LA MAGLIA DI MARINO VIGNA, ORO AI GIOCHI DI ROMA 1960, SARÀ CUSTODITA AL MUSEO OLIMPICO 

NEWS | 25/02/2025 | 08:12

Il ciclismo italiano riceve l’ennesimo riconoscimento per le sue imprese internazionali: la maglia con cui Marino Vigna vinse l’oro olimpico nell’inseguimento a squadre di Roma 1960, in un quartetto composto anche da Luigi Arienti, Franco Testa e Mario Vallotto, sarà conservata in Svizzera, al Museo Olimpico, tra i cimeli che hanno scritto la storia dei Giochi. 


Il capo dall’italiano, consegnato direttamente da Marino Vigna durante una cerimonia a Losanna in cui ha anche firmato “The Olympians Wall" (il Muro degli Olimpionici), è stato infatti selezionato tra gli “oggetti” che andranno ad arricchire le collezioni del Museo Olimpico che, con una superficie di 3.000 m² dedicata alle esposizioni, conserva i momenti più emozionanti della storia olimpica. Oltre alle torce, alle medaglie di tutte le edizioni e agli attrezzi sportivi firmati dai campioni, infatti, le collezioni del museo ospitano abiti, strumenti musicali, gli show delle cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi, manifesti, poster e foto storiche.


Un pezzo unico, che farà compagnia alle scarpe di Pietro Mennea a Mosca 1980, ai guantoni di Francesco Damiani a Los Angeles 1984, o a manufatti più recenti come la tuta di Federica Brignone a PyeongChang 2018, il costume di Vanessa Ferrari a Tokyo 2020, o la maglia di Paola Egonu a Parigi 2024, solo per fare qualche esempio.

“Sono legato a Losanna da momenti indimenticabili, sia come atleta, sia come direttore sportivo. Quando il Museo Olimpico mi ha chiesto di donare la maglia non ci ho pensato nemmeno un istante, perchè questo è il miglior luogo dove può essere conservata - ha affermato emozionato Marino Vigna durante la cerimonia di consegna - Sarò legato per sempre a questa maglia perchè per me rappresenta una serie di ricordi indelebili: la gioia per la vittoria olimpica, lo sguardo attento delle istituzioni durante la gara, ma soprattutto il calore e l’affetto del pubblico. Spero che questa maglia possa ispirare i giovani che visiteranno il museo ad inseguire i propri sogni, nello sport e nella vita”. 

“È un onore assoluto ricevere la maglia di Marino - ha affermato Angelita Teo, Direttrice del Museo Olimpico - Questa donazione è un omaggio alla sua eredità di campione olimpico e speriamo possa ispirare i giovani sportivi e le giovani generazioni a inseguire i propri sogni”.

“A Marino Vigna mi lega un affetto sincero, frutto di una lunga amicizia familiare. Non saprei dire se sia stato più grande come atleta o come dirigente sportivo. Questo a mio avviso dimostra la grandezza di un campione unico per lo stile e la profonda umanità. Se da corridore ha lasciato il segno soprattutto con l’oro olimpico di Roma 1960, da dirigente ha contribuito alla crescita di un corridore come Eddy Merckx e di tanti giovani - afferma Cordiano Dagnoni, Presidente della Federazione Ciclistica Italiana - La sua maglia donata ad un museo così prestigioso è il giusto premio per una figura che ha dato tanto non solo al ciclismo ma allo sport italiano e mondiale”.

Inaugurato nel 1993, il Museo Olimpico è un’esperienza imperdibile per gli appassionati di sport: è aperto ogni giorno da martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 18.00. I biglietti di ingresso si possono acquistare in loco oppure online. Tutte le informazioni sul Museo Olimpico sono disponibili sul sito.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Soltanto ieri la Francia aveva scoperto la sua stella, oggi Maeva Squiban ha calato la doppietta prendendosi la settima tappa del Tour de France Femmes. La ventitreene del Team Uae Adq era prima entrata nella fuga di giornata ed ha...


La sicurezza per i corridori può passare anche per un ticket? La proposta è avanzata da Richard Plugge, il general manager della Visma Lease a Bike. Motivo scatenante della riflessione: la discesa dei corridori del Col de la Loze al...


Un figlio d'arte sulla celebre vetta francese di La Planche des Belles Fille. A vincere la seconda tappa del Tour Alsace è stato lo spagnolo Markel Beloki figlio di Joseba Beloki, tre volte sul podio del Tour de France (3°...


Con la sessione mattutina e l’assegnazione degli ultimi 4 titoli in palio, si sono conclusi sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi a Firenze organizzati dalla società fiorentina Pol. Virtus Settimo Miglio del presidente Paolo Traversi, i Campionati Italiani Giovanili iniziati...


Luca Papini sarà il nuovo Segretario Generale della Lega del Ciclismo Professionistico. La notizia giunge a margine del Direttivo LCP svoltosi nella giornata del 31 luglio, il quale ha approvato all’unanimità la nomina della nuova figura. Quarantatré anni, da...


Il Team Bahrain Victorious annuncia la firma di Attila Valter che arriva con un contratto triennale a partire dalla stagione 2026. Il 27enne ungherese, pluricampione nazionale di ciclismo su strada, porta con sé una vasta esperienza e una grande abilità...


Ben Healy ha vinto in maglia gialla la 34sima edizione del Grand Critérium de la Ville de Dijon inserito nel nutrito calendario dei Criterium Post Tour. L'irlandese della EF Education EasyPost si è imposto per distacco anticipando il campione francese...


Il belga Jasper Stuyven indosserà la maglia della Soudal Quick-Step per i prossimi tre anni. Jasper è diventato professionista nel 2014 e si è affermato come uno dei corridori più solidi del gruppo, il momento clou della sua carriera finora...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Tour de France di Vuelta España e naturalmente di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e Silvio Martinello. Come sempre a...


Per un commissario tecnico a tutto campo, una telefonata a tutto campo. Dopo aver interpellato la scorsa settimana i suoi colleghi Bragato e Quaranta in seguito agli Europei giovanili nel velodromo portoghese di Anadia, questa settimana con Dino Salvoldi abbiamo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024