti e cicliste che, come negli anni passati, provengono dai Paesi più disparati. Anche stavolta il gruppo dei partecipanti avrà una grande componente internazionale. Ci rallegriamo di sentire un groviglio di lingue diverse.”

Per quanto riguarda il programma del Giro delle Dolomiti, è avvenuta una modifica riguardante un’unica tappa. L’ultima frazione, che si terrà venerdì 25 luglio, non affronterà più il Monzoccolo. Nell’ultima giornata dell’amato giro le cicliste e i ciclisti andranno alla volta dell’Alpe di Siusi, l’alpeggio più grande d’Europa. Un’altra novità è la classifica a squadre. Composte da quattro partecipanti ciascuna, le squadre maschili, femminili o miste (con almeno una donna nel team) potranno contendersi la vittoria nelle frazioni cronometrate delle tappe, come già avviene nella gara individuale.

Cinque tappe in tutta la provincia con due grandi highlight

Il programma delle altre tappe è stato definito da tempo. Da lunedì 21 a venerdì 25 luglio si attraverserà quasi tutta la provincia più settentrionale d’Italia, dalla Bassa Atesina fino all’Alta Val Venosta. Il centro logistico anche quest’anno resterà a Fiera Bolzano. Da lì, a Bolzano Sud, partirà anche la prima tappa che porterà i partecipanti al Santuario della Madonna di Pietralba. Il programma del giorno successivo proporrà il primo dei due grandi highlight dell’evento: si affronterà il celeberrimo Sellaronda. I partecipanti faranno il giro del Gruppo del Sella (in senso antiorario) a partire da Ponte Gardena e, in quella che sarà la tappa regina della manifestazione, percorreranno una distanza di 107 chilometri con 3100 metri di dislivello.

Mercoledì si proseguirà con i passi Mendola e Palade, che saranno esplorati partendo da Bolzano. I due passi sono da sempre molto amati dai ciclisti. Lo stesso vale per il Passo dello Stelvio, in programma giovedì 24 luglio, che sarà il secondo highlight della manifestazione, con i suoi celeberrimi tornanti. Venerdì 25 luglio l’ultima tappa del 48° Giro delle Dolomiti porterà i partecipanti da Bolzano all’Alpe di Siusi, uno degli altipiani più famosi al mondo.

Le iscrizioni proseguono a pieno ritmo

Per quanto riguarda la quota d’iscrizione, al momento partecipare all’intero Giro delle Dolomiti costa 600 euro. A partire dal 22 aprile il costo aumenterà di 50 euro. Sono compresi un ricco pacco gara, i ristori nelle singole tappe, i più svariati servizi lungo il percorso come l’assistenza meccanica, il servizio scopa e molto altro, oltre alla jersey ufficiale del 48° Giro delle Dolomiti. Per partecipare a tappe singole, invece, il costo d’iscrizione è di 130 euro a tappa. Le persone interessate si possono iscrivere all’evento dal sito web ufficiale della manifestazione (www.girodolomiti.com).


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
«Rispetto a una settimana fa avevo un’altra gamba» (Francesco Busatto, maglia bianca del Giro, conferma i grandi passi avanti fatti nel settore delle protesi). Dopo la lunga serie di piazzamenti raccolti da Van Aert negli ultimi anni, la Visma ha...


Volata vincente di Benoit Cosnefroy al Grand Prix du Morbihan di Plumelec prova della Coppa di Francia. Il transalpino della Decathlon AG2R La Mondiale ha regolato i connazionali Kevin Vauquelin e Clement Venturini, entrami della Arkea B&B Hotels, e l'uruguaiano...


Con un timido scatto poco prima del triangolo rosso e un affondo più deciso a 800 mentri dal traguardo, la maglia roja Demi Vollering si è involata solitaria verso il traguardo di Alto de Cotobello e lo ha tagliato a braccia...


Eleonora Gasparrini mette la propria firma sull'edizione 2025 del Grand Prix du Morbihan Femmes. La 23enne piemontese della UAE Team ADQ ha anticipato sul traguardo di Plumelec la svizzerra della FDJ Suez Elise Chabbey e Ségolène Thomas, francese tesserata per...


Purtroppo la cronaca ci porta anche oggi la notizia di un incidente stradale che vede coinvolti i ciclisti. Un grave incidente si è verificato infatti questa mattina a Porto San Giorgio: due ciclisti sono stati travolti da un'auto sulla statale,...


L’inizio è stato bello e buono, per noi italiani. Certo, non si è vinto, non abbiamo portato a casa la prima rosa, ma con Ciccone, Busatto, Ulissi e Piganzoli ci siamo fatti vedere eccome. Siamo in 48 e possiamo davvero...


Ogni giorno vi parliamo della pericolosità delle strade e della difficoltà di tutti i ciclisti, questa volta a farne le spese è stato Jan Ullrich che è stato travolto da un'auto durante l'allenamento. Come riporta il giornale tedesco Bild, il vincitore...


Prima la festa con la squadra, poi il pagamento del pegno: Jacopo Mosca aveva promesso che se Mads Pedersen avesse vinto la prima tappa del Giro d'Italia avrebbe sacrificato la sua non fluente (non ce ne voglia...) chioma e così...


Ancora un piazzamento per Wout van Aert, che ieri nella prima tappa del Giro d’Italia si è dovuto accontentare di un secondo posto alle spalle di Mads Pedersen, che ha così conquistato la prima maglia rosa della corsa. Il belga...


Vive a Tirana e corre a Oudenaarde per la KD Bikes-Doltcini CT: si tratta di Ylber Sefa, 11 volte campione nazionale di ciclismo in Albania, sia nella prova in linea che a cronometro. Ylber Sefa racconta con orgoglio della grande...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024