CICLISMO LUCCHESE, UN PREMIO SPECIALE PER IVANO FANINI E DAGNONI LO PROPONE PER LA STELLA D'ORO DEL CONI. GALLERY

PREMI | 29/01/2025 | 08:05
di Valter Nieri

È stata scelta la splendida sala Tobino per lanciare il ciclismo provinciale lucchese 2025, ricordando con i diretti protagonisti i maggiori successi del 2024: questa in sintesi la 50.a Festa del Ciclismo Lucchese indetta dal comitato provinciale F.C.I. presieduto da Pierluigi Castellani che ha avviato il suo secondo quadriennale di mandato. Sono stati premiati atleti, dirigenti e società ciclistiche che si sono particolarmente distinte nel 2024 e ricordati i grandi eventi che terranno calamitato l'interesse degli appassionati di ciclismo come la tappa del Giro d'Italia professionisti in programma il 20 maggio con la cronometro individuale Lucca-Pisa che torna dopo 48 anni, il Meeting nazionale giovanissimi in programma a Viareggio organizzato dal G.S. Corsanico in collaborazione con Piano di Mommio e Pedale Pietrasantino, ma anche il Giro della Toscana femminile organizzato da Michela Fanini che sarà prima prova  pre-mondiale ed il Città di Lucca organizzato dall' Unione Ciclistica Lucchese presieduta da Angelo Battaglia con arrivo sulle Mura Urbane a carattere nazionale, prima di divenire il prossimo anno prova unica del campionato nazionale Under 23.


A fare gli onori di casa lo stesso presidente Castellani assieme al presidente della provincia di Lucca, nonché sindaco di Camaiore Marcello Pierucci. Nel corso della conferenza presentata da Valter Nieri è stata messa in evidenza l'importanza nel fare appassionare i giovanissimi al ciclismo, per i ricambi generazionali che sono sempre più ristretti a livello nazionale, oltre che ad essere per gli stessi un' attività fisica benefica ed il ciclismo uno strumento per insegnare loro i valori e le competenze per la crescita. Sotto questo aspetto i numeri sono a favore di Castellani che nell'ultimo anno è riuscito ad incrementare il numero dei tesserati fra atleti e dirigenti sfiorando la soglia di 1200, fra i quali soltanto nella categoria giovanissimi se ne possono contare una sessantina con un leggero ritocco nel numero di praticanti nelle categorie dilettantistiche superiori.


PREMIO SPECIALE AD IVANO FANINI, IL DIRIGENTE SPORTIVO PIU' VITTORIOSO DI TUTTI I TEMPI IN TOSCANA

Un premio speciale, seguito da un lungo applauso degli sportivi che gremivano la sala Tobino, è stato consegnato ad Ivano Fanini, storico presidente di Amore e Vita. Pierluigi Castellani ci teneva moltissimo a consegnargli questa targa per ricordare il suo operato nel ciclismo ultra cinquantennale come presidente del Team Fanini. Il dirigente capannorese è il più vittorioso di sempre non soltanto dello sport lucchese ma anche toscano grazie ai 12 titoli mondiali vinti dai suoi atleti nel tempo, oltre a 70 titoli nazionali, alle 15 vittorie di tappa al Giro d'Italia ed alle numerose classiche nazionali e internazionali. In virtù di questo il presidente nazionale Cordiano Dagnoni ha detto pubblicamente che proporrà al Coni nazionale di conferire allo stesso Ivano Fanini, già ambasciatore del Comune di Capannori, una delle più importanti onorificenze: quella della Stella d'Oro al merito sportivo, per il grande contributo che ha dato allo sport italiano ed alla diffusione dell' attività agonistica.

Un premio speciale è stato consegnato anche al presidente onorario del comitato provinciale Gianfranco Battaglia, carica che ricopre da due anni dopo un ventennio da presidente. Una manifestazione che ha voluto proseguire nel progetto di valorizzazione di lucchesi che hanno dato lustro a Lucca ciclistica.

TUTTE LE ALTRE PREMIAZIONI
A livello agonistico sono stati premiati: Francesco Martinelli del Team Valdinievole, campione provinciale esordienti di primo anno;, Daniele Ginesi dell'U.S.D. Montecarlo, campione provinciale esordienti di secondo anno; Andrea Filippo Pierini dell' USD Montecarlo, campione provinciale categoria allievi.

Fra le ragazze riconoscimento a Sveva Bertolucci, campionessa italiana cat. esordienti di primo anno e a Francesca Baroni del Team Relay, campionessa europea cat. Elite, non potuta intervenire per impegni sportivi.

Quindi altri premi per Mattia Simone del G.S. Stabbia, campione provinciale cat. juniores; Edoardo Cipollini, campione italiano crono-squadre, cat. Under 23 e per Fabio Del Medico dell' U.C. Empolese, campione del mondo su pista di Keirin cat. Juniores, anche lui impedito ad essere presente per impegni sportivi.

Per la categoria Giovanissimi è stata consegnata una medaglia agli atleti di U.S.D. Montecarlo, G.S. Cicli Carube, G.S. Pedale Pietrasantino, U.C. Piano di Mommio, S.C. Garfagnana MTB, G.S. Capannori, A.S.D. Wild Billy Goat e Camaiore Cycling Project. Altri riconoscimenti: all'S.C. Corsanico per l'organizzazione del Meeting regionale cat. giovanissimi ed alle società Piano di Mommio e Pedale Pietrasantino per la collaborazione all' importante evento giovanile.

Per le società sono stati ritirati dai rispettivi dirigenti riconoscimenti alla S.C. Michela Fanini, Gragnano Sporting Club (per la prima volta nei suoi 33 anni di storia inserita nell'UCI Continental Team), Ciocco Sport Lab, S.S. Giuseppe Cei (alle prese per organizzare la 74.a edizione della Coppa Cei) e per la società ciclistica più anziana: il Pedale Lucchese Poli, fondata nel 1934. Infine spazio alle premiazioni dei cicloamatori su strada, Gran Fondo, Medio Fondo ed MT.B., molto preziosi nell'esternare la loro passione ciclistica ai più giovani.

Infine la grande sorpresa: sul finire è giunto a portare i saluti della Regione Toscana il presidente regionale Eugenio Giani. Una visita ormai inaspettata per il presidente Castellani dopo aver messo in campo tutte le sue risorse persuasive nei confronti dell' illustre ospite che ha successivamente invitato a pranzo assieme ai dirigenti del comitato provinciale fra i quali Giuseppe Tomei ed altre autorità cittadine oltre ad Ivano Fanini e Stefano Bendinelli, direttore del Museo Fanini, che ha avuto l' onore di vedersi affibbiare alla giacca il distintivo della Federazione dal presidente Cordiano Dagnoni per il suo impegno nel ricercare ed esporre al museo i cimeli Fanini. Impeccabile la regia, che ha diffuso suggestive immagini, curata da Enrico Bagni e Adriana Noemi Moreno. Fotografo ufficiale della manifestazione Pierluigi Fattori.


Copyright © TBW
COMMENTI
Non c'è premio più meritato
29 gennaio 2025 19:01 venetacyclismo
Che dire di Ivano Fanini, storia del ciclismo non solo Lucchese ma Nazionale, le sue vittorie ottenute con tutte le sue formazioni ( addirittura 2 in un anno, nessuno come lui) ha lanciato e rilanciato molti atleti e non certo poteva competere nel mercato con gli squadroni, ma prendendo atleti abbandonati da tutti, questo altro record.
Non credo ci possino essere dubbi il premio Super meritato all'infinito, nessuno potrà fare meglio, grazie famiglia Fanini.

Te lo meriti!
29 gennaio 2025 19:32 roger
Credo anche io che questo premio sia assolutamente meritato. Un Uomo con la U Maiuscola che ha sempre dato tutto per il cicilsmo, con passione e onestà, un vero simbolo ed esempio da seguire. Bravo Ivano!

Meritatissimo, complimenti Ivano Fanini
30 gennaio 2025 00:37 StediLucca
9 campioni del mondo per 12 titoli iridati, 75 titoli nazionali di cui 26 titoli Italiani, 15 partecipazioni al giro d'Italia per 10 10 vittorie di tappe e 1a maglia bianca dei giovani, unica, l unico che é riuscito ad avere nello stesso anno due team professionisti, unica squadra professionistica nella storia nella provincia di Lucca, Presidente piú vittorioso in assoluto nelle discipline sportive nella provincia di Lucca battendo anche il calcio. Ha esportato il marchio fanini in tutto il mondo, tantissimi giovanissimi avviati al ciclismo di cui, diversi diventati dei campioni in assoluto, molteplici abbinamenti con marchio Fanini in tanti club ciclistici, senza parlare di atleti che si sono rigenerati nei suoi Team a fine carriera vincendo gare importanti. Da diverso tempo lavora per lo sviluppo del Museo del ciclismo Fanini Amore&Vita per mantenere e far conoscere la storia sua del ciclismo lucchese e della famiglia Fanini che ha I trascorso ciclistici a partire dal dopo guerra nel 1945.
Questo é Ivano Fanini.
Meritata e lodevole da parte degli sportivi lucchesi, la proposta del Presidente della Federazione Ciclistica Cordiano Dagnoni di insignire la stella d'oro Coni per merito sportivi ad Ivano Fanini.
Complimenti per tutto quello che hai fatto e che stai facendo per il ciclismo e auguri per il museo del ciclismo, una realtá che stá crescendo a Capannori di Lucca.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


Fine settimana con doppio appuntamento per l’Ale Colnago Team in Toscana ed Emilia Romagna. Si comincia sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia dove si consumerà la quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross. Domenica...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024