L'ORA DEL PASTO. IL BENE DI BARTALI, IL RACCONTO DI FEDERICA

EVENTI | 27/02/2025 | 08:14
di Marco Pastonesi

Raccontava, ricordava, spiegava. Brontolava, grugniva. Sbottava. E ricominciava. A raccontare, ricordare, spiegare. A brontolare, grugnire. A sbottare. E non la smetteva più. Chi cedeva al sonno, all’ora, alla fatica. Lui avrebbe potuto andare avanti tutto il giorno e tutta la notte, tutto il viaggio, tutto il tempo.


Chiacchierone eppure silenzioso. Quelle missioni umanitarie durante la Seconda guerra mondiale, avanti e indietro da Firenze ad Assisi, avanti e indietro da Assisi in Versilia o in Liguria, come se si allenasse, e invece trasportando documenti falsi per dare una nuova identità a cittadini ebrei perseguitati dalle leggi razziali e deportati nei campi di concentramento nazisti. Mai una parola. Al massimo mezza, sfuggita e immediatamente ritrattata.


Bartali era un corridore fenomenale, poi un testimone generoso su corse e corridori, ma anche un eroe silenzioso sulla sua attività di messaggero di pace, staffettista di salvezza, fratello d’Italia, padre della patria, giusto tra le nazioni. Ed è questo “Bartali, eroe silenzioso” che Federica Molteni porta in scena, da oggi a domenica, al Teatro della Cooperativa di via privata Hermada 8 a Milano (per informazioni e prenotazioni tel. 026420761 e info@teatrodellacooperativa.it).

E’ dal 2016 che Federica racconta il suo Bartali anche attraverso il libro “La corsa giusta” di Antonio Ferrara. Teatri e carceri, centri sociali e case di riposo, librerie e biblioteche, feste e festival, istituti italiani di cultura all’estero e università, soprattutto scuole, più di 300 repliche, elementari e medie, ginnasi e licei, anche in Svizzera, Austria e Francia. Giri d’Italia e Tour de France, il Rolle e l’Izoard, Fausto Coppi e Louison Bobet, poco o nulla se confrontati a quei chilometri nella polvere, le carte d’identità nascoste nei tubi del telaio o nel manubrio, i posti di blocco superati solo grazie alla propria popolarità, l’arresto e gli interrogatori alla Villa Triste senza cedere di un centimetro o di una sillaba, rischi e pericoli sulla propria pelle, su quella della moglie e dei figli che non sapevano, perché nessuno sapeva, nessuna immaginava, nessuna sospettava.

“Il bene si fa ma non si dice”, “Certe medaglie si appendono all’anima, non alla giacca”, “Le medaglie sportive te le attaccano sulle maglie e poi splenderanno in qualche museo. Quelle guadagnate nel fare il bene si attaccano sull’anima e splenderanno altrove”, “Perché raccontare queste cose? Non è storia, sono cose che sono da rimanere nascoste. Non fai un piacere a un altro per poi rinfacciarglielo. L’ho detto a tutta questa gente. E lo dirò sempre. Se fai un piacere a uno e poi vai a dirlo a tutti, che piacere hai fatto?”, “il bene lo si deve fare ma non lo si deve dire, ché se lo dici si sciupa”. Federica Molteni non lo sciupa, ma lo ritrova, lo distribuisce, lo regala.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Manca sempre meno al 22 marzo, giorno in cui si svolgeranno la Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole, giunta alla sua 116^ edizione, e la Sanremo Women presented by Crédit Agricole, corsa che fa il suo ritorno in calendario dopo un'assenza...


Bryton presenta oggi il nuovo Rider S810, il modello di punta progettato per i professionisti e per i ciclisti amatoriali. Questo dispositivo spicca per tanta potenza e tante funzionalità da utilizzare con enorme facilità. I plus? Molti, a partire dall’importante autonomia...


Mathieu van der Poel sarà uno dei favoriti alla Milano-Sanremo di sabato, ma il campione olandese pensa anche ai suoi avversari, in particolare a Mads Pedersen, che a suo avviso questa volta potrebbe tagliare per primo il traguardo di Via...


Il gioco dei pronostici già di per sé è un azzardo, ma se si tratta della Milano-Sanremo diventa difficile come pescare il biglietto vincente della Lotteria Italia. La Classicissima di Primavera, primo Monumento della stagione, è la corsa più incerta...


Gli occhi del mondo sportivo sono puntati su Costa Navarino, sulla costa greca, dove sono iniziati i lavori della 144a sessione del Cio che culmineranno giovedì con l'elezione del nuovo presidente del Comitato Olimpico Internazionale. Sette i candidati alla presidenza,...


Nella settimana che arriva porta alla Sanremo, dal numero di tuttoBICI di marzo vi proponiano una nuova raffica di dubbi che ci ha sottoposto il nostro Angelo Costa. Al via del Giro in Albania vedremoa - alcuni bigb - pochi...


La situazione in Ruanda si sta facendo sempre più tesa: a livello politico si sono completamente interrotti i rapporti tra il Belgio e il governo di Kigali. Il Belgio, così come il Parlamento Europeo, aveva chiesto l’interruzione degli scontri in...


Antonella Bellutti tiene la bici con un braccio, non è una bici da pista, lo strumento in cui ha conquistato due ori olimpici, ma una mountain bike. Francesca Porcellato sulla bici è sdraiata, ed è la bici con cui ha...


Alé, brand di riferimento nell’abbigliamento tecnico da ciclismo,  annuncia il lancio di Alé Custom Lab™, il nuovo servizio di personalizzazione dedicato a gruppi di ciclisti, squadre amatoriali e team élite: formazioni di ogni livello e disciplina potranno contare su un...


È definito “Il tempio della velocità”, e di velocità ieri all’Autodromo Nazionale di Monza se ne è fatta tanta. Nessun rombo di motore si è sentito, a giungere all’orecchio è stato il classico suono di pedali, catena e ruote lenticolari....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024