COPPA DEL MONDO DI PARACICLISMO. MANIAGO PRONTA AD OSPITARE UN GRANDE EVENTO

PARACICLISMO | 19/02/2025 | 07:55
di comunicato stampa

È ufficialmente partita l’organizzazione della seconda e ultima prova di Coppa del Mondo di paraciclismo 2025. La manifestazione internazionale, che porterà sul territorio atleti provenienti dai cinque continenti, è stata presentata ufficialmente alla stampa nella sala giunta del Municipio di Maniago.


La seconda prova di Coppa del Mondo di paraciclismo si terrà dal 15 al 18 maggio a Maniago e a Montereale Valcellina nel Friuli occidentale. Esattamente le prime due giornate saranno occupate dalle gare a cronometro, le ultime due da quelle in linea con la gara finale rappresentata dal Team Relay.


L’organizzazione è stata assegnata dall’UCI congiuntamente alle società ciclistiche Cellina Bike e Fontanafredda, la guida del Comitato Organizzatore Locale è stata affidata a Nevio Alzetta.

Grande è l’attesa per l’evento sportivo che l’anno scorso ha portato sul territorio oltre 1300 persone fra atleti e staff. Da notare che la Coppa del Mondo di paraciclismo farà tappa a Maniago per la quinta volta (nel 2015, 2017, 2023 e 2024 i precedenti), oltre ai campionati mondiali del 2018.

Umberto Scarabello (sindaco di Maniago): «Ancora una volta il nostro territorio è stato premiato per le sue capacità e per la sua affidabilità. Siamo pronti a rinnovare l’ospitalità, coinvolgendo tutte le realtà territoriali».

Igor Alzetta (sindaco di Montereale Valcellina): «La prova di Coppa del Mondo è una grande occasione per creare sinergia e per valorizzare il nostro territorio. Sarà un evento che ricorderemo tutti».

Giuliano Cescutti (presidente Comunità di Montagna delle Prealpi friulane occidentali): «Il nostro ente conferma l’appoggio alla macchina organizzativa, convinto che la Coppa del Mondo porterà con sé flussi turistici da valorizzare al massimo».

Nevio Alzetta (presidente del Comitato Organizzatore Locale): «Riproporremo la forte sinergia fra le comunità di Maniago e di Montereale Valcellina, cercando di coinvolgere le popolazioni nel prestare la massima attenzione alla sicurezza durante la manifestazione. L’associazionismo, il volontariato, il sistema del commercio e quello della cultura, il mondo della scuola troveranno tutti il loro spazio da protagonisti in questa grande operazione che non è solo sportiva. I tecnici UCI stanno verificando la bontà dei percorsi. Con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e di importanti sponsor privati ci faremo trovare pronti ad accogliere atleti provenienti da 50 Paesi diversi. Un grazie particolare va rivolto a Stefano Bandolin, vicepresidente vicario della Federciclismo e già presidente del comitato regionale FCI, per il decisivo impegno profuso».

Raffaele Padrone (presidente comitato provinciale FCI di Pordenone): «La Coppa del Mondo ancora una volta offrirà un ritorno mediatico importante per il territorio e per il nostro amato sport».

Gilberto Pittarella (presidente Società ciclistica Fontanafredda): «Abbiamo colto con onore l’opportunità di curare la parte tecnica e amministrativa di una manifestazione così prestigiosa. Sotto l’aspetto tecnico, la macchina è già in movimento per garantire la perfetta riuscita dell’evento sportivo».

Mauro Francescon (presidente del Cellina Bike): «È una bella sfida che abbiamo assunto con passione ed entusiasmo».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024