NOVO NORDISK E' HEALTH PARTNER DELLA COPPA ITALIA DELLE REGIONI 2025 DI CICLISMO: OGGI A LAIGUEGLIA IL PRIMO "VILLAGGIO DELLA SALUTE"

PROFESSIONISTI | 05/03/2025 | 10:18

Sconfiggere le malattie croniche non trasmissibili come diabete, obesità e malattie cardiovascolari, risolvendo le cause alla radice, attraverso la promozione di stili di vita più corretti, sana alimentazione, sport e attività fisica. Questa l’ambizione del programma internazionale “Cities for Better Health”, nato più di 10 anni fa a livello globale e in Italia realizzato grazie ad una partnership tra ANCI, Health City Institute e Novo Nordisk, che quest’anno ha deciso di rafforzare il proprio impegno, diventando Health Partner della Coppa Italia delle Regioni, l’avvincente challenge tra gli atleti dei migliori team ciclistici italiani e internazionali, promossa e coordinata dalla Lega del Ciclismo Professionistico in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.


«Da sempre in Novo Nordisk il ciclismo riveste un ruolo importante: dalla creazione del Team Novo Nordisk, la prima squadra di ciclismo professionistico al mondo, interamente composta da corridori con diabete, alla recente collaborazione a livello internazionale con la Federazione Europea dei Ciclisti. Questo non solo perché si tratta di uno sport di grandi valori, ma anche perché emblema di una vita sana nel rispetto dell’ambiente, in linea con la nostra visione», afferma Alfredo Galletti, Corporate Vice President & General Manager di Novo Nordisk Italia.


La Coppa Italia delle Regioni, si svolgerà dal 5 marzo al 19 ottobre con 21 tappe per gli uomini e 10 per le donne, e toccherà 11 Regioni, ovvero Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Veneto e oltre 250 comuni d’Italia.

All’arrivo di ognuna delle 21 tappe della competizione, che prende il via oggi con la 62° edizione del Trofeo Laigueglia, sarà allestito il “Novo Nordisk Health Village", dove saranno organizzate diverse iniziative per la popolazione, come le Driving Change Arena, incontri con medici, associazioni pazienti, esponenti di Istituzioni locali per discutere di salute, sport e benessere urbano, progetti rivolti ai giovani, attraverso il coinvolgimento delle nuove generazioni in attività educative, e screening cardio-metabolici. All’interno del Village, in ognuna delle 21 tappe, sarà presente anche la Fondazione Italiana per il Cuore (FIPC) con iniziative rivolte alla popolazione, per promuovere stili di vita sani e per favorire la prevenzione in un contesto che coniuga e sottolinea il legame tra sport, benessere e salute.

«Con i nostri villaggi della salute potremo rafforzare e ampliare il nostro impegno nella promozione di stili di vita sani per prevenire le malattie croniche non trasmissibili, come diabete, obesità e malattie cardiovascolari che solo in Italia colpiscono milioni di persone. Un impegno che, ad oggi, ci ha permesso di raggiungere oltre 23 milioni di italiani con il progetto Cities for Better Health, ma che vogliamo continuare a intensificare», aggiunge Alfredo Galletti.

«È importante avere un partner come Cities for Better Health per la Coppa Italia delle Regioni 2025, un'iniziativa della Lega del Ciclismo Professionistico e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Attraverso le numerose attività che svilupperemo in sinergia, saremo in grado di valorizzare la connessione profonda che esiste fra territori e ciclismo, fra ambiente di vita e di salute, coniugando l'impegno concreto per la promozione di uno stile di vita sano e sostenibile con la fatica, la passione, la tenacia di cui il ciclismo è simbolo per eccellenza tra tutti gli sport», dichiara Roberto Pella, Presidente Lega del Ciclismo Professionistico.

Il primo villaggio della salute è stato allestito oggi a Laigueglia all’arrivo della corsa dove, a partire dalle 14:30, si inaugurerà la Driving Change Arena: Salute, Sport, Città, un importante momento di confronto tra rappresentanti di Istituzioni, società scientifiche, associazioni pazienti locali e dei responsabili dei plessi scolastici dell’area, che hanno aderito al progetto educativo per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, invitati anche a realizzare disegni sul tema dell’attività fisica e del ciclismo, che saranno esposti in una mostra all’interno del villaggio.

All’iniziativa di Laigueglia prendono parte tra gli altri Roberto Pella, Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Simona Ferro, Assessore Regionale Sport e Scuola, Giorgio Manfredi, Sindaco di Laigueglia, Lucia Briatore, Presidente AMD Regionale, Efisia Palmas, Presidente Associazione Diabete Giovanile Ponente, Antonio Micillo, Presidente del CONI Liguria, Gianluigi Piatti, Presidente dell’Associazione Cuore in movimento e Iris Grassi, Dirigente del Distretto socio-sanitario dell’ASL2 di Savona.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024