RAGGI D'AFRICA. DOPO 9 ANNI NEL WORLDTOUR, GRMAY INSEGNA CICLISMO: «IL MONDIALE? UN PUNTO DI SVOLTA»

INTERVISTA | 28/02/2025 | 08:14
di Aldo Peinetti

Dov’e’ Tsgabu? Alle 7 del mattino gia’in in bici ma non si tratta di una sessione pre-gara supplementare prima della tappa del Tour du Rwanda con partenza da Musanze. Tsabu Grmay, di lui parliamo, oggi 33enne, dopo il ritiro si è tuffato nella nuova avventura di coach, mettendo a frutto nove anni nel World Tour a partire dalla Lampre per finire con la Jayco Jalula, nel 2023.


Eppure c’e’ stata un’appendice agonistica non casuale nel 2024, vero?:


«Si, ho voluto finire al Tour du Rwanda con la stessa maglia del World Cycling Center che m aveva offerto la possibilita’ di trovare posto alla Dimension Data, che mi portò anche in Toscana».

E la missione di allenare come nasce?

«Mi guida la volontà di agevolare l’avvicinamento al ciclismo dei giovani africani, offrendo un’opportunita’ di crescitanel mondo delle due ruote a partire dalla Mia Etiopia e non solo”.

Alla vigilia del Mondiale qual e’ la percezione?

«Che siamo ad un momento di svolta, perche’ il potenziale e’tantissimo, siamo ben lontani dall’epoca pionieristica di 10-15 anni fa, grazie slcuramente all’attivita formativa della rete di centri UCI in Africa, come quello sudafricano di Paarl che mi ha lanciato, cosi come la nuova struttura appena inaugurata a Kigali. Sono snodi fondamentali per diffondere skills su ogni versante compresa preparazione dei collaboratori e alimentazione o programmi di allenamento, Con i più giovani non si devono bruciare i tempi, continuo a crederlo, specie qui in Africa».

Parole di chi ha anche trascorso un anno al Centro Uci di Aigle. L’entusiasmo che vediamo sulle strade rwandesi non sara fuoco di paglia…

«Affatto, personalmente ho un occhio di riguardo per la regione montuosa da cui provengo, sto lavorando per creare una Academy nella mia citta’ natale di Tigray ed abbiamo appena organizzato una manifestazione”».

Complesso di inferiorità verso i maratoneti?

«Ho dimostrato che c’e’ spazio anche per chi vuole oraticare ciclismo, sport che ho sempre seguito, perche’ gia’mio padre e mio fratello maggiore lo praticavano».

Da atleta, il momento piu’ bello?

«Più che l’affermazione al Tour de Taiwan o i titoli di campione africano a cronometro, non posso che mettere in testa alla personale classifica la prima delle partecipazioni al Tour de France, Che ho disputato tre volte. C’era e c’e’ l”orgoglio di aver rappresentato per la prima volta Il mio Paese alla Grande Boucle. Ho corso un Giro e quattro edizioni della Vuelta, accasandomi in Spagna, a Girona con mia moglie e I nostri due figli. Il piu’ grande gia si appassiona ma nessuno lo forzera».

Come nasce Il Team Amani?

«E’una Continental affiliata per Il primo anno in Rwanda (inizialmente presidiato da Ineos, ndr), siamo ambiziosi e puntiamo a ramificare l’attivita’ anche consolidando Il lavoro presso Il Centro d’allenamento in Kenia, a Iten, punto di riferimento dei runner di tutto Il mondo».

C’è un sogno nel cassetto con il club?

«I programmi del Team Amani, parola che significa “pace”, sono ben strutturati. DIventare la prima squadra del continente africano sarebbe davvero il massimo, a questo obiettivo occorre puntare».

www.raggidafrica.it


Copyright © TBW
COMMENTI
Africa
28 febbraio 2025 13:12 Alverman
Lasciamo passare ancora qualche anno e poi vedremo il continente africano stravolgere le attuali gerarchie ciclistiche .Il territorio è immenso e come i fondisti africani nell'atletica dettano legge,così sarà anche nel ciclismo.Il codice genetico basato sulla resistenza alla fatica che possiedono questi atleti sicuramente cambierà il mondo del ciclismo .Aspettiamo e poi ne vedremo di campioni africani.

Alverman
28 febbraio 2025 17:19 Bicio2702
Non credo.
Come genetica adatta al ciclismo, gli europei sono irraggiungibili.
Gli africani van bene nella corsa di resistenza a piedi.
Non confondiamo le rave con le fave...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono i due esordienti veneti Pietro Foffano e Carlo Ceccarello i protagonisti di spicco delle prime due giornate dei Campionati Italiani Giovanili sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. Il campione italiano su strada nella...


È iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per il Giro delle 3 Province, la corsa a tappe riservata alla categoria Allievi (15-16 anni d'età), che dal 21 al 24 agosto animerà le strade di Parma, Reggio Emilia e Piacenza. Quattro...


Grande protagonista il Veneto nella Velocità esordienti ai Campionati Italiani Giovanili su pista. In campo maschile Carlo Ceccarello conquista l'oro superando in finale il friulano Michele Justyn Breda. Bronzo per l'altro veneto Luca Fontana. Tra le ragazzine Valentina Giorgia Timis...


Rémi Lelandais è il primo leader del Tour Alsace. Il 22enne transalpino della Arkéa - B&B Hôtels Continentale, assieme ai compagni Emmanuel Houcou e Lucas Janssen ha  fatto registrare il miglior tempo nella cronometro a squadre che ha aperto l’edizione...


La seconda giornata dei Campionati Italiani Giovanili su pista di Firenze regala il tricolore a Pietro Foffano e Martina Pianta. Il primo, veneto del GS Mosole, conquista il titolo dell'Omnium esordienti dove superare il lombardo Lorenzo Iazzi e il trentino...


Il 23enne francese Clément Izquierdo, alla prima stagione tra le file della Cofidis, ha ottenuto il successo nella quarta e ultima tappa del Tour de Wallonie che si è disputata con partenza e arrivo a Bertrix sulla distanza di 183...


Il brivido c'è stato fino alla fine ma Kimberley Le Court Pienaar è riuscita ancora una volta a scrivere la storia. L'atleta della AG Insurance è la prima originaria della Mauritius a conquistare una tappa del Tour de France Femmes;...


La quinta tappa del Tour de France Femmes sta risultando fatale per tantissime atlete, già nei primi chilometri dopo la partenza da Chasseneuil du Poitou abbiamo assistito a diverse cadute. Tra le più sfortunate Elisa Balsamo (Lidl Trek) e Maria...


Dopo il ritorno nel calendario internazionale nel 2024, a 13 anni dall’ultima edizione ufficiale, il Giro della Romagna PRO si conferma anche per il 2025. L’appuntamento con la storica gara per ciclisti professionisti è fissato per domenica 21 settembre, con...


Dodicesima vittoria per il Team Hopplà e sesta personale di Marco Manenti  nella tradizionale gara semi-notturna per élite e under 23 sulle strade del Valdarno con partenza e arrivo a Levane nel comune di Bucine. La partenza nel tardo pomeriggio,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024