LA SOSTENIBILITÀ AL CENTRO DI FSA BIKE FESTIVAL RIVA DEL GARDA 2025

EVENTI | 02/04/2025 | 08:05

Il tema della sostenibilità è da tempo al centro delle attenzioni di FSA Bike Festival Riva del Garda e, nell’edizione che andrà in scena dal 1° al 4 maggio, l’organizzazione misurerà l'impronta di CO2 dell'evento, in linea con le direttive dell’UCI Climate Action Charter. La Carta dell’Unione Internazionale di Ciclismo ha l’obiettivo di ridurre gli impatti delle manifestazioni ciclistiche sull'ambiente e di promuovere i benefici di un uso maggiore della bicicletta per uno sviluppo sostenibile; i firmatari riconoscono le azioni necessarie per consentire una rapida e profonda riduzione delle emissioni del settore sportivo entro il 2030. FSA Bike Festival Riva del Garda ha deciso di sposare appieno gli obiettivi di UCI e fare la sua parte!


Collaborazioni con scuole e associazioni


Nell’attività di promozione e sensibilizzazione sul tema, il Bike Festival attribuisce grande importanza alla collaborazione con le scuole e con associazioni impegnate nel sociale, con cui verranno realizzati diversi progetti. Tra questi, l’attività di pulizia e raccolta dei rifiuti sarà effettuata da una cooperativa sociale che impiega principalmente persone svantaggiate, mentre parte degli allestimenti della “chill area” dell’Expo, come le sedie sdraio e le panche, sono stati realizzati a mano con tessuti riciclati da una cooperativa sociale locale. Inoltre, il festival ha attivato collaborazioni con scuole locali, come licei sportivi, e per gli studenti sarà un’ulteriore opportunità di apprendimento.

Bicchieri, piatti e posate sostenibili

Come lo scorso anno, anche nell’edizione 2025 all’interno dell’area Expo non ci saranno bicchieri usa e getta, perché verranno utilizzati solo bicchieri rigidi in plastica riciclata, disponibili presso i punti di distribuzione delle bevande: tutti i visitatori potranno portarli a casa come ricordo o restituirli per essere lavati e riutilizzati. Anche posate, piatti e tovaglioli sono realizzati con materiali ecologici e riciclabili.

Acqua gratuita e non in plastica

Nell’intera area del festival, tra gli stand, saranno disponibili dispenser di acqua potabile gratuita per permettere a tutti di rifornirsi di acqua fresca. Per farlo, si può portare la propria borraccia, utilizzare il bicchiere del Bike Festival o acquistare presso il negozio ufficiale la borraccia del Bike Festival, realizzata con materiali sostenibili.

Attività gastronomiche locali

Sul tema dell’alimentazione durante FSA Bike Festival Riva del Garda, tutti i punti ristoro saranno gestiti da organizzazioni locali: l’evento si concentra su cucina del territorio con opzioni anche per vegetariani e persone con esigenze alimentari particolari.

Raccolta e riciclo rifiuti

Il sistema di separazione dei rifiuti garantisce una gestione facile, pratica e sostenibile dei rifiuti sia per i visitatori che per gli espositori, con raccolta differenziata e, quando possibile, riciclo sul posto.

Energia pulita

Le centrali idroelettriche forniscono energia regionale certificata da fonti naturali rinnovabili al 100%, che alimentano non solo l'area del festival, ma anche la flotta di auto elettriche. Il Bike Festival, infatti, punta sulla mobilità ecologica e fornisce ai propri collaboratori, prima e durante l'evento, veicoli ibridi o totalmente elettrici, dai furgoni ai veicoli individuali. 

Merchandising in materiali ecologici

Anche il merchandising di FSA Bike Festival Riva del Garda tiene conto dell'ambiente: tutti i prodotti sono realizzati in modo ecologico, dalle t-shirt in cotone biologico ai calzini in filato riciclato. Le strutture utilizzate durante l'evento sono completamente in legno e materiali ecologici, garantendo un utilizzo pluriennale per altre manifestazioni: dalla segnaletica ai pannelli informativi, oltre a stand, palchi e altre strutture vengono riutilizzate ogni anno.

Accessibilità

Sostenibilità significa anche accessibilità per persone con mobilità ridotta o per non vedenti: dall’anno scorso il Bike Festival ha ottenuto il Marchio Open e all’interno dell’Expo sarà presente una sezione con aziende e associazioni che lavorano nel settore. Questo tema, inoltre, sarà ampiamente discusso nel programma dei Talks.

Per ulteriori informazioni sulla sostenibilità al Bike Festival, visita www.bikefestivalriva.com/it/info-generali/sostenibilita


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


Sabato 18 ottobre è il giorno di un nuovo prestigioso traguardo nella storia del Team Technipes #inEmiliaRomagna, che conquista il titolo nazionale cronosquadre Under 23, coronando una stagione già importante dal punto di vista della crescita collettiva. A firmare l'impresa...


“Don’t race, have fun”: non una semplice frase, ma la filosofia che contraddistingue la VENEtoGO, la social ride ideata da Filippo Pozzato e inserito all’interno della “Settimana Veneta” di Ride the Dreamland. Una manifestazione che si distingue per la sua...


Primo podio internazionale per Sara Casasola. La friulana della Crelan Corendon oggi si è classificata al secondo posto nella gara di Essen (Belgio) prova valida per la Challenge Exact Cross per donne elite. La venticinquenne udinese di Maiano seconda anche...


La Top Girls Fassa Bortolo si è laureata campione d'Italia cronosquadre della categoria donne elite a San Biagio di Callalta nel Trevigiano. La regazze Chiara Reghini, Marta Pavesi, Irma Siri e Sara Luccon guidate da Rigato, hanno chiuso il math...


Sono i friulani del Team Tiepolo Udine i nuovi campioni d'Italia della cronosquadra juniores maschile. Il quartetto composto da Simone Granzotto, Tomaz Lover Medeot, Christian Pighin e Davide Frigo ha impiegato 34'35".86 per coprire i 29, 4 chilometri del percorso...


La Biesse Carrera Zambelli bissa il successo dello scorso anno e si laurea per la seconda volta campione d'Italia cronosquadre della categoria donne juniores. La formazione bresciana, composta da Erja Giulia Bianchi, Giulia Zambelli, Alessia Locatelli e Maria Acuti ha conquistato il...


Non ci sono più dubbi circa il fatto che per Paul Double il 2025 rappresenti la stagione della svolta. A 29 anni compiuti e alla prima stagione in una squadra World Tour, il corridore britannico infatti non solo ha...


Si è spento nella notte Nunzio Pellicciari, ex professionista reggiano, classe 1935. Aveva corso nella massima categoria dal 1959 al 1963 vestendo le maglie della San Pellegrino, della Molteni, della Torpado e della San Pellegrino - Firte. Chiusa la carriera...


Paul Seixas è il nuovo simbolo del ciclismo francese. A 19 anni è arrivato settimo al Giro di Lombardia, un evento straordinario perché è il più giovane corridore nella storia, ad essere entrato nei primi 10 alla sua prima Classica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024