LA TRICOLORE BORELLO TRA VIGILIA MONDIALE E UNA SCELTA DI CONTINUITÀ: «STO IN CINGOLANI PER TUTTO IL 2025»

CICLOCROSS | 31/01/2025 | 08:17
di Nicolò Vallone

Mentre i suoi colleghi e colleghe in azzurro si preparano ad affrontare la team relay che oggi apre il gran weekend dei Mondiali di ciclocross, Carlotta Borello è in viaggio verso Liévin dove domani pomeriggio affronterà il suo primo Mondiale Elite, alla prima stagione nella massima categoria d'età femminile, dopo aver partecipato in passato alle rassegne iridate Juniores e Under 23. E lo farà forte di una stagione crossistica da 13 vittorie, tra cui il campionato italiano a Faè di Oderzo: «Questo tricolore, ottenuto al termine di un bel duello con Rebecca Gariboldi autrice di una gran gara, è stato abbastanza inatteso - spiega la piemontese classe 2002 - però mi aspettavo una bella stagione e sono contentissima di aver confermato le impressioni e intenzioni iniziali, conquistando parecchi successi e guadagnandomi questa convocazione dopo aver preso parte a ben cinque tappe di Coppa del Mondo.»


Per aspettarti una bella stagione, vuol dire che avevi grande fiducia sia nelle tue qualità che nella squadra che hai scelto per il tuo "salto tra le grandi"


«Non tutte le strutture italiane possono permettersi il calendario internazionale che mi ha garantito la Cingolani Specialized (stessa squadra dell'U23 Samuele Scappini e dello Juniores Filippo Grigolini) inoltre sotto la guida di coach Matteo Belli, che lavora da anni col team marchigiano, ho potenziato i miei allenamenti aumentando i lunghi. C'è da aggiungere che quest'inverno sono riuscita a fare tesoro del fondo che avevo accumulato in una cospicua attività su strada in estate.»

Attività su strada che hai svolto con la BTC Ljubljana Zhiraf: correrai ancora con loro?

«No, ho deciso di rimanere in Cingolani. In Italia, noi crossisti e crossiste tendenzialmente ci dobbiamo tesserare con due società diverse per poter portare avanti il ciclocross: per accontentare, giustamente, sia la squadra "estiva" che quella "invernale" non svolgi una preparazione omogenea e ottimizzata per l'intero anno, come invece si riesce a fare in Belgio e Olanda. Per questo provo a dare continuità stando con un'unica squadra: ci sarà da capire bene che programma stilare tra strada e gravel, può darsi pure che inseriremo qualche gara di mountain bike…»

… e avrete tempo per pensarci: alla vigilia della prova femminile dei Mondiali di ciclocross, quale sarebbe un bel risultato per te domani?

«Considerando il livello altissimo del cross attuale e la difficoltà di dover gestire il ritmo impresso dalle big internazionali, sarebbe realisticamente buona cosa arrivare a ridosso delle prime 15. Comunque sarà una gara ricca di incognite, anche perché è un percorso non molto conosciuto dagli atleti dell'attuale generazione.»

Non ci resta che augurare alle azzurre Carlotta Borello, Sara Casasola ed Eva Lechner di poter trarre più vantaggio possibile da queste "incognite" e regalare a se stesse e all'Italia una soddisfazione… mondiale!


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Isole Mauritius sono di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauritano difenderà la sua bandiera, che...


E’ stata ancora una volta la splendida Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni, cuore istituzionale di Legnano, ad accogliere la conferenza stampa di presentazione della 106° Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM, sulle suggestive immagini del video della scorsa...


L'appuntamento numero 27 con Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, vedrà il successo di Jonas Vingegaard alla Vuelta di Spagna e l'affermazione di Isaac Del Toro nella 77^ edizione del Trofeo Matteotti come temi principali della discussione....


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, imperniata su due tradizionali appuntamenti del ciclismo giovanile bresciano. Si comincia con gli esordienti impegnati nella 35sima edizione del Trofeo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024