LA MAGLIA DI MARINO VIGNA, ORO AI GIOCHI DI ROMA 1960, SARÀ CUSTODITA AL MUSEO OLIMPICO 

NEWS | 25/02/2025 | 08:12

Il ciclismo italiano riceve l’ennesimo riconoscimento per le sue imprese internazionali: la maglia con cui Marino Vigna vinse l’oro olimpico nell’inseguimento a squadre di Roma 1960, in un quartetto composto anche da Luigi Arienti, Franco Testa e Mario Vallotto, sarà conservata in Svizzera, al Museo Olimpico, tra i cimeli che hanno scritto la storia dei Giochi. 


Il capo dall’italiano, consegnato direttamente da Marino Vigna durante una cerimonia a Losanna in cui ha anche firmato “The Olympians Wall" (il Muro degli Olimpionici), è stato infatti selezionato tra gli “oggetti” che andranno ad arricchire le collezioni del Museo Olimpico che, con una superficie di 3.000 m² dedicata alle esposizioni, conserva i momenti più emozionanti della storia olimpica. Oltre alle torce, alle medaglie di tutte le edizioni e agli attrezzi sportivi firmati dai campioni, infatti, le collezioni del museo ospitano abiti, strumenti musicali, gli show delle cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi, manifesti, poster e foto storiche.


Un pezzo unico, che farà compagnia alle scarpe di Pietro Mennea a Mosca 1980, ai guantoni di Francesco Damiani a Los Angeles 1984, o a manufatti più recenti come la tuta di Federica Brignone a PyeongChang 2018, il costume di Vanessa Ferrari a Tokyo 2020, o la maglia di Paola Egonu a Parigi 2024, solo per fare qualche esempio.

“Sono legato a Losanna da momenti indimenticabili, sia come atleta, sia come direttore sportivo. Quando il Museo Olimpico mi ha chiesto di donare la maglia non ci ho pensato nemmeno un istante, perchè questo è il miglior luogo dove può essere conservata - ha affermato emozionato Marino Vigna durante la cerimonia di consegna - Sarò legato per sempre a questa maglia perchè per me rappresenta una serie di ricordi indelebili: la gioia per la vittoria olimpica, lo sguardo attento delle istituzioni durante la gara, ma soprattutto il calore e l’affetto del pubblico. Spero che questa maglia possa ispirare i giovani che visiteranno il museo ad inseguire i propri sogni, nello sport e nella vita”. 

“È un onore assoluto ricevere la maglia di Marino - ha affermato Angelita Teo, Direttrice del Museo Olimpico - Questa donazione è un omaggio alla sua eredità di campione olimpico e speriamo possa ispirare i giovani sportivi e le giovani generazioni a inseguire i propri sogni”.

“A Marino Vigna mi lega un affetto sincero, frutto di una lunga amicizia familiare. Non saprei dire se sia stato più grande come atleta o come dirigente sportivo. Questo a mio avviso dimostra la grandezza di un campione unico per lo stile e la profonda umanità. Se da corridore ha lasciato il segno soprattutto con l’oro olimpico di Roma 1960, da dirigente ha contribuito alla crescita di un corridore come Eddy Merckx e di tanti giovani - afferma Cordiano Dagnoni, Presidente della Federazione Ciclistica Italiana - La sua maglia donata ad un museo così prestigioso è il giusto premio per una figura che ha dato tanto non solo al ciclismo ma allo sport italiano e mondiale”.

Inaugurato nel 1993, il Museo Olimpico è un’esperienza imperdibile per gli appassionati di sport: è aperto ogni giorno da martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 18.00. I biglietti di ingresso si possono acquistare in loco oppure online. Tutte le informazioni sul Museo Olimpico sono disponibili sul sito.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un  nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...


Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006,  Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...


Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024