TRA VIPITENO-RACINES E SAN CANDIDO, IL #TOTA VOLA ALTO

PROFESSIONISTI | 25/02/2025 | 08:15

Dopo la spettacolare partenza del 2024 dal quartier generale di Würth ad Egna, l’Alto Adige si prepara ad accogliere il Tour of the Alps 2025 (21-25 aprile) in tre giornate centrali che si annunciano imprevedibili e spettacolari.


All’indomani della prima tappa, interamente trentina, l’evento ciclistico euro-regionale ripartirà martedì 22 aprile da Mezzolombardo per raggiungere il confine altoatesino e arrivare, dopo 178 Km, a Vipiteno-Racines. Si tratta della frazione più lunga e con maggiore dislivello (3750 metri) del #TotA 2025.


Dopo la partenza dalla Piana Rotaliana, in Trentino, e un inizio molto semplice, il GPM di Monte San Pietro e un successivo tratto di salite e discese in rapida successione sono destinati a far accumulare fatica ai corridori in vista della parte decisiva della frazione. Giunti a Vipiteno si entrerà infatti in un circuito da ripetere due volte caratterizzato dalla salita di Telves di Sopra, destinata a scremare il gruppo in un finale adatto agli scattisti veloci.

“Il Tour of the Alps è un evento sportivo di rilievo internazionale che mette Vipiteno e l'intera regione sotto i riflettori”, ha dichiarato Alois Bacher, Presidente della Cooperativa Turistica di Vipiteno - Val di Vizze - Campo di Trens. – “Come traguardo di tappa e sede di partenza del giorno successivo, siamo orgogliosi di ospitare l’élite mondiale del ciclismo. Questo evento non solo rafforza la nostra immagine come meta d’eccellenza per le vacanze attive, ma sostiene anche l’economia locale e ispira la nostra comunità. È un’occasione per mostrare la bellezza delle nostre montagne e l’ospitalità della nostra regione”.

"Il Tour of the Alps è una corsa ciclistica transfrontaliera che vede le più grandi squadre al mondo sfidarsi nel cuore delle Alpi tra tappe di montagna spettacolari. E poi c’è la bellezza del territorio, con paesaggi alpini a fare da sfondo alla gara, che passano dal fresco degli alpeggi alla vivacità dei centri abitati. Siamo per questo lieti che il #TotA faccia tappa anche a Vipiteno-Racines. Il Tour of the Alps rafforzerà ulteriormente l'attrattiva turistica della nostra destinazione e attirerà molti appassionati di ciclismo ed ospiti. Siamo molto orgogliosi che la nostra destinazione sia parte di questo evento sportivo", ha commentato Thomas Gschliesser, Direttore dell’Associazione Turistica Racines.

Da Vipiteno-Racines scatterà anche la terza frazione di mercoledì 23 aprile, che dopo 145 Km porterà la carovana del Tour of the Alps a San Candido. Dopo una partenza velocissima, il gruppo affronterà la salita, inedita per il Tour of the Alps, di Antermoia. La successiva discesa, su strada ampia e scorrevole, conduce la carovana all’imbocco del Passo Furcia, caratterizzato da pendenze costantemente in doppia cifra negli ultimi 4 Km di ascesa. 

Scollinato il Furcia, la corsa ritroverà il fondovalle dopo la discesa per transitare una prima volta sotto il traguardo di San Candido e affrontare quindi la salita di Monte Versciaco. Giunti in vetta, a circa 11 Km dall’arrivo, si resta in quota per alcuni chilometri su una strada ricca di curve, prima di affrontare la picchiata finale, piuttosto tecnica, verso San Candido, nell’area delle 3 Cime Dolomiti.

Il Tour of the Alps ritroverà l’Alto Adige anche nella quarta tappa di giovedì 24 aprile, con partenza da Sillian e arrivo a Obertilliach. Dopo la partenza dall’Osttirol, la carovana attraverserà Prato alla Drava, Versciaco, San Candido e Dobbiaco, prima di un breve sconfinamento in Veneto. 

Dopo circa cinquanta chilometri, il #TotA farà ritorno in Alto Adige scollinando il Passo di Monte Croce Comelico per transitare a Sesto Pusteria, il paese del numero uno del tennis mondiale Jannik Sinner. Successivamente, la carovana attraverserà nuovamente San Candido e Versciaco e il villaggio di Prato alla Drava prima di oltrepassare il confine austriaco e tornare in Osttirol.  

"La regione delle 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti è un vero paradiso per gli amanti della bicicletta – dai tour panoramici alle impegnative salite. Siamo entusiasti di accogliere il Tour of the Alps a San Candido, nel cuore della nostra regione”, ha detto Dieter Wurmböck, Presidente dell'Associazione Turistica San Candido. – “Il ciclismo scatena emozioni incredibili e questa prestigiosa corsa rappresenta senza dubbio uno degli eventi sportivi di punta del 2025. San Candido ha già lasciato il segno nel panorama ciclistico internazionale ospitando tappe iconiche del Giro d’Italia e la suggestiva Eroica Dolomiti, che si svolge ogni anno. Con il Tour of the Alps proseguiamo questa tradizione e ribadiamo il nostro ruolo di destinazione d’eccellenza per gli appassionati di outdoor e sport. La visibilità mediatica di questo evento è un'opportunità straordinaria per mostrare la nostra regione come una meta dinamica e votata al ciclismo, capace di emozionare e ispirare un pubblico internazionale”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024