LA GOVERNATRICE TODDE: «LA SARDEGNA HA BISOGNO DEL GRANDE CICLISMO»

INTERVISTA | 03/04/2025 | 08:10
di Giorgia Monguzzi

Il ciclismo è pronto a ritornare in Sardegna e l'isola non vede l'ora di accoglierlo. La patria dei quattro mori è stata tra le protagoniste della presentazione della Coppa Italia delle regioni alla Commissione Europea, ieri a Bruxelles infatti, una delegazione guidata dal presidente della Lega Ciclismo professionistico Roberto Pella ha portato all'attenzione dell'Unione Europea un progetto e sta ottenendo un successo incredibile. Attualmente sono 11 le regioni toccate della Coppa Italia per un totale di oltre 700 comuni, ma presto il gruppo si potrebbe allargare con un progetto che coinvolge direttamente la Sardegna. 


«Avere una Coppa della Sardegna o addirittura una corsa su più giorni sarebbe incredibile - spiega a tuttobiciweb la presidente della regione Sardegna Alessandra Todde - abbiamo tanta voglia di investire e promuovere il nostro territorio e credo che non ci sia modo migliore che affidarsi allo sport per ecellenza che lega chi lo pratica alla natura. In qualche modo ciclismo e Sardegna sono più uniti che mai, sono accomunati dalla forza e dal sacrificio, ma anche dalla semplicità così come è la nostra regione».


Il luogo comune ci porta spesso ad associare la Sardegna come luogo vacanze con le sue spiagge magiche e il mare cristallino, ma l'obiettivo è andare oltre, c'è un'intera isola da scoprire, con molti percorsi interessanti per gli appasionati di ciclismo. «Purtroppo l'interno della Sardegna è poco conosciuto ma ci sono dei veri e propri percorsi naturalistici da scoprire in sella ad una bici. Si pensa sempre alla nostra isola come un posto dalle coste magnifiche, ma con un entroterra che ha apoco da offire, in realtà siamo una delle regioni boschive più importanti d'Europa, abbiamo un contesto boschivo unico che deve assolutamente pubblicizzato. Il nostro obiettivo è quello di far capire che il territorio offre delle posisbilità oncredibili, dalla bici da strada alla mountain bike, ma anche alla bici elettrica. Stiamo aumentando i percorsi a disposizione per permettere ai turisti di visitare la nostra isola anche in questo modo con un turismo sostenibile e rispettoso.» prosegue la presidente Todde sottolinenado come l'obiettivo non sia solo quello di promuovere la Sardegna all'esterno, ma anche l'interno spingendo sempre più sardi ad affrontare un''avventura in bici e scoprire ancora qualcosa di nuovo riguardo alla propria isola. 

Come ammette la stessa presidente i lavori da fare sono tanti, ci sono da incentivare vari servizi e creare un sistema ricettivo a portata di bici molto più solido, ma da parte dell'istituzione sarda c'è uno spirito forte con tanti obiettivi e una grande volontà. La partenza del Giro Donne nel 2022 e l'arrivo l'anno successivo a dato un bell'impulso ad un'isola che si è sempre contraddistinta per un amore viscerale verso lo sport delle due ruote. Ormai siamo abituati a vedere sventolare le bandiere dei quattro mori sui valichi alpini, nel punto più duro di una salita nel continente, un segno distintivo per dire "Noi siamo presenti". «Portare il ciclismo femminile nella nostra isola è stata una scelta importante,che ci ha fatto capire in che modo può essere un grande volano economico. Quello che ci ha colpito di più è però quello che ha suscitato nei sardi, una passione incredibile che si è riversata anche nelle strade, il ciclismo rimane uno degli sport più seguito dai nostri concittadini. Avere un campione come Fabio Aru ci ha riempito di orgoglio, ha fatto capire come, nonostante si venga dalla Sardegna in cui ci sono mezzi limitati, si possa comunque andare lontano. Ancora oggi è un punto di riferimento per tutti, i tifosi ricordano le sue imprese con affetto ed è un modello per tutti i bambini che sognano di andare in bici» conclude la presidente svelandoci di provenire da una famiglia in cui si è sempre masticato ciclismo. Suo padre è sempre stato uno di quegli appassionait che non si è mai perso una gara, dal Giro al Tour passando per le classiche. «Spero veramente tanto che questo progetto vada in porto e non vedo l'ora di presentsrlo ai miei coregionali e già che ci siamo sarebbe bellissimo se il nostro super campione Fabio Aru venisse in occasione della gara per completare la festa.»


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima settimana della Vuelta numero 80 si conclude con una tappa lunga che ha il veleno nella coda: sono 195 i chilometri da percorrere da Alfaro alla Estacion de Esqui de Valdezcaray. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Appena una settimana al 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano la gara professionisti internazionale ProSeries che costituisce l’evento ciclistico più importante della stagione in Provincia di Pistoia valida per la Coppa Italia. Organizzata dalla U.C. Larcianese la corsa...


La terza giornata dei Mondiali di paraciclismo porta ancora una volta il tricolore sul gradino più alto del podio. Fabrizio Cornegliani, Roberta Amadeo e Giorgio Farroni non si sono accontentati della cronometro: dopo aver indossato l’oro nelle prove contro il...


Assenti i big del Team Hopplà impegnati nel Nord-Italia è stato il valdarnese di Levane Matteo Gialli ad offrire alla formazione fiorentina la vittoria n. 14 di una stagione che nessuno, ad iniziare dal patron Claudio Lastrucci, attendeva così ricca...


Grande festa per Jasper Philipsen che sul traguardo di Saragozza ieri ha conquistato la sua seconda vittoria alla Vuelta di Spagna. Il primo successo era arrivato a Novara, dove aveva indossato anche la maglia rossa e ora il secondo nell’ottava...


La Omloop Mandel-Leie-Schelde, una delle kermesse più importanti del Belgio, ha regalato la decima vittoria stagionale del Soudal Quick-Step Devo Team. L'uomo che ha colto il risultato è stato Renato Favero, il 20enne che ha festeggiato il suo primo successo...


E’ un buon bilancio quello prima giornata del 29° Gp Fabbi Imola organizzato dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. Dopo l’annullamento della gara dei Giovanissimi, con gli oltre 250 iscritti poi impegnati in altre attività alternative all’interno dell’autodromo, il pomeriggio ha...


 Il 18enne Matteo Piva è andato vicino alla vittoria nella seconda tappa del Tour du Léman Juniors. L’atleta comasco in forza alla Giovani Giussanesi, ieri ha concluso si 87 chilometri in programma nella frazione partita da Jussy e conclusa a...


Si avvicina una grande settimana di ciclismo in Lunigiana che, il 2 e 3 settembre, vedrà protagoniste le atlete della categoria Juniores con la quarta edizione del Giro della Lunigiana Donne, presentato ieri presso la Poliartigiana di Arcola, main sponsor...


Passano le stagioni, ma il fascino della Coppa d’Oro non passa mai. La classicissima del ciclismo giovanile, nata nel 1965, si appresta a festeggiare i propri sessant’anni, proponendo una nuova edizione all’insegna dei grandi numeri. Due, come da tradizione, i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024