WILIER - VITTORIA MTB FACTORY TEAM. AVONDETTO E BRAIDOT PRONTI AL GRAN DEBUTTO ALLA CAPE EPIC

MTB | 12/03/2025 | 08:07

Quando si parla di gare a tappe e MTB, non c’è evento più iconico e ambito della Cape Epic. 8 giornate di corsa, durissime, su e giù in mezzo alla natura incontaminata e alle montagne del Sud Africa, con gli atleti migliori del mondo pronti a darsi battaglia senza esclusione di colpi. Wilier-Vittoria MTB Factory Team non è ovviamente mai mancata alla corsa a tappe off-road più importante del mondo e ci sarà anche in questo 2025, dal 16 al 23 marzo.


Pur avendo optato quest’anno per una squadra interamente concentrata sul cross-country, la partecipazione alla Cape Epic non è mai stata in discussione, e allora ecco che Simone Avondetto e Luca Braidot si lanceranno nella sfida sudafricana in una prima volta assoluta per loro. 


Quando mi hanno proposto di correre la Cape Epic con Luca sono rimasto quasi paralizzato - ha detto Simone Avondetto -. Mi sono chiesto subito se sarei stato in grado di affrontare una prova così difficile. La preoccupazione però ha subito lasciato spazio alleccitazione di misurarmi con qualcosa di nuovo e mai affrontato prima. Ho pensato che il valore dellesperienza che mi avrebbe dato una gara di questo livello era indispensabile per la mia carriera. Il timore delle prime ore si è trasformato in voglia di essere al via. Non so esattamente cosa aspettarmi e come reagirà il mio corpo a una gara come questa. Quante sono le competizioni al mondo in cui un corridore è messo così a dura prova? La Cape Epic è davvero unica, sotto ogni punto di vista”. 

La Cape Epic è, senza dubbio, una delle sfide più estreme che un mountain biker possa affrontare - ha invece aggiunto Luca Braidot -. Ci sono tanti fattori che possono influenzare la gara. L'imprevedibilità climatica è un fattore determinante, che la rende tanto iconica quanto spietata. In Sudafrica, le condizioni mutano con una rapidità sconcertante. Un sole cocente può trasformarsi in un temporale violento in un batter d'occhio, con pioggia torrenziale e raffiche di vento che mettono a dura prova non solo il fisico, ma anche la tenuta mentale. Questa è la mia prima Cape Epic, un salto nel buio per certi versi, ma l'eccitazione è alle stelle. Non so cosa mi aspetta, ma l'idea di essere al via mi riempie di adrenalina. La Cape Epic è una leggenda, un'esperienza unica nel suo genere. Sarebbe stato un vero peccato non averla corsa almeno una volta nel mio percorso di mountain biker”.

La Cape Epic metterà sul piatto 605 km complessivi per 16500 metri di dislivello. Si partirà con un prologo di 26 km e 750 mt di dislivello al Meerendal Wine Estate, in cui gli atleti avranno un primo assaggio di ciò che li attende nella settimana seguente. Il giorno dopo, sempre con partenza e arrivo al Meerendal Wine Estate, ci sarà la prima tappa in linea da 96 km e 2750 metri di dislivello. La seconda tappa, invece, rappresenta una novità, visto che le tattiche di squadre verranno messe a dura prova con una cronometro di 63 km e 950 metri di dislivello che le porterà a Fairview, Paarl. La stessa location ospiterà la terza tappa, lunga 90 km con un dislivello di 2600 km intorno alla Paarl Mountain, caratterizzata da blocchi di granito che assorbono il calore e che costringeranno gli atleti a un’estate anticipata. 

Al giro di boa la gara sarà ancora a Fairview, con un’altra tappa ad anello di 80 km e 1950 metri di dislivello. La quinta tappa è quella che gli organizzatori hanno definito la Queen Stage, visto che da Fairview si arriverà a Lourensford Wine Estate dopo 98 km e 2850 metri di dislivello in cui chiunque abbia qualche ambizione di classifica dovrà farsi trovare pronto. La Lourensford Wine Estate sarà il quartier generale anche delle ultime due tappe. Nella sesta tappa gli atleti scopriranno la Helderberg Mountain, con 88 km ad anello e 2550 metri di dislivello destinati a fare ancora molto male alle gambe dei riders. Più breve, ma comunque molto intensa, sarà l’ultima tappa, che in 64 km racchiude 2100 metri di dislivello. 

Questa è la mia ottava Cape Epic come General Manager - ha spiegato il General Manager di Wilier-Vittoria, Marco Trentin -. In una gara come questa è necessario che ogni elemento sia al posto giusto perché tutto funzioni. Per quanto lo staff sia allaltezza e i corridori preparati ad ogni evenienza c’è sempre qualcosa pronto a sorprenderti. Per noi sarà una nuova sfida: arriviamo con due corridori che sono al debutto in coppia e in una gara così complessa. Lesperienza di Luca sarà fondamentale per Simone e cercheremo di dare loro tutto il supporto di cui hanno bisogno”.

ABSA CAPE EPIC 2025 - IL PERCORSO

Prologo. Meerendal Wine Estate - Meerendal Wine Estate, 26 km e 750 mt di dislivello
Tappa 1. Meerendal Wine Estate - Meerendal Wine Estate, 96 km e 2750 mt di dislivello
Tappa 2. Meerendal Wine Estate - Fairview, Paarl, TT, 63 km e 950 mt di dislivello
Tappa 3. Fairview, Paarl - Fairview, Paarl, 90 km e 2600 mt di dislivello
Tappa 4. Fairview, Paarl - Fairview, Paarl, 80 km e 1950 mt di dislivello
Tappa 5. Fairview, Paarl - Lourensford Wine Estate, 98 km e 2850 mt di dislivello
Tappa 6. Lourensford Wine Estate - Lourensford Wine Estate, 88 km e 2550 mt di dislivello
Tappa 7. Lourensford Wine Estate - Lourensford Wine Estate, 64 km e 2100 mt di dislivello


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas Vingegaard era il grande favorito per la vittoria finale alla Vuelta di Spagna e oggi, sulla Bola del Mundo, il danese ha conquistato la sua terza vittoria di tappa aumentando il vantaggio sui suoi avversari. Domani Vingegaard a Madrid...


Come è successo alla Vuelta Espana maschile anche al Tour de l’ Ardèche la Visma Lease a Bike festeggia una doppietta. Marion Brunel e De Vries Femke hanno concluso festanti i 125 chilometri della quinta tappa tagliando in parata il...


Il Trofeo Matteotti torna a brillare di luce propria: domenica 14 settembre andrà in scena la 77ª edizione tra tradizione e futuro. La classica abruzzese torna in grande stile, con un format di prestigio e il fondamentale sostegno di Regione...


Domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca, gara nazionale per élite e under 23. Gli iscritti fino a qualche settimana fa erano 198 con tanto di bollettino di ingaggio, ma successivamente sei squadre hanno ritirato le...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Alla fine fa vedere chi è più forte. Sulla salita leggenda, sulla Bola del Mundo, il danese mette il sigillo su una Vuelta che vince con fredda lucidità. Lascia fare, lascia dire, lascia che si...


Ha messo il suo nome sulla tappa decisiva, ha tagliato il traguardo di Bola del Mundo in solitaria e in maglia rossa e ha ipotecato la vittoria alla Vuelta Espana 2025 che domani si concluderà a Madrid. Jonas Vingegaard, capitano...


Nella 4ª tappa del Tour of Romania, la Buzău – Slobozia di 212, 2 km, corsa alla media di 44, 57 km/h, è arrivato un bel 3° posto per Samuel Quaranta (MBH Bank Ballan CSB Colpack), che ha sfiorato il...


Dopo la due giorni professionisti con il Giro della Toscana a Pontedera e la Coppa Sabatini a Peccioli firmate entrambe dallo splendido ventunenne messicano Isaac Del Toro, ancora un evento di prestigio in Valdera con il 27° Trofeo San Rocco,...


Michael Storer festeggia a Cesenatico il successo nel 22° Memorial Pantani. L'australiano del Tudor Pro Cycling Team succede nell'albo d'oro al compagno di squadra Marc Hirschi con una vittoria in solitaria davanti al monumento dedicato al Pirata. Il 28enne di...


Ha vinto l’atleta più attesa, una delle grande favorite. La Coppa Rosa 2025 è finita nella bacheca della russa Angelina Novolodskaya, che in stagione ha più volte lasciato il segno sulle strade di mezza Italia e oggi ha coronato un...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024