DIETRO LE QUINTE. LAPPARTIENT, IL RWANDA, I MONDIALI E QUEL SOGNO OLIMPICO

POLITICA | 25/02/2025 | 08:17
di Francesca Monzone

Nonostante le mozioni del Parlamento Europeo, il presidente dell’UCI David Lappartient rimane fermo sulle stesse dichiarazioni fatte a gennaio: nonostante gli scontri al confine con il Congo, il Ruanda porterà avanti il suo progetto e i mondiali a Kigali non verranno cancellati, al punto che non esiste nessun piano B.


Le ultime dichiarazioni di Lappartient sono quelle fatte nel fine settimana a Kigali a Cyclingnews e alla stampa belga dopo aver assistito al prologo del Tour del Ruanda. «Non esiste un piano B per i Campionati del mondo di settembre. È un evento speciale per noi, poiché l'UCI celebra il suo 125° anniversario. Ecco perché abbiamo deciso di andare in Africa. Questo era il mio sogno e il mio obiettivo. Abbiamo anche una visione chiara all'interno dell'UCI su cosa vogliamo fare: ecco perché il “World Cycling Center” lavora intensamente con queste federazioni, con la CAC (la Federazione Africana di Ciclismo) e con i vari centri satellite di cui ora disponiamo. Credo che in futuro potremo davvero avere più ciclisti provenienti da queste terre. Vedo davvero un futuro luminoso in Africa».


Intanto al confine tra Ruanda e Congo i disordini continuano: stando a recenti dati forniti dalle Nazioni Unite, sarebbero almeno 3.000 le persone uccise negli scontri tra i militanti dell'M23 e l'esercito nazionale della RDC per il controllo di Goma, che è considerata strategicamente importante per l'estrazione e la vendita di minerali essenziali e terre rare.

Oltre alle tensioni causate dalle lotte al confine con il  Ruanda, le federazioni ciclistiche sono preoccupate per i costi che dovranno sostenere per correre in Africa. Era stato già segnalato che sia la federazione olandese che quella danese non manderanno le squadre giovanili e anche la federazione belga sta valutando il da farsi.

«Poiché sappiamo che viaggiare in Africa Centrale è più costoso, stiamo lavorando con il governo ruandese per aumentare i voli di RwandAir e persino organizzare alcuni voli charter – ha continuato Lappartient - Per poter avere così più corridori e ridurre i costi finali per le nazionali». 

Domani ci sarà una riunione via zoom tra il presidente dell’UCI e i rappresentanti delle nazionali in vista del mondiale. Nell’ordine del giorno, oltre ai voli charter verranno esaminati i costi per la logistica, trasporti, alberghi, vaccinazioni, prescrizioni sanitarie e gli acconti da dare. Per l’Italia sarà presente Roberto Amadio, team manager della nostra nazionale.

Il Ruanda e il suo Mondiale vengono difesi a spada tratta da Lappartient, ma bisognerà capire cosa accadrà dopo il 20 marzo, giorno delle elezioni per il presidente del Cio. L’elezione del successore di Thomas Bach, avverrà attraverso il voto di 111 membri, in occasione del 143° Congresso, che si svolgerà in Grecia, vicino Olimpia dal 18 al 21 marzo. Sono sette i concorrenti per la poltrona più importante del Cio: il principe Feisal al Hussein di Giordania; il britannico Sebastian Coe, presidente di World Athletics; Kirsty Coventry, ex nuotatrice ministro dello sport dello Zimbabwe, seconda donna in lizza dopo la statunitense Anita DeFrantz nel 2001; lo svedese Johan Eliasch, numero 1 della federazione mondiale di sci e snowboard; lo spagnolo Juan Antonio Samaranch junior, attuale vicepresidente e figlio dell’ex presidente; il giapponese Morinari Watanabe, leader della federginnastica mondiale e per finire il francese David Lappartient, presidente dell’UCI.

Riguardo alla sua candidatura, l’attuale presidente dell’UCI, aveva chiarito alcuni suoi progetti che riguardano il continente africano, con il mondiale di ciclismo in Ruanda è solo il primo passo per arrivare fino ai Giochi Olimpici.

«Se sarò eletto  voglio ribadire che la nostra autonomia non è negoziabile. Ho insistito sulle qualità per essere presidente del CIO. Nel 1984, quando avevo 11 anni, ho guardato con stupore le Olimpiadi di Los Angeles. Un atleta in particolare mi ha lasciato il segno: Carl Lewis. Ha vinto quattro medaglie nell'atletica. Soprattutto, ha risvegliato qualcosa in me. Una passione, una passione per lo sport e per le Olimpiadi. Oggi vediamo l'entusiasmo degli africani con la CAN (Coppa delle nazioni africane), lo vediamo con il Campionato mondiale di ciclismo su strada di quest'anno in Ruanda. L'idea è che durante il mandato presidenziale - che dura otto anni - dobbiamo almeno una volta assegnare i Giochi Olimpici all'Africa, che li merita».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vola in finale per l’oro il quartetto dell’inseguimento a squadre femminile: Martina Fidanza, Federica Venturelli, Vittoria Guazzini e Chiara Consonni (che ha preso il posto di Martina Alzini) hanno battuto - raggiungendola - l'Australia di Alexandra Grace Manly, Maeve Plouffe,...


Gianni Bugno e Claudio Chiappucci oggi alle 19 ospiti a Radiocorsa su Raisport. A commentare il percorso del Tour de France 2026, appena presentato. E poi tutte le immagini di tutte le gare del momento, dal Tour of Holland a...


Il barrage al bivio con Les 2 Alpes gli appassionati di ciclismo lo conoscono bene, perché posto ai piedi della salita che vide concludersi l’epica impresa di Pantani nel Tour de France 1998. Un momento, però: sempre con vista sullo...


Non è stato affatto un finale di stagione dei più semplici quello vissuto dai membri della Israel-Premier Tech. Finita nell’occhio del ciclone e su tutte le pagine dei media del settore (e non solo) per quanto accaduto alla Vuelta e...


Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su strada, e le Gregarius Adventure Shoes, progettate per affrontare percorsi misti e avventure...


L'intero percorso del Tour de France 2026 è stato svelato al Palais des Congrès a Parigi e immediatamente si immaginano le salite dove i grandi uomini della classifica generale si daranno battaglia e con i traguardi veloci dove assisteremo alla...


Continua la campagna acquisti della Unibet Rose Rockets, che dopo aver ufficializzato gli arrivi di Dylan Groenewegen e Jannis Peter, ha annunciato un altro nome di spessore: Wout Poels. Lo hanno fatto alla loro maniera, con un simpatico video in...


Ciclismo noioso perché vincono sempre gli stessi? Pogacar fenomeno perché non ha rivali? Con la consueta franchezza e precisione, Moreno Moser respinge tali osservazioni e le contro-argomenta al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi alla vigilia della "Pedalata con...


Oggi al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista alla...


L’ultima puntata della stagione di Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, ripercorrerà il 2025 su due ruote con il bilancio complessivo di quanto è accaduto a livello internazionale e nazionale e analizzando quello che potrebbe riservare il 2026....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024