NOVO NORDISK E' HEALTH PARTNER DELLA COPPA ITALIA DELLE REGIONI 2025 DI CICLISMO: OGGI A LAIGUEGLIA IL PRIMO "VILLAGGIO DELLA SALUTE"

PROFESSIONISTI | 05/03/2025 | 10:18

Sconfiggere le malattie croniche non trasmissibili come diabete, obesità e malattie cardiovascolari, risolvendo le cause alla radice, attraverso la promozione di stili di vita più corretti, sana alimentazione, sport e attività fisica. Questa l’ambizione del programma internazionale “Cities for Better Health”, nato più di 10 anni fa a livello globale e in Italia realizzato grazie ad una partnership tra ANCI, Health City Institute e Novo Nordisk, che quest’anno ha deciso di rafforzare il proprio impegno, diventando Health Partner della Coppa Italia delle Regioni, l’avvincente challenge tra gli atleti dei migliori team ciclistici italiani e internazionali, promossa e coordinata dalla Lega del Ciclismo Professionistico in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.


«Da sempre in Novo Nordisk il ciclismo riveste un ruolo importante: dalla creazione del Team Novo Nordisk, la prima squadra di ciclismo professionistico al mondo, interamente composta da corridori con diabete, alla recente collaborazione a livello internazionale con la Federazione Europea dei Ciclisti. Questo non solo perché si tratta di uno sport di grandi valori, ma anche perché emblema di una vita sana nel rispetto dell’ambiente, in linea con la nostra visione», afferma Alfredo Galletti, Corporate Vice President & General Manager di Novo Nordisk Italia.


La Coppa Italia delle Regioni, si svolgerà dal 5 marzo al 19 ottobre con 21 tappe per gli uomini e 10 per le donne, e toccherà 11 Regioni, ovvero Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Veneto e oltre 250 comuni d’Italia.

All’arrivo di ognuna delle 21 tappe della competizione, che prende il via oggi con la 62° edizione del Trofeo Laigueglia, sarà allestito il “Novo Nordisk Health Village", dove saranno organizzate diverse iniziative per la popolazione, come le Driving Change Arena, incontri con medici, associazioni pazienti, esponenti di Istituzioni locali per discutere di salute, sport e benessere urbano, progetti rivolti ai giovani, attraverso il coinvolgimento delle nuove generazioni in attività educative, e screening cardio-metabolici. All’interno del Village, in ognuna delle 21 tappe, sarà presente anche la Fondazione Italiana per il Cuore (FIPC) con iniziative rivolte alla popolazione, per promuovere stili di vita sani e per favorire la prevenzione in un contesto che coniuga e sottolinea il legame tra sport, benessere e salute.

«Con i nostri villaggi della salute potremo rafforzare e ampliare il nostro impegno nella promozione di stili di vita sani per prevenire le malattie croniche non trasmissibili, come diabete, obesità e malattie cardiovascolari che solo in Italia colpiscono milioni di persone. Un impegno che, ad oggi, ci ha permesso di raggiungere oltre 23 milioni di italiani con il progetto Cities for Better Health, ma che vogliamo continuare a intensificare», aggiunge Alfredo Galletti.

«È importante avere un partner come Cities for Better Health per la Coppa Italia delle Regioni 2025, un'iniziativa della Lega del Ciclismo Professionistico e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Attraverso le numerose attività che svilupperemo in sinergia, saremo in grado di valorizzare la connessione profonda che esiste fra territori e ciclismo, fra ambiente di vita e di salute, coniugando l'impegno concreto per la promozione di uno stile di vita sano e sostenibile con la fatica, la passione, la tenacia di cui il ciclismo è simbolo per eccellenza tra tutti gli sport», dichiara Roberto Pella, Presidente Lega del Ciclismo Professionistico.

Il primo villaggio della salute è stato allestito oggi a Laigueglia all’arrivo della corsa dove, a partire dalle 14:30, si inaugurerà la Driving Change Arena: Salute, Sport, Città, un importante momento di confronto tra rappresentanti di Istituzioni, società scientifiche, associazioni pazienti locali e dei responsabili dei plessi scolastici dell’area, che hanno aderito al progetto educativo per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, invitati anche a realizzare disegni sul tema dell’attività fisica e del ciclismo, che saranno esposti in una mostra all’interno del villaggio.

All’iniziativa di Laigueglia prendono parte tra gli altri Roberto Pella, Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Simona Ferro, Assessore Regionale Sport e Scuola, Giorgio Manfredi, Sindaco di Laigueglia, Lucia Briatore, Presidente AMD Regionale, Efisia Palmas, Presidente Associazione Diabete Giovanile Ponente, Antonio Micillo, Presidente del CONI Liguria, Gianluigi Piatti, Presidente dell’Associazione Cuore in movimento e Iris Grassi, Dirigente del Distretto socio-sanitario dell’ASL2 di Savona.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Dal 6 al 13 luglio 2025, Bialetti, storico simbolo del caffè italiano, sarà protagonista al Giro d’Italia Women 2025, la competizione ciclistica femminile più importante del panorama nazionale. L’azienda sarà Top Sponsor della manifestazione e Sponsor ufficiale della Maglia Bianca,...


In occasione della 36ª edizione del Giro d’Italia Women, in programma da oggi al 13 luglio 2025, BWH Hotels Italia & Malta è orgogliosa di sostenere il “Gran Premio Combattività”, riconoscimento assegnato al termine di ogni tappa alla ciclista che...


Arriva attorno alle 22.50 l'aggiornamento della Ineos Grenadiers sulle condizioni di Filippo Ganna, costretto al ritiro dopo una caduta nel corso della prima tappa del Tour de France: «Filippo Ganna è stato coinvolto in un incidente durante la prima tappa...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024