L'ORA DEL PASTO. ALBERTO MANZI, GINO BARTALI E... NON E' MAI TROPPO TARDI. GALLERY

STORIA | 02/03/2025 | 08:12
di Marco Pastonesi

“Guarda, mamma! So andare in bicicletta senza poggiare i piedi sui pedali”.


“Bada, Albertino! Sii prudente!”.


“Guarda, mamma, so andare senza mani!”.

“Attento, Albertino, è pericoloso!”.

“Ahi, mamma, fenfa denti!”.

Non è mai troppo tardi, Albertino. Alberto. Alberto Manzi. Docente, pedagogista, scrittore, il conduttore di quel programma – “Non è mai troppo tardi” -, che in tv tra 1960 e 1968, una sorta di scuola elementare aperta a tutti e con metodi diversi da quelli tradizionali. Un maestro paziente, buono, illuminato. Che invece della lavagna usava un grande blocco di fogli di carta, e che invece del gesso si serviva di un carboncino.

Dal 22 febbraio fino all’8 marzo gli studenti del liceo Ignazio Vian di Bracciano, Cultura Movens e il Centro Alberto Manzi propongono una mostra negli spazi dell’Archivio comunale di piazza Mazzini a Bracciano, una serie di pannelli sulla vita e l’attività dell’antico maestro nel centenario della nascita, con la presentazione del libro della figlia Giulia Manzi (28 febbraio) e un convegno con Beatrice Boggi, Patrizia D’Antonio, Roberto Farnè e Renata Puleo (1° marzo). L’ingresso è libero.

Il 12 gennaio 1962, per insegnare la lettera B, Manzi invitò in studio due giganti della B: il baritono Gino Bechi, che intonò la cavatina di Figaro dalla B come “Barbiere di Siviglia”, e Gino Bartali, che ricordava la B della bicicletta. In un estratto della trasmissione dalla Teche della Rai, intorno al minuto 17’30”, Manzi annunciò la presenza di un ospite speciale. E Bartali prese in mano la situazione (https://www.teche.rai.it/2024/11/non-e-mai-troppo-tardi/).

Dopo immagini di repertorio e altre tratte dal Giro dell’Emilia che Gino vinse nel 1953, Bartali era già al blocco dei fogli di carta per scrivere il proprio cognome. “Lei mi sta rubando il mestiere”, gli disse affettuosamente Manzi. Gino annunciò che avrebbe fatto “un discorsetto” mai fatto prima a tutti i suoi amici “che chissà quante volte sulle strade d’Italia ci siamo visti”: “Voi avete visto quanta fatica e quanti sacrifici dobbiamo fare per raggiungere un traguardo”, “io nella mia carriera di traguardi ne ho raggiunti tanti”, “però credo che più importante per voi è il traguardo dello studio, che non finisce mai, dura tutta la vita”, “mentre nello sport un traguardo, una vittoria, dura pochi giorni, può durare un anno, ma poi viene dimenticato”. Infine una raccomandazione: “Cercate di imparare bene”, “i sacrifici che voi dovete fare sono più forti di quelli che facevo io in bicicletta”, “impegnatevi a fondo”, “fatelo con tanta volontà”. “E così l’autografo, la prossima volta – si congedò Bartali dai suoi telespettatori – quando ci incontriamo su tutte le strade d’Italia, lo farete voi a me”.

Nei pannelli della mostra a Bracciano c’è un altro riferimento ciclistico: su un pannello dedicato all’alfabetizzare, fra tanti bambine e bambini, donne e uomini chini sui banchi, fra cani e gatti incuriositi, un paio di asinelli e qualche mucca, due barchette e – in cima a tutto, all’altezza delle Alpi - una lavagna con le lettere maiuscole A B C, in cima a tutto, c’è un uomo col cappello in bicicletta. L’italiano.


Copyright © TBW
COMMENTI
Relatori
2 marzo 2025 10:29 Miguelon
Gli altri non li conosco, ma Renata Puleo vale sempre l'ascolto.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per la prima volta dopo anni, ogni tappa del Tour de France si svolgerà interamente in Francia. In occasione di questa edizione speciale, Red Bull – BORA – hansgrohe e Specialized hanno svelato un kit in edizione limitata ispirato al...


"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024